
Biennale Paesaggio 2017. Un'opera della land artist Cornelia Konrads a Caltagirone
Una magica installazione nel giardino del museo delle ville storiche di Caltagirone. L'artista tedesca, invitata dall'associazione Impronte Vegetali nell'ambito della biennale del paesaggio, ha contribuito, con una sua opera permanente, ad arricchire il percorso espositivo all'aperto. Caltagirone (CT), 23 aprile - 1 maggio 2017

4 itinerari per attraversare la storia dell'architettura e dell'urbanistica di Roma
L'Associazione Culturale Medina Roma, studio di Architettura, Arte e Design, propone un progetto di percorso lungo i secoli della Roma Repubblicana e Imperiale per arrivare fino ai nostri giorni, analizzando le varie stratificazioni che hanno caratterizzato e modificato l'urbanistica, la viabilità e lo stile architettonico della capitale. Roma, 29 aprile - 27 maggio 2017 | ore 17:00

Quanto pesa il suo edificio, Mr.Foster?
È dedicato a uno dei protagonisti dell'architettura contemporanea il film di Norberto López Amado e Carlos Carcas che sarà proiettato il 20 aprile 2017 nella Sala Conferenze della Sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Como. filmare le architetture
Como, giovedì 20 aprile 2017 | ore 21:00

Looking Around: primo incontro del ciclo con Toni Gironès Saderra ospite della Fondazione per l'architettura / Torino
La Fondazione per l'architettura/Torino ospiterà, presso la Sala II Movie della Film Commission Torino Piemonte, l'architetto catalano Toni Gironès Saderra, primo protagonista del ciclo di incontri "Looking Around" che, dal 2015, ha portato nella città grandi nomi dell'architettura contemporanea europea e internazionale. Iscrizione entro il 19 aprile 2017 Torino, giovedì 20 aprile 2017 | ore 18:00 - 20:00

Aldo Rossi e Milano
La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, fino al 5 maggio 2017, ospita la mostra dedicata ad Aldo Rossi e alla sua attività nel capoluogo milanese. Un itinerario attraverso i disegni originali, i modelli di studio e i documenti di uno degli architetti più significativi nel panorama dell'architettura italiana del XX secolo. mostra di architettura
Milano, 4 aprile - 5 maggio 2017 | ore 9:30 - 13:00 e 14:30 - 18:00

Riqualificazione dei Giardini a Lago: riprogettazione degli spazi in armonia col contesto paesaggistico
Il Comune di Como ha bandito un concorso internazionale per la progettazione della riqualificazione dei Giardini a Lago situati in Como, punto di incontro privilegiato per cittadini comaschi di tutte le età e per i turisti. concorso internazionale di progettazione
consegna entro il 20 giugno 2017

#mièvenutaunideal: idee per salvare lo storico edificio di Verrès
Il meetup Bassa Valle d'Aosta lancia un concorso di idee per raccogliere proposte per la riqualificazione della struttura comunale di Verrès che ospita attualmente il cinema Ideal. iscrizioni entro il 31 maggio 2017 | consegna entro il 30 settembre 2017

Premio CNETO ai migliori progetti e alle migliori tesi di progettazione in ambito ospedaliero
Il Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera (C.N.E.T.O.) bandisce il Premio CNETO con l'obiettivo di sensibilizzare i diversi attori coinvolti nel processo di progettazione e realizzazione di moderne strutture sanitarie e socio‐assistenziali. Possono partecipare professionisti e studenti con progetti o tesi relativi al settore sanitario. candidature entro il 6 ottobre 2016

Adeguamento e ristrutturazione della ex Caserma Riva di Villasanta
Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Veneto - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia ha bandito un concorso di idee per l'adeguamento e ristrutturazione della ex Caserma Riva di Villasanta a Verona con demolizione e nuova costruzione di alcuni degli edifici. concorso di idee a procedura aperta in forma anonima
consegna entro il 9 giugno 2017

Coca-Cola Bottle Design Award: una borraccia nuova per la Coca-Cola
Nuovo contest di product design su Desall.com nato dalla collaborazione con Elite, brand leader nel campo del ciclismo, che vi invita a disegnare la nuova borraccia in metallo per Coca-Cola, creando un prodotto maneggevole e adatto a un utilizzo indoor e outdoor, con un pratico sistema di bevuta. upload progetti entro il 3 luglio 2017

La Ceramica e il Progetto 2017. Premi e visibilità alle migliori opere realizzate con piastrelle di ceramica italiana
Confindustria Ceramica e Cersaie invitano i progettisti a candidare le proprie opere alla 6° edizione del concorso di architettura "La Ceramica e il Progetto". La giuria composta da Mario Cucinella, Cherubino Gambardella e Fulvio Irace assegnerà al vincitore di ciascuna delle tre categorie un premio di 5.000 euro. candidature entro mercoledì 10 maggio 2017

Architecture that Reacts 2017. Torna il concorso per creare architetture capaci di reagire a condizioni imprevedibili
L'associazione no profit Laka Architektura indice una nuova edizione del concorso di idee finalizzato alla ricerca progettuale di edifici innovativi in grado di reagire alle condizioni imprevedibili (ambientali, naturali, sociali) e garantire la sicurezza per i suoi abitanti. concorso di architettura
iscrizioni entro il 1° novembre 2017 | consegna entro il 2 novembre 2017

Nuova vita all'ospedale di Piacenza
Confindustria Piacenza e Ance Piacenza indicono un concorso di idee per la costruzione di un nuovo complesso ospedaliero in grado di rispondere ai più moderni standard di cura. concorso di idee
consegna entro il 28 giugno 2017

AP Art UP: artisti under 35 ad Ascoli Piceno per vivere l'esperienza di tre cantieri creativi
Il Comune di Ascoli Piceno seleziona di 30 creativi under 35 per la terza edizione di AP Art UP, un percorso di sperimentazione dei linguaggi artistici e delle forme espressive contemporanee che si svolgerà tra maggio e luglio. Il progetto prevede la realizzazione di tre cantieri creativi gratuiti in Performing Art, Musica Contemporanea e Visual Art. candidature entro il 21 aprile 2017

100 storie di creatività del Lazio: alla ricerca delle 100 migliori progettualità creative della regione
La Regione Lazio, nell'ambito del Programma Lazio Creativo, promuove una nuova edizione del contest finalizzato alla ricerca delle 100 migliori progettualità creative della regione. Il concorso è rivolto agli under 35 residenti nel Lazio, ai gruppi e alle associazioni operanti nella regione e alle start up formate da non più di 24 mesi con sede in Lazio. candidature entro il 31 maggio 2017

Talent House: valorizzare gli spazi per il bagno e recuperare un edificio esistente puntando all'efficienza energetica
Delta, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri, organizza la seconda edizione del concorso dedicato alla valorizzazione dello spazio per il bagno e alla ristrutturazione di un edificio secondo i criteri di efficienza energetica. Il concorso si articola in due sezioni: Bathroom Edition ed Energy System. consegna entro il 31 agosto 2017

XX Premio di Laurea sull'Architettura Fortificata
L'Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) presenta la ventesima edizione del premio dedicato alle tesi di laurea su tematiche castellane nell'ambito della ricerca scientifica storico-critica, del rilievo manuale e strumentale dei monumenti, del restauro architettonico, del riuso e riqualificazione di un complesso fortificato italiano. candidature entro il 31 maggio 2017

Innovazione e Architettura: cimiteri subacquei, colonie su Marte e strutture galleggianti auto-sufficienti
A pochi giorni dal lancio della edizione 2017 del Jacques Rougerie Foundation International Competition in Architecture, dedicato ai progetti innovativi orientati al rispetto ambientale, pubblichiamo i progetti vincitori della sfida dello scorso anno: strutture subacquee dove il corpo diventa sostanza nutritiva, colonie su Marte o strutture galleggianti...
New York Affordable Housing Challenge: per la carenza di alloggi i vincitori puntano su modularità e nuove forme
Bee Breeders ha annunciato i vincitori del concorso di idee New York Affordable Housing Challenge, lanciato per raccogliere proposte innovative rispetto al problema della carenza di alloggi nella Grande Mela. La modularità e le nuove forme di urbanistica sono i punti di forza delle proposte razionali, singolari e originali che si sono piazzate sul podio.
Realizzare una copertura in legno autocostruita: l'idea di GRRIZ per il workshop di Agrinetural a Matera
GRRIZ propone, per l'associazione Agrinetural, un workshop per la realizzazione di un padiglione in legno autocostruito che si svolgerà a Matera dal 5 al 9 giugno. I partecipanti interverranno nella fase esecutiva, realizzando i vari pezzi della copertura, studiando l'organizzazione di cantiere e gruppi di lavoro e posizionando arredi in tufo e metallo. Matera, 5 - 9 giugno 2017 | iscrizione entro il 30 maggio 2017

Master Progettista di Architetture Sostenibili di IN/ARCH: Laboratorio di Sintesi sull'I.T.I.S. Galileo Galilei di Roma
Giunge alla sua XXI edizione il Master che vuole formare una nuova figura professionale: un progettista con solide competenze ambientali capace di leggere le specificità di un luogo a partire da fattori ambientali. Il Laboratorio di Sintesi si concentrerà sull'emergenza dell'edilizia scolastica in Italia e sull'I.T.I.S. Galileo Galilei di Roma. Roma, a partire dal 23 maggio 2017 | candidature entro il 28 aprile 2017

GreenHub: Corso Base di Architettura Bioclimatica a Savona
L'Associazione culturale GreenHub organizza il Corso Base Architettura Bioclimatica, promosso dall'Ordine degli Architetti di Savona, che si svolgerà dall'11 al 18 maggio 2017. L'iniziativa vuole illustrare e approfondire il concetto di progettazione bio-climatica per l'architettura, affrontando diversi temi legati al rapporto tra ambiente e costruito. Savona, 11 - 18 maggio 2017 | iscrizione entro il 30 aprile 2017

Camposaz Borgo Serrucce 8:8. Workshop di progettazione e auto-costruzione in legno in scala 1:1
Camposaz organizza un workshop di progettazione e auto-costruzione in legno che si terrà a Borgo Serrucce di Ripoli. 10 progettisti tra architetti, designer, falegnami e carpentieri saranno impegnati nella realizzazione di un manufatto che si inserisca armoniosamente nel paesaggio e ripristini la funzione aggregatrice delle fontane del borgo. San Benedetto Val di Sambro (BO, 26 maggio - 4 giugno 2017 | iscrizione entro il 24 aprile 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento