Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ray Kroc

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ray Kroc

Ray Kroc
Raymond Albert Kroc - meglio conosciuto come Ray Kroc, futuro fondatore della catena McDonald's - nasce il 5 ottobre del 1902 a Oak Park, vicino a Chicago, da genitori originari della Repubblica Ceca.

Cresciuto nell'Illinois, durante la Prima Guerra Mondiale mente a proposito della sua età e, a soli quindici anni, diventa un conducente dell'ambulanza della Croce Rossa: tra i suoi commilitoni c'è anche Walt Disney, la cui storia imprenditoriale sarà, in seguito, una fonte di ispirazione per Ray.

Le prime esperienze lavorative ed imprenditoriali


Ancora giovane, apre un negozio di musica con la collaborazione di alcuni amici, per poi dedicarsi alla vendita di gelati: in entrambi i casi, però, non ottiene grande successo. Dopo aver lavorato in una radio, prova a far fortuna come agente immobiliare, per poi vendere bicchieri; nel frattempo, ad appena vent'anni si sposa, nel 1922.

Le sue fortune economiche conoscono alti e bassi fino al 1938, quando conosce il padrone della Prince Multimixer, Earl Prince, che gli offre l'opportunità di vendere i suoi elettrodomestici e frullatori: Ray Kroc, quindi, si specializza nel mestiere di venditore, diventando un abile rappresentante dell'azienda.

L'approccio al mondo della ristorazione


Nella prima metà degli anni Cinquanta si accorge che, tra i suoi clienti, c'è un ristorante che acquista contemporaneamente otto frullatori: recatosi sul posto per concludere la vendita e scoprire il motivo di una situazione tanto strana, scopre che i proprietari intendono mettere in pratica, nella realizzazione delle pietanze, una piccola catena di montaggio, necessaria sia per la preparazione di frappé che per la carne trita.

Quei proprietari sono due fratelli, Richard e Maurice: il loro cognome è MacDonald.

La storia di MacDonald's


Sin dall'inizio degli anni Quaranta i MacDonald gestivano una caffetteria in quel di San Bernardino, in California; poi, accortisi che il grosso dei guadagni derivava dagli hamburger, avevano deciso di semplificare il menù riducendolo ad hamburger, appunto, bibite, frullati e frappé.

Entrato in contatto con la realtà dei fratelli MacDonald, Ray Kroc non riesce più a dimenticarsene, e si appassiona al metodo della catena di montaggio seguendolo in modo assiduo: non solo la preparazione della carne è accelerata, ma anche le operazioni di pulizia sono ottimizzate.

In seguito alla creazione del primo fast food, con la trasformazione di McDonald's in un self service, Ray Kroc chiede ai due fratelli di aggiungersi al business. Intenzionato ad aprire una catena di franchising, compra i diritti del nome in cambio di una quota delle vendite.

Da quel momento in poi, Raymond Kroc - che all'epoca non era esattamente un giovincello - rivoluziona il settore della ristorazione apportando cambiamenti significativi paragonabili, per la loro entità, a quel che Henry Ford aveva fatto decenni prima nell'industria automobilistica.

L'idea vincente: il franchising


Sono molti i cambiamenti innovativi introdotti da Ray Kroc nel modello di franchising caratteristico del fast food, a cominciare dalla cessione di franchise di negozi singoli invece che di strutture più ampie, come si era soliti fare all'epoca.

Se è vero, infatti, che la cessione di licenze esclusive per grandi marchi rappresenta il modo più rapido per un franchiser per guadagnare, è altrettanto vero che nella pratica ciò determina, per il franchiser stesso, l'impossibilità di esercitare un controllo approfondito e dettagliato sullo sviluppo e sull'evoluzione degli affari.

Non solo: Raymond pretende la massima uniformità nel servizio e i più alti standard di qualità per tutte le strutture McDonald's. Per raggiungere questo obiettivo, deve influenzare direttamente i franchisee: per questo motivo garantisce loro una sola location alla volta, in modo da assicurarsi il massimo controllo possibile.

Un impero costruito in pochi anni


McDonald's, nel giro di pochi anni, si trasforma in un vero e proprio impero, con l'introduzione di pratiche nuove che consentono di rendere i servizi sempre più veloci. La crescita economica è straordinaria, e all'inizio degli anni Sessanta Kroc decide di rilevare, per la consistente cifra di due milioni e 700mila dollari (non sono bruscolini oggi, figuriamoci all'epoca), le quote dei fratelli (a cui si aggiunge una royalty di poco meno del 2% ogni anno). Maurice e Richard MacDonald, infatti, desideravano non espandersi troppo e rimanere ancorati a un numero ristretto di ristoranti.

E' nel 1963 che Ray Kroc dà vita ufficialmente a McDonald's, marchio il cui simbolo è il pagliaccio Ronald McDonald's, che da quel momento in poi diverrà un'icona in ogni angolo del mondo.

"La patatina fritta era praticamente sacrosanta per me e la sua preparazione era un rituale da seguire religiosamente."


La quotazione in borsa


Due anni più tardi, Raymond si convince a quotare l'azienda in Borsa, e anche questa volta la sua intuizione si rivela un successo. Mentre il suo patrimonio supera la quota di mezzo miliardo di dollari dopo appena dieci anni, il brand acquisisce notorietà in ogni angolo del mondo, con l'apertura di centri in Canada, in Europa e in Asia.

Il baseball e gli ultimi anni di vita


Nel 1974 Ray Kroc diventa proprietario della squadra di baseball dei San Diego Padres, dopo avere abbandonato il ruolo di amministratore delegato di McDonald's: messosi in cerca di un nuovo impiego, aveva deciso di buttarsi sul baseball, da sempre il suo sport preferito, dopo aver saputo che la squadra di San Diego era in vendita. A dir la verità, i successi sportivi raccolti sono pochi: Raymond, comunque, rimane in carica come proprietario del team fino al 14 gennaio del 1984, quando muore per colpa di un infarto, all'età di 81 anni.

Il film biografico sulla sua vita


Nel 2016, il regista John Lee Hancock dirige un film, intitolato "The Founder", che racconta la storia di Ray Kroc, della sua vita e delle sue imprese: a interpretare l'imprenditore americano è l'attore Michael Keaton.

ultimo aggiornamento: 13/07/2016


 

Oggi, sabato 14 gennaio 2017 • S. Fulgenzio, Ss. Dazio e Macrina, S. Eufrasio, S. Ponziano, S. Benedetta

Si ricordano inoltre

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
14/01/1875 - 04/09/1965
Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
21/02/1903 - 14/01/1977
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
14/01/1943
Berthe Morisot

Berthe Morisot

Pittrice francese
14/01/1841 - 02/03/1895
Dave Grohl

Dave Grohl

Musicista statunitense, Foo Fighters
14/01/1969
Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Pittore italiano
11/01/1449 - 14/01/1494
Dominique Ingres

Dominique Ingres

Pittore francese
29/08/1780 - 14/01/1867
Faye Dunaway

Faye Dunaway

Attrice statunitense
14/01/1941
George Berkeley

George Berkeley

Filosofo e teologo irlandese
12/03/1685 - 14/01/1753
Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
14/01/1948
Giancarlo Fisichella

Giancarlo Fisichella

Pilota F1 italiano
14/01/1973
Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
14/01/1919 - 06/05/2013
Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
25/12/1899 - 14/01/1957
Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
11/08/1933 - 14/01/1999
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
28/04/1906 - 14/01/1978
Lewis Carroll

Lewis Carroll

Scrittore inglese
27/01/1832 - 14/01/1898
Rocky Roberts

Rocky Roberts

Cantante statunitense
23/08/1941 - 14/01/2005
Steven Soderbergh

Steven Soderbergh

Regista statunitense
14/01/1963

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...