Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Anna Maria Barbera

Anna Maria Barbera - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Anna Maria Barbera

Anna Maria Barbera
Anna Maria Barbera nasce il 15 gennaio del 1962 a Torino. Dopo essersi diplomata alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman a Firenze, esordisce sul palcoscenico al Teatro Piccolo Regio di Torino con lo spettacolo "È scabroso le donne studiar…" che scrive e interpreta.
Sempre nel capoluogo piemontese recita al Colosseo e al Matteotti, prima di tentare la fortuna altrove.

Ospite di "Guglielmo '95", programma itinerante di Radio Due con Raul Cremona, e di "Ci vorrebbe un gospel", sempre in radio, con Paolo Rossi, dopo avere attraversato l'Italia arriva fino in Svizzera con lo show "Pupparlè". In seguito si aggiudica il primo premio per il cabaret proposto da Telemontecarlo per la battaglia di fiori del 1998 di Ventimiglia, e poi vince la prima serata sezione Cabaret della quarta edizione del "Premio Nazionale Ugo Tognazzi".

L'esordio in televisione e il successo di Sconsolata a Zelig


In televisione prende parte su Raiuno a "Periferie Vagabondo Creativo" e su Raitre a "Doppia W". Giunta al Teatro Zelig di Milano con lo spettacolo "Provaci ancora Man", nel 2000 è su Italia 1 con "Zelig - Facciamo cabaret", mentre a partire dal 2002 entra nel cast del programma comico di punta di Canale 5, "Zelig Circus".

Il personaggio che le regala il successo è quello di Sconsolata, una donna del sud emigrata nel Nord Italia che parla in modo sgrammaticato con un dialetto meridionale personale, una sintassi confusa e un vocabolario alquanto ridicolo. Ospite spesso al "Maurizio Costanzo Show", Anna Maria Barbera porta nei teatri lo spettacolo "Sconsolatemi!", con un ottimo riscontro di pubblico.

L'esordio al cinema e gli altri programmi tv


Il successo sul piccolo schermo e sul palcoscenico è immediato, al punto che anche il cinema si accorge di lei: Leonardo Pieraccioni nel 2003 la chiama per recitare nel suo film "Il paradiso all'improvviso", dove veste i panni di Nina. Questo ruolo le consente di essere nominata come migliore attrice non protagonista sia ai David di Donatello che ai Nastri d'Argento.

Nella stagione televisiva 2003/2004 Anna Maria Barbera viene chiamata da Antonio Ricci a condurre "Striscia La Notizia", insieme con Luca Laurenti e Alessandro Benvenuti: il trio, tuttavia, risulta male assortito, come confermato dagli ascolti poco soddisfacenti e dalle polemiche che ne derivano, e l'esperimento si conclude dopo poco.

Mentre prosegue la sua esperienza a "Zelig", quindi, Anna Maria Barbera si dedica alla televisione (appare a "Scherzi a parte" al fianco di Teo Teocoli e Manuela Arcuri, su Canale 5) ma anche alla scrittura (al 2003 risale il suo primo libro, "Sono stata spiegata?", edito da Kowalski) e al grande schermo, dove recita nel 2004 in "Christmas in love", commedia diretta da Neri Parenti con Christian De Sica.

Nell'inverno del 2005, poi, viene scelta come una delle concorrenti della prima edizione di "Ballando con le stelle", programma condotto su Raiuno da Milly Carlucci e Paolo Belli, in cui fa coppia con il ballerino professionista Ilario Parise.

Nel 2006 è al cinema con "Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo… me", remake di "Eccezzziunale veramente" per la regia di Carlo Vanzina che vede nel cast anche Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Mauro Di Francesco, Ugo Conti, Nino Frassica, Gianluca Impastato e Gianluca Fubelli.

Dopo "Ma l'amore… sì!", commedia di Marco Costa e Tonino Zangardi con Andrea Tidona e Lorenzo Balducci in cui interpreta la madre di un ragazzo che ha paura di confessare la propria omosessualità alla famiglia, nel 2007 l'attrice piemontese torna a recitare per Carlo Vanzina in "2061 - Un anno eccezionale", di nuovo al fianco di Abatantuono.
Nello stesso periodo è accanto a Biagio Izzo e Massimo Boldi in "Matrimonio alle Bahamas", per la regia di Claudio Risi.

Anna Maria Barbera negli anni 2010


Nel 2010 pubblica per Foschi Editore "Caro amico diLetto", una raccolta di oltre cinquanta lettere rivolte agli uomini ma dedicate alle donne in cui l'attrice svela la propria vena poetica, mentre in televisione fa parte del cast di "Voglia d'aria fresca", trasmissione comica presentata su Raiuno da Carlo Conti (sequel immaginario di "Aria fresca", proposto negli anni Novanta) dal Teatro delle Vittorie di Roma, il cui cast include, tra gli altri, Franco Neri, Emanuela Aureli, Maurizio Battista, Max Pisu, Cristiano Militello e Claudio Batta.

Al cinema, il sodalizio con Risi si ripropone nel 2011 con "Matrimonio a Parigi", con Anna Maria affiancata da Raffaella Fico, Diana Del Bufalo e Rocco Siffredi. Nel luglio del 2013 Anna Maria si vede assegnare il "Premio Giffoni Experience", mentre l'anno successivo pubblica il libro "Dimmelo ammèil", edito da Vallardi, in cui immagina Sconsolata cominciare a utilizzare i nuovi media per conversare con i fan, sempre secondo il personalissimo stile espressivo che l'ha contraddistinta sin dagli esordi, ma senza rinunciare alla profondità e alla saggezza che scaturiscono da riflessioni importanti.

Nel 2016, recita nel film "La coppia dei campioni".

ultimo aggiornamento: 24/02/2016


 

Oggi, domenica 15 gennaio 2017 • S. Mauro, S. Mida, S. Efisio, S. Romelio

Si ricordano inoltre

Molière

Molière

Drammaturgo e attore francese
15/01/1622 - 17/02/1673
Aristotele Onassis

Aristotele Onassis

Armatore greco
15/01/1906 - 15/03/1975
Bianca Guaccero

Bianca Guaccero

Attrice italiana
15/01/1981
Carlo Fruttero

Carlo Fruttero

Scrittore italiano
19/09/1926 - 15/01/2012
Carlo Blasis

Carlo Blasis

Ballerino e coreografo italiano
04/11/1797 - 15/01/1878
Delia Scala

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana
25/09/1929 - 15/01/2004
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
15/01/1908 - 09/09/2003
Enrico Mentana

Enrico Mentana

Giornalista italiano
15/01/1955
Etty Hillesum

Etty Hillesum

Scrittrice olandese ebrea, testimone di guerra
15/01/1914 - 30/11/1943
Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
15/01/1918 - 28/09/1970
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni

Politica italiana
15/01/1977
Horace Smith

Horace Smith

Inventore e industriale statunitense
28/10/1808 - 15/01/1893
Jesus Luz

Jesus Luz

Modello brasiliano
15/01/1987
Margherita Buy

Margherita Buy

Attrice italiana
15/01/1962
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
15/01/1929 - 04/04/1968
Massimo d'Azeglio

Massimo d'Azeglio

Scrittore, pittore, patriota e uomo politico italiano
24/10/1798 - 15/01/1866
Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg

Rivoluzionaria tedesca
05/03/1870 - 15/01/1919

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...