Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giuseppe Prezzolini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giuseppe Prezzolini

Denunciare e combattere

Giuseppe Prezzolini
Giuseppe Prezzolini nasce a Perugia il 27 gennaio 1882. I genitori sono di origine senese; il padre è prefetto del Regno e la famiglia lo segue spesso nei suoi numerosi spostamenti. Giuseppe perde la madre quando ha solo tre anni e inizia a studiare da autodidatta nella fornita biblioteca paterna. A 17 anni abbandona il liceo, e dopo appena un anno perde anche il padre. Comincia così a vivere tra l'Italia e la Francia, dove apprende, innamorandosene, la lingua francese. A soli 21 anni inizia l'attività di giornalista ed editore fondando con l'amico Giovanni Papini la rivista "Leonardo". La rivista rimane in vita fino al 1908. Collabora contemporaneamente con il giornale "Il Regno", e allaccia una importante amicizia con Benedetto Croce che ne influenzerà molto il lavoro ed il pensiero.

Nel 1905 sposa Dolores Faconti dalla quale ha due figli, Alessandro e Giuliano. Nel 1908 fonda e dirige il giornale "La voce" che nasce con il proposito di restituire agli intellettuali un ruolo civile, abbattendo il muro che separa il lavoro intellettuale dal mondo esterno. La rivista - che ha anche una casa editrice "La libreria della Voce" - inizia un percorso molto importante di rivoluzione civile, facendosi promotrice di un'ampia critica nei confronti degli uomini politici del momento, incapaci di guidare il paese in un momento storico complesso e difficile. Come scrive nel manifesto che accompagna il primo numero della rivista, la missione del giornale è quella di "denunciare e combattere". Lui stesso conserverà sempre questo ruolo di critica costruttiva nei confronti della situazione politica, civile ed intellettuale italiana.

Giuseppe fonda allo stesso tempo anche la casa editrice la "Libreria de La voce", gestita da un gruppo di intellettuali che collabora alla rivista. La Voce può vantare importanti collaborazioni tra cui Benedetto Croce che svolgerà un'attività prevalentemente di consulenza, Luigi Einaudi, Emilio Cecchi e Gaetano Salvemini.

Nel 1914 la rivista si scinde in due: "La voce gialla" diretta da Prezzolini con prevalenza di tematiche politiche, e "La voce bianca" diretta da De Robertis con tematiche a carattere artistico-letterario. Comincia intanto anche una collaborazione con il giornale "Il popolo d'Italia", all'epoca di matrice socialista.

Allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruola volontario come istruttore delle truppe. Dopo la sconfitta di Caporetto, decide di dare il suo contributo alla difesa della patria, e chiede di essere mandato al fronte: è con le truppe degli arditi sul Monte Grappa, prima, e sul Piave, poi. Al termine del conflitto mondiale conquista il titolo di capitano. L'esperienza della guerra finisce nelle pagine dei suoi memoriali "Dopo Caporetto" (1919) e "Vittorio Veneto" (1920).

Terminato il conflitto ritorna alla sua attività di giornalista ed editore e fonda a Roma la Società Anonima Editrice "La voce" con annesso un istituto per le ricerche bibliografiche: l'Istituto Bibliografico Italiano.

Dal 1923 inizia la sua esperienza americana: chiamato alla Columbia University per un corso estivo, viene nominato rappresentante per l'Italia presso l' "Istituto Internazionale della Cooperazione intellettuale". Il governo fascista non avalla la nomina, che però non viene revocata. Così Giuseppe si trasferisce prima a Parigi e poi negli Stati Uniti, dove, nel 1929, ottiene due incarichi: uno come professore presso la Columbia University e uno come direttore de la Casa Italiana. Intervalla il soggiorno americano con le vacanze estive in Italia.

Nel 1940 diventa cittadino americano e dà le dimissioni dalla direzione de la Casa Italiana. La Columbia lo nomina professore emerito nel 1948, e dopo quattro anni torna in Italia per prendere contatto con alcuni editori al fine di ottenere la pubblicazione dei suoi lavori. Tra i suoi scritti vi sono anche tre biografie degli amici e colleghi Giovanni Papini, Benedetto Croce e Giovanni Amendola, che hanno lavorato con lui per tanti anni. Scrive anche una biografia di Benito Mussolini, che lui ha osservato ancor prima che conquistasse il ruolo di statista e dittatore.

Nel 1962 muore la moglie Dolores, e Giuseppe si risposa con Gioconda Savini; dopo ben venticinque anni di permanenza negli Stati Uniti si trasferisce nuovamente in Italia scegliendo come residenza Vietri sul mare. Ma il soggiorno a Vietri non dura a lungo; abbandona la costiera amalfitana per Lugano, nel 1968. Nel 1971 riceve la nomina a Cavaliere di Gran Croce con una solenne cerimonia nella capitale.
Nel 1981 perde la seconda moglie; un anno più tardi Giuseppe Prezzolini muore a Lugano (Svizzera), il 14 luglio del 1982, a cento anni di età.

Opere di Giuseppe Prezzolini


  • "Vita intima" del 1903
  • "Il linguaggio come causa d'errore" del 1904
  • "La cultura italiana" del 1906
  • "Il sarto spirituale" del 1907
  • "Leggenda e psicologia dello scienziato" del 1907
  • "L'arte di persuadere" del 1907
  • "Il cattolicesimo rosso" del 1908
  • "Cos'è il modernismo" del 1908
  • "La teoria sindacalista" del 1909
  • "Benedetto Croce"del 1909
  • "Studi e capricci sui mistici tedeschi" del 1912
  • "La Francia e i francesi nel secolo XX osservati da un italiano" del 1913
  • "Vecchio e nuovo nazionalismo" del 1914
  • "Discorso su Giovanni Papini" del 1915
  • "La Dalmazia" del 1915
  • "Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese" del 1918
  • "Paradossi educativi" del 1919
  • "Dopo Caporetto" del 1919
  • "Vittorio Veneto" del 1920
  • "Uomini 22 e città 3" del 1920
  • "Codice della vita italiana" del 1921
  • "Amici" del 1922
  • "Io credo" del 1923
  • "Le fascisme" del 1925
  • "Giovanni Amendola e Benito Mussolini" del 1925
  • "Vita di Niccolò Machiavelli" del 1925
  • "La cooperazione intellettuale" del 1928
  • "Come gli americani scoprirono l'Italia 1750-1850" del 1933
  • "Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana 1902-1942" del 1946
  • "The legacy of Italy" del 1948, tradotto in italiano "L'Italia finisce, ecco quel che resta"
  • "America in pantofole" del 1950
  • "L'italiano inutile" del 1954
  • "America con gli stivali" del 1954
  • "Machiavelli anticristo" del 1954
  • "Spaghetti dinner" del 1955, tradotto in italiano "Maccheroni C." del 1957
  • "Saper leggere" del 1956
  • "Tutta l'America" del 1958
  • "Dal mio terrazzo" del 1960
  • "Il tempo della Voce" del 1961
  • "I trapiantati" del 1963
  • "Ideario" del 1967
  • "Tutta la guerra" del 1968
  • "Dio è un rischio" del 1969
  • "Storia di un'amicizia" del 1966-68
  • "La Voce 1908-1913" del 1974
  • "Diario 1900-1941" del 1978
  • "Diario 1942-1968" del 1980
  • "Diario 1968-1982" del 1999

ultimo aggiornamento: 12/12/2011


 

Oggi, venerdì 27 gennaio 2017 • S. Angela Merici, S. Elvira, S. Emerio

Si ricordano inoltre

Maria José del Belgio

Maria José del Belgio

Ultima regina italiana
04/08/1906 - 27/01/2001
Bartolomeo Cristofori

Bartolomeo Cristofori

Inventore del pianoforte
04/05/1655 - 27/01/1731
Friedrich Schelling

Friedrich Schelling

Filosofo tedesco
27/01/1775 - 20/08/1854
Giovanni Verga

Giovanni Verga

Scrittore italiano
02/09/1840 - 27/01/1922
Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Compositore italiano
10/10/1813 - 27/01/1901
Heather Parisi

Heather Parisi

Ballerina e soubrette statunitense naturalizzata italiana
27/01/1960
Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte

Filosofo tedesco
19/05/1762 - 27/01/1814
John James Audubon

John James Audubon

Ornitologo statunitense di origini francesi
26/04/1785 - 27/01/1851
Lewis Carroll

Lewis Carroll

Scrittore inglese
27/01/1832 - 14/01/1898
Luigi Tenco

Luigi Tenco

Cantautore italiano
21/03/1938 - 27/01/1967
Mike Patton

Mike Patton

Cantante statunitense
27/01/1968
Mino Reitano

Mino Reitano

Cantautore italiano
07/12/1944 - 27/01/2009
Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
08/07/1908 - 27/01/1979
Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

Compositore austriaco
27/01/1756 - 05/12/1791

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...