Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giuliana De Sio

Giuliana De Sio, biografia
Biografie

Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

Biografia

Giuliana De Sio nasce il 2 aprile del 1956 a Salerno. E' sorella minore della cantante Teresa De Sio. Cresciuta a Cava de' Tirreni, dopo aver concluso gli studi si trasferisce a Roma, all'età di diciotto anni. Va a vivere a casa di un amico. Nella Capitale ha modo di conoscere il leader di una comune hippy di Terrasini, con il quale intraprende una relazione d'amore.

Trascorsi alcuni mesi insieme con il suo nuovo compagno, decide di andare a vivere presso una sua amica attrice, Teresa Ann Savoy. Intanto viene stimolata a cimentarsi con la recitazione in seguito all'incontro con un altro attore, Alessandro Haber. In tre giorni Giuliana De Sio prende parte a tre provini. Uno per la televisione e due per il teatro. Viene scelta per ognuno di essi. Non potendo partecipare a tutti e tre i lavori, però, opta per la televisione.

L'esordio di attrice

Esordisce quindi recitando nel 1977 per "Una donna", sceneggiato in onda sulla Rai tratto dal romanzo omonimo di Sibilla Aleramo. L'anno successivo recita per "Le mani sporche", sceneggiato tv scritto da Jean-Paul Sartre. La troviamo accanto a Marcello Mastroianni e diretta da Elio Petri. Con il regista, successivamente sarà protagonista di una storia amorosa.

Gli anni '80

Nel 1983 ottiene un triplice successo al cinema con "Scusate il ritardo", per la regia di Massimo Troisi, "Sciopèn", di Luciano Odorisio, e "Io, Chiara e lo Scuro", di Maurizio Ponzi, grazie al quale vince un Nastro d'Argento e un David di Donatello.

Il film, che vede come protagonista Francesco Nuti, ha anche un sequel due anni più tardi, "Casablanca, Casablanca", diretto dallo stesso Nuti, in cui Giuliana De Sio è ancora una volta in risalto.

Nel frattempo l'attrice salernitana viene scelta per essere la protagonista del film di Dario Argento "Opera", ma viene sostituita all'ultimo momento da Cristina Marsillach. Recita poi per Pasquale Festa Campanile in "Uno scandalo perbene", per Giuseppe Ferrara in "Cento giorni a Palermo", per Mario Monicelli in "Speriamo che sia femmina" e per Francesco Massaro in "Ti presento un'amica".

Nel 1988 è sul grande schermo con "Se lo scopre Gargiulo", per la regia di Elvio Porta, prima di ritrovare dietro la macchina da presa Monicelli ne "I picari".

Giuliana De Sio negli anni '90

Tra il 1990 e il 1992 Giuliana è al cinema con "Feu sur le candidat", di Agnès Delarive, con "Cattiva", di Carlo Lizzani, con "Donne sottotetto", di Roberto Giannarelli, e con "Per non dimenticare", di Massimo Martelli. Nel 1994 recita per Enzo Monteleone in "La vera vita di Antonio H.".

Nel 1996 recita di nuovo per Maurizio Ponzi in "Italiani", ma prima della fine del millennio è al cinema anche con "Con rabbia e con amore", "Alexandria Hotel" e "Besame mucho".

Gli anni 2000

A partire dal 2001 Giuliana De Sio è una delle protagoniste de "Il bello delle donne", fiction in onda su Canale 5 con un cast all star tutto al femminile. Al suo fianco, tra le altre, ci sono Nancy Brilli, Virna Lisi, Stefania Sandrelli, Antonella Ponziani e Lunetta Savino. Nella serie, che verrà confermata anche per una seconda e per una terza stagione, interpreta la malvagia Annalisa Bottelli.

Dopo aver lavorato a "Ti voglio bene Eugenio", di Francisco Josè Fernandez, e a "Viva la scimmia", di Marco Colli, nel 2004 viene diretta da Maurizio Ponzi in "A luci spente".

Tra il 2007 e il 2008 si conferma uno dei volti di punta della fiction di Canale 5, dapprima in "Caterina e le sue figlie 2" e poi in "Mogli a pezzi". Nel frattempo a teatro è protagonista con "Il laureato", rappresentazione teatrale ispirata al celebre film diretto da Mike Nichols, nella quale interpreta la Signora Robinson, che sul grande schermo venne impersonata da Anne Bancroft (il personaggio reso celebre anche dalla canzone Mrs. Robinson di Simon & Garfunkel).

Gli anni 2010

Nel 2011, il 15 dicembre, mentre è in tournée con lo spettacolo teatrale "La lampadina galleggiante", l'attrice viene ricoverata d'urgenza in ospedale a Lamezia Terme, a causa di forti dolori al torace. Nel nosocomio calabrese le viene diagnosticata una pleurite con doppia polmonite, ma la diagnosi si rivela errata. Così l'artista campana viene dimessa dopo pochi giorni e fa ritorno a Roma, dove però la sera del 31 dicembre viene colpita da un'embolia polmonare, con un evidente peggioramento delle sue condizioni dovuto anche a una trombosi venosa profonda. Dopo qualche giorno, può annunciare a tutti di essere fuori pericolo, anche se è costretta a sottoporsi a un lungo periodo di riabilitazione.

Nel settembre del 2012 è in televisione con "L'onore e il rispetto - Parte Terza", fiction in onda su Canale 5 e con protagonista Gabriel Garko, in cui veste i panni di Tripolina, una mafiosa siciliana. Sempre per Mediaset recita in "Rodolfo Valentino - La leggenda", in cui veste i panni di Alla Nazimova, celebre attrice hollywoodiana. Poi è in "Furore - Il vento della speranza", fiction ambientata negli anni Sessanta in cui impersona una sindacalista siciliana.

Al cinema, intanto, Giuliana De Sio appare in "Vorrei vederti ballare", di Nicola Deorsola, "Ci vediamo a casa", di Ponzi, e "Il console italiano", di Antonio Falduto. Tra il 2013 e il 2014 si aggiudica il Premio Roma Fiction Fest, che le viene assegnato per la sua interpretazione di Concetta De Nicole ne "L'onore e il rispetto". Riceve anche un Telegatto grazie a "Furore", votata dal pubblico di "TV Sorrisi e Canzoni" come la migliore fiction dell'anno.

Nel 2017 è al cinema con il film di Max Croci "La verità, vi spiego, sull'amore", mentre in televisione è una delle concorrenti di "Ballando con le stelle", il talent show di Raiuno presentato da Milly Carlucci. Qui, Giuliana si fa notare sin dalla prima puntata per la sua forte personalità, ma anche sensibilità, con tanto di crisi di pianto in diretta.

Intanto, sempre su Canale 5, è nel cast di due serie: la prima è "Il bello delle donne… alcuni anni dopo", sequel de "Il bello delle donne" in cui è accanto a Manuela Arcuri, Anna Galiena, Massimo Bellinzoni e Alessandra Martines. La seconda è "Amore pensaci tu", diretta da Vincenzo Terracciano e Francesco Pavolini, con Fabio Troiano ed Emilio Solfrizzi. Entrambi i prodotti, tuttavia, non ottengono i risultati di ascolto immaginati, al punto da essere spostati più volte all'interno del palinsesto della rete ammiraglia Mediaset.

Frasi di Giuliana De Sio

10 fotografie

Foto e immagini di Giuliana De Sio

Video Giuliana De Sio

Commenti

Dopo aver letto la biografia di Giuliana De Sio ti invitiamo a lasciare un commento, qui: sarà utile ai visitatori, alla redazione e a un confronto tra opinioni diverse. L'opinione può essere soggettiva ma può in ogni caso fornire spunti preziosi.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giuliana De Sio nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film e DVD di Giuliana De Sio

9 biografie

Nati lo stesso giorno di Giuliana De Sio

Alain Ducasse

Alain Ducasse

Chef francese
α 13 settembre 1956
Alan Friedman

Alan Friedman

Giornalista economico e conduttore tv statunitense
α 30 aprile 1956
Andrea Pazienza

Andrea Pazienza

Fumettista italiano
α 23 maggio 1956
ω 17 giugno 1988
Andy Garcia

Andy Garcia

Attore cubano
α 12 aprile 1956
Antonello Colonna

Antonello Colonna

Chef italiano
α 1 gennaio 1956
Beppe Severgnini

Beppe Severgnini

Giornalista e scrittore italiano
α 26 dicembre 1956
Bjorn Borg

Bjorn Borg

Tennista svedese
α 6 giugno 1956
Carlo Urbani

Carlo Urbani

Medico italiano
α 19 ottobre 1956
ω 29 marzo 2003
Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
α 21 ottobre 1956
ω 27 dicembre 2016
Danny Boyle

Danny Boyle

Regista inglese
α 20 ottobre 1956
David Copperfield

David Copperfield

Illusionista statunitense
α 16 settembre 1956
Eric Roberts

Eric Roberts

Attore statunitense
α 18 aprile 1956
Gerry Scotti

Gerry Scotti

Presentatore TV e attore italiano
α 7 agosto 1956
Giacomo Poretti

Giacomo Poretti

Attore e comico italiano
α 26 aprile 1956
Gianna Nannini

Gianna Nannini

Cantante italiana
α 14 giugno 1956
Giobbe Covatta

Giobbe Covatta

Attore e comico italiano
α 11 giugno 1956
Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

Regista italiano
α 27 maggio 1956
Ivana Spagna

Ivana Spagna

Cantante italiana
α 16 dicembre 1956
Joe Satriani

Joe Satriani

Chitarrista statunitense
α 15 luglio 1956
Larry Bird

Larry Bird

Atleta statunitense, basket
α 7 dicembre 1956
Lars von Trier

Lars von Trier

Regista danese
α 30 aprile 1956
Laura Morante

Laura Morante

Attrice italiana
α 21 agosto 1956
Liam Brady

Liam Brady

Ex calciatore irlandese
α 13 febbraio 1956
Lorenzo Bini Smaghi

Lorenzo Bini Smaghi

Economista e manager italiano
α 29 novembre 1956
Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

Attore, presentatore tv e politico italiano
α 28 luglio 1956
Mahmoud Ahmadinejad

Mahmoud Ahmadinejad

Leader politico iraniano
α 28 ottobre 1956
Marina Fiordaliso

Marina Fiordaliso

Cantante italiana
α 19 febbraio 1956
Martina Navratilova

Martina Navratilova

Tennista ceca
α 18 ottobre 1956
Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

Scrittore italiano
α 22 luglio 1956
Maurizio Gasparri

Maurizio Gasparri

Politico italiano
α 18 luglio 1956
Mel Gibson

Mel Gibson

Attore e regista statunitense naturalizzato australiano
α 3 gennaio 1956
Michael Connelly

Michael Connelly

Giornalista e scrittore statunitense
α 21 luglio 1956
Michele Alboreto

Michele Alboreto

Pilota F1 italiano
α 23 dicembre 1956
ω 25 aprile 2001
Miguel Bosé

Miguel Bosé

Cantante, attore, compositore ed ex ballerino spagnolo naturalizzato italiano
α 3 aprile 1956
Paolo Rossi

Paolo Rossi

Calciatore italiano
α 23 settembre 1956
Patricia Cornwell

Patricia Cornwell

Scrittrice statunitense
α 9 giugno 1956
Piero Chiambretti

Piero Chiambretti

Presentatore tv italiano
α 30 maggio 1956
Roberto Calderoli

Roberto Calderoli

Politico italiano
α 18 aprile 1956
Stefano Parisi

Stefano Parisi

Politico italiano
α 12 novembre 1956
Sugar Ray Leonard

Sugar Ray Leonard

Pugile statunitense
α 17 maggio 1956
Theresa May

Theresa May

Politica inglese
α 1 ottobre 1956
Tom Hanks

Tom Hanks

Attore statunitense
α 9 luglio 1956
Veronica Lario

Veronica Lario

Attrice italiana
α 19 luglio 1956

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...