Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Adriano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Adriano

Adriano
Publio Elio Traiano Adriano (Publius Aelius Traianus Hadrianus, in latino) - noto più semplicemente e storicamente come Imperatore Adriano - nasce il 24 gennaio del 76 dopo Cristo a Italica, in Hispania Baetica, a pochi chilometri da Siviglia, anche se, secondo alcune fonti, il luogo della sua nascita sarebbe Roma: certo è che discende da una famiglia originaria di Hatria (l'attuale Atri, in provincia di Teramo), che si sarebbe trasferita a Italica dopo la fondazione della città da parte di Scipione l'Africano.

Diventato orfano di tutti e due i genitori a soli nove anni, viene cresciuto da Traiano, che diventa il suo tutore, e da sua moglie Plotina, che lo tratta come un figlio e lo aiuta nel suo cursus honorum.
La carriera di Adriano viene agevolata sia dal suo matrimonio con Vibia Sabina, parente di Traiano, sia dalla nomina dello stesso Traiano come successore dell'imperatore Nerva.

Verso la guida dell'Impero


Prima di diventare imperatore, Adriano è tra l'altro tribuno militare con la Legio II Adiutrix piae Fidelis in Pannonia inferiore nel 96 dopo Cristo e, l'anno successivo, tribuno militare con la Legio V Macedonia in Mesia inferiore.

Dopo aver fatto parte della Legio XXII Primigenia, nella quale è tribuno militare in Germania superiore nel 97, viene trasferito dalla Legio I Minervia, per poi diventare questore nel 101.

Quattro anni più tardi Adriano viene nominato tribuno della plebe, mentre nel 106 ottiene la carica di pretore e di Legatus per la legione Minerviae piae Fidelis in Germania inferiore. Dopo essere stato Legatus di Augusto in Pannonia inferiore nel 107 e septemviro epulonum, tra il 112 e il 113 è arconte ad Atene, mentre nel 117 è Legatus in Siria. Nello stesso anno egli diventa imperatore.

Adriano imperatore di Roma


Una volta salito al trono, decide di mettere da parte molti degli uomini che avevano fatto parte del seguito di Traiano, cui pure egli stesso apparteneva, e ordina l'eliminazione fisica dei potenziali concorrenti e dissidenti che potrebbero ostacolargli la strada.

Sul fronte della politica interna, nonostante ciò, egli decide di estendere i livelli di tolleranza, per esempio promuovendo una riforma della legge che si propone di rendere meno pesante e impegnativa la situazione degli schiavi; si rivela, inoltre, più accondiscendente nei confronti dei cristiani.

I viaggi di Adriano


Dopo avere consolidato il proprio potere in una maniera sufficientemente tranquillizzante, Adriano si dedica a viaggi in tutto l'Impero, dalla più vicina Gallia alla Britannia, passando per la Germania, la Spagna e la Mauritania, allo scopo di verificare le esigenze delle varie popolazioni e di adottare i provvedimenti indispensabili a rendere efficiente il sistema di difesa.

Nel 123, per esempio, intraprende un viaggio nelle province orientali, che lo tiene impegnato addirittura per due anni, mentre nel 128 si dedica all'esplorazione delle province romane in Africa.

In quanto a politica estera, Adriano decide di rallentare tutte le operazioni militari, per esempio abbandonando le conquiste che il suo predecessore Traiano aveva realizzato in Mesopotamia, con l'idea che si tratti di territori troppo difficili da difendere in virtù degli eccessivi sforzi che si renderebbero necessari per permettere alle truppe di ottenere i rifornimenti di cui avrebbero bisogno.

Il vallo di Adriano e le riforme


In generale, l'intento dell'imperatore Adriano è quello di tracciare confini che possano essere controllati con una certa facilità e tenendo sotto controllo i costi. Rientra in questo progetto, per esempio, la costruzione in Gran Bretagna del Vallo di Adriano, conseguente alla conquista del nord dell'isola e finalizzata a tenere lontani i popoli della Caledonia e i pericoli cui potrebbero dare vita.

Un'altra opera di fortificazione messa a punto su una frontiera turbolenta è quella realizzata sul Danubio, rinforzata e consolidata più volte.

Tra le riforme che caratterizzano il governo di Adriano, c'è quella relativa all'editto pretorio, uno strumento normativo che contiene principi giuridici generali. A proposito di giustizia, l'imperatore decide anche di cambiare il sistema cui aveva dato vita Augusto, imponendo un consilium principis che prende il posto dei giuristi isolati previsti dallo schema augusteo.

Esperto tanto di battaglie e guerre quanto di pubblica amministrazione, Adriano limita progressivamente il potere dei liberti cesarei per dare spazio a funzionari in arrivo dalla classe dei cavalieri: grazie a questa iniziativa, e alla determinazione delle retribuzioni a seconda delle branche amministrative create (patrimonio, finanze, contabilità generale, giustizia, eccetera), consegue una maggiore stabilità della pubblica amministrazione.

Gli interessi dello Stato, d'altro canto, vengono tutelati tramite l'istituzione del cosiddetto advocatus fisci, che si occupa della difesa degli interessi delle finanze pubbliche.

Dopo ventuno anni di potere, l'imperatore Adriano muore il 10 luglio del 138 a causa di un edema polmonare, all'età di sessantadue anni, nella sua casa di Baia: dopo la sua morte viene eretto un monumento equestre in suo onore, che lo raffigura su una quadriga.

ultimo aggiornamento: 04/05/2015


 

Oggi, martedì 24 gennaio 2017 • S. Francesco di Sales, S. Feliciano, S. Vera

Si ricordano inoltre

Caligola

Caligola

Terzo imperatore romano
31/08/0012 - 24/01/0041
Farinelli

Farinelli

Cantante lirico italiano
24/01/1705 - 16/09/1782
Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani

Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920
Edith Wharton

Edith Wharton

Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937
Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

Attore statunitense
24/01/1917 - 08/07/2012
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Scrittore e compositore tedesco
24/01/1776 - 25/06/1822
George Cukor

George Cukor

Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983
Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Industriale italiano
12/03/1921 - 24/01/2003
Giuliano Sangiorgi

Giuliano Sangiorgi

Cantante e musicista italiano, Negramaro
24/01/1979
John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
24/01/1949 - 05/03/1982
Josef Mengele

Josef Mengele

Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979
Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi

Politica italiana
24/01/1981
Michelle Hunziker

Michelle Hunziker

Modella e conduttrice tv svizzera
24/01/1977
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Drammaturgo e polemista francese
24/01/1732 - 18/05/1799
Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella

Politico, vittima di mafia
24/01/1935 - 06/01/1980
Ron Hubbard

Ron Hubbard

Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
13/03/1911 - 24/01/1986
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
24/01/1943 - 09/08/1969
Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989
Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...