Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Madame de Staël

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Madame de Staël

Madame de Staël
Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, nota storicamente con il nome di Madame de Staël nasce il 22 aprile del 1766 a Parigi. E' figlia di un banchiere, Jacques Necker, ministro delle finanze di Luigi XVI, e della figlia di un pastore protestante, Suzanne Curchod, la quale in gioventù aveva avuto una relazione d'amore con lo storico britannico Edward Gibbon.

Approfittando della formazione accademica di cui può usufruire partecipando al salotto letterario che viene organizzato dalla madre, Anne-Louise si appassiona alla lettura dei classici. Dopo avere studiato le opere dei philosophes, si interessa al lavoro di Rousseau, al quale dedica "Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau" (in italiano, "Lettere sulle opere e sul carattere di Jean-Jacques Rousseau"), il suo primo saggio, concluso a soli ventidue anni nel 1788.

Negli anni seguenti alla Rivoluzione Francese è protagonista e anima di un famoso e conosciuto salotto letterario e politico di Parigi, in rue du Bac. Dopo avere intrapreso una tormentata e prolungata relazione con Benjamin Constant, si dedica alla scrittura di diverse opere che traggono ispirazione dall'ideologia del bene sociale e del progresso, come per esempio "De l'influence des passions sur le bonheur des individus et des nations" (in italiano, "Dell'influenza delle passioni sulla felicità degli individui e delle nazioni"), risalente al 1796.

L'esilio


A partire dal 1800 Madame de Staël è costretta all'esilio per colpa dell'ostilità di Napoleone Bonaparte, a cui si oppone da sempre. Si ritira, pertanto, presso Ginevra, nel castello di Coppet, che in breve si trasforma in un cenacolo di antibonapartismo e di liberalismo. Qui vi sono numerose frequentazioni, con personaggi di rilievo continentale sia in ambito letterario che in ambito politico.

Sempre nel 1800 porta a termine "De la littérature considerée dans ses rapports avec les institutions sociales" (in italiano, "Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali"), in cui applica la teoria di Montesquieu a proposito della relatività delle istituzioni alle arti, così da proporre una separazione tra le letterature settentrionali e quelle meridionali, in funzione delle connessioni tra la società, il clima e l'espressione artistica e letteraria.

Con queste affermazioni Madame de Staël si pone in contrasto con la teoria classica della bellezza, che intendeva la stessa come un valore universale e immutabile, segnando le basi per l'elaborazione di quella che diventerà la poetica romantica.

I viaggi e gli incontri di Madame de Staël


La baronessa di Staël-Holstein, per altro, non si limita a soggiornare nel suo castello svizzero, ma viaggia tanto, frequentando in modo particolare la Germania, dove ha modo di conoscere Schiller, Goethe e Friedrich Schlegel.
In Italia, invece, la scrittrice parigina entra in contatto, tra gli altri, con Verri, con Pindemonte e con Monti.

Nel 1810 pubblica "De l'Allemagne" (in italiano, "Sulla Germania"), trattato che - tuttavia - viene fatto sequestrare da Napoleone e poi distrutto. L'opera viene, comunque, pubblicata di nuovo a Londra pochi anni più tardi, permettendo ai lettori di conoscere l'opinione di Madame de Staël a proposito del rifiuto dei canoni del classicismo, a favore della spontaneità del fatto poetico, risultato della fantasia creatrice e del sentimento.

In questo modo viene operata una rivalutazione dell'arte popolare, ma anche di epoche storiche fino a quel momento bistrattate come quella medievale. Il testo descrive il popolo tedesco poco interessato all'azione e più proiettato verso le idee, in un'ottica secondo la quale il romanticismo è retaggio del mondo della cristianità nord-europea cavalleresco. Mentre la classicità deriva dall'Europa meridionale e dal suo passato greco-romano.

Della Germania


All'interno del testo sono raccolte le suggestioni dei numerosi viaggi compiuti dall'autrice in Germania, inclusa la prima visita a Weimar che le era costata un giudizio negativo di Johann Wolfgang van Goethe e Friedrich Schiller. Successivamente Madame de Staël aveva avuto la possibilità di prendere parte ai salotti letterari tedeschi, dove aveva incontrato anche Johann Gottlieb Fichte, Friederike Brun e Wilhelm August von Schlegel, precettore dei suoi figli, che aveva condizionato profondamente la sua visione estetica.

"Della Germania", pur rivelandosi un trattato non sempre organico e non troppo originale, è ricco di intuizioni molto interessanti, e influenza in misura significativa il dibattito tra romantici e classicisti che sorge in quel periodo in Italia.

Il ritorno a Parigi e gli ultimi anni


Rientrata a Parigi nel 1814, in seguito alla caduta di Napoleone, Madame de Staël torna a rivestire in Francia un ruolo culturale di prestigio. Due anni più tardi pubblica un articolo sulla "Biblioteca italiana", intitolato "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni", in cui evidenzia il bisogno per gli scrittori di ampliare le proprie vedute anche in direzione delle letterature straniere.

Si inserisce, in questo modo, di nuovo nella controversia tra romantici e classicisti criticando questi ultimi a causa delle tematiche considerate ormai ripetitive e antiche. L'articolo di "Biblioteca italiana" suscita, tra l'altro, la risposta di Pietro Giordani, amico di Giacomo Leopardi e aperto sostenitore del classicismo italiano.

Madame de Staël muore il 14 luglio del 1817 a Parigi, dopo aver scritto "Réflexions sur le suicide" (in italiano, "Riflessioni sul suicidio") e "Considérations sur les principaux événements de la Révolution française" ("Considerazioni sui principali avvenimenti della Rivoluzione Francese").

ultimo aggiornamento: 24/11/2016


 

Oggi, sabato 22 aprile 2017 • S. Elimena, Ss. Sotero e Caio, S. Onofrio

Si ricordano inoltre


Lenin

Lenin

Statista russo
22/04/1870 - 21/01/1924

Jimmy il Fenomeno

Jimmy il Fenomeno

Attore italiano
22/04/1932

Kakà

Kakà

Calciatore brasiliano
22/04/1982

Alida Valli

Alida Valli

Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006

Ambra Angiolini

Ambra Angiolini

Presentatrice, attrice e cantante italiana
22/04/1977

Anna Falchi

Anna Falchi

Modella e attrice italiana
22/04/1972

Bettie Page

Bettie Page

Modella, pin-up statunitense
22/04/1923 - 12/12/2008

Immanuel Kant

Immanuel Kant

Filosofo tedesco
22/04/1724 - 12/02/1804

Indro Montanelli

Indro Montanelli

Giornalista italiano
22/04/1909 - 22/07/2001

Isabella di Castiglia

Isabella di Castiglia

Regina spagnola
22/04/1451 - 26/11/1504

Jack Nicholson

Jack Nicholson

Attore statunitense
22/04/1937

Linda Lovelace

Linda Lovelace

Attrice statunitense, ex pornostar
10/01/1949 - 22/04/2002

Mara Maionchi

Mara Maionchi

Discografica italiana
22/04/1941

Richard Nixon

Richard Nixon

37° Presidente degli Stati Uniti d'America
09/01/1913 - 22/04/1994

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
22/04/1909 - 30/12/2012

Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Fisico statunitense
22/04/1904 - 18/02/1967

Serena Dandini

Serena Dandini

Autrice e conduttrice tv italiana
22/04/1954

Simona Izzo

Simona Izzo

Attrice, doppiatrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice italiana
22/04/1953

Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
22/04/1944 - 03/09/2007

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...