Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ole Kirk Kristiansen

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ole Kirk Kristiansen

Ole Kirk Kristiansen
Ole Kirk Kristiansen è il nome dell'inventore danese a cui si deve la nascita dei celeberrimi mattoncini Lego. Nasce il 7 aprile del 1891 a Sonder Omme, in Danimarca, tredicesimo figlio di una famiglia di agricoltori poveri originaria dello Jutland, nella parte occidentale del Paese. Diventato falegname, nel 1916 decide di aprire nella cittadina di Billund un'attività propria. Attraverso l'attività è impegnato nella realizzazione di arredi interni per le abitazioni e per le fattorie della sua zona. Nel suo lavoro si fa aiutare da un piccolo staff di giovani apprendisti.

Nel 1924, a causa di un errore compiuto da uno dei suoi figli, Ole Kirk Kristiansen è costretto a fare i conti con un incendio che ha gravi ripercussioni sulla sua bottega. Nonostante questo evento avverso, non si perde d'animo. Così, una volta superate le difficoltà iniziali, si mette al lavoro per costruire una bottega ancora più grande rispetto a quella precedente.

La crisi e l'ispirazione


Ulteriori momenti di difficoltà si presentano nel 1929, in seguito alla Grande depressione, che influisce anche sul suo tenore di vita. Ole Kirk Kristiansen, dunque, prova a pensare a un modo per contenere i costi di produzione. Con questo obiettivo pensa di fabbricare prodotti di dimensioni più piccole, così da rendere il processo di progettazione più rapido.

Nascono, così, le miniature che nel giro di breve tempo costituiranno una preziosa fonte di ispirazione per la creazione dei Lego. A partire dal 1932, infatti, il falegname danese comincia a costruire giocattoli. In un primo momento si tratta di salvadanai e di veicoli da trainare in miniatura, come camion e automobili, che tuttavia riscontrano un successo limitato, anche a causa delle condizioni economiche delle famiglie della zona. Esse non hanno soldi a sufficienza per permettersi di acquistare dei giochi (e, non a caso, spesso invece di pagare, saldano i propri conti semplicemente con del cibo).

La nascita dei Lego


Kristiansen, però, non demorde e per provare a rimanere sul mercato allarga la produzione agli attrezzi, tornando anche agli arredi. Trae vantaggio dalla moda dello yo-yo che si diffonde intorno alla metà degli anni Trenta e che gli garantisce un periodo di prosperità, per quanto breve.

Ben presto si ritrova al punto di partenza, per di più con il magazzino pieno di residui di materiali: con le parti degli yo-yo che non è riuscito a vendere, quindi, realizza le ruote per i camion in miniatura. In questo periodo ottiene la collaborazione del figlio Godtfred, che comincia a lavorare attivamente e concretamente con lui. Nel 1934 Ole Kirk Kristiansen decide di dare un nome ai giocattoli che realizza, battezzandoli "Lego".

La filosofia vincente che mette nella produzione dei giocattoli - e che trasmette al figlio - è la ricerca maniacale della qualità. Ancora oggi Ole è ricordato per il suo motto:
Solo il meglio è buono abbastanza.


Il significato della parola Lego


Le due sillabe destinate a entrare nella storia del XX secolo provengono dall'espressione "leg godt", che in danese vuol dire semplicemente "gioca bene".

Il punto di svolta per Kristiansen arriva nel momento in cui inizia a diffondersi l'utilizzo della plastica, materiale che egli decide di introdurre subito nella propria produzione. Dopo aver creato un camion scomponibile, il primo giocattolo modulare che è composto da vari elementi messi insieme con un procedimento a incastro, il falegname nordico trasforma gli elementi modulari in mattoncini veri e propri.

L'avvento della plastica


I primi modelli di mattoncini in plastica assemblabili risalgono al 1947, sono ispirati a quelli brevettati da Hilary Fisher Page e prodotti dalla società Kiddicraft. Un paio di anni più tardi la Lego comincia a produrre questi mattoncini, realizzati con acetato di cellulosa e sviluppati sulla base dei blocchetti in legno sovrapponibili che l'azienda ha già messo in commercio.

La loro caratteristica più importante è che i mattoncini possono essere assemblati o staccati in modo molto semplice, facendo sì che le cavità rettangolari presenti in fondo combacino con le sporgenze rotonde situate nella parte in alto. I mattoncini nel 1953 ricevono il nome di Lego Mursten, ma non ottengono subito un successo eccezionale.

Né i rivenditori né i consumatori, infatti, a quel tempo vedono di buon occhio il ricorso alla plastica per la produzione di giocattoli, ed è questo il motivo per cui numerose scatole vengono rimandate al mittente perché invendute.

Gli anni '50 e la morte di Ole Kirk Kristiansen


Nel 1954 Godtfred Kirk Kristiansen, il figlio di Ole, viene nominato direttore della Lego, in un periodo in cui ancora i mattoncini si dimostrano poco versatili. Essi inoltre hanno problemi sotto il profilo della duttilità, nel senso che offrono opportunità di collegamento ridotte.

Ole Kirk Kristiansen muore l'11 marzo del 1958 a Billund, poco prima di compiere 67 anni. Non fa in tempo ad assistere al boom del marchio che ha creato. A partire da quell'anno, infatti, i mattoncini vengono rivoluzionati, con l'inserimento nella loro cavità inferiore di un piccolo cilindro che rende la base più stabile e aggiunge diverse possibilità di collegamento.

Gli anni '60 e il successo


Negli anni Sessanta l'azienda conosce un notevole sviluppo, anche per merito della fondazione di una divisione, denominata Futura, a cui viene affidata la responsabilità della progettazione di idee nuove per lo sviluppo del prodotto creativo. Nonostante un incendio nel 1960, che colpisce la fabbrica e distrugge quasi tutti i giocattoli in legno presenti in magazzino, la Lego si risolleva, anche perché il legno viene definitivamente abbandonato a favore della plastica.

Tra il 1961 e il 1962, anni in cui l'azienda conta più di 400 persone come dipendenti, vengono introdotte le ruote, grazie alle quali diventa possibile realizzare veicoli e automobili con i mattoncini. Nel 1963, poi, l'acetato di cellulosa viene sostituito dall'acrilonitrile butadiene stirene, una plastica più stabile che verrà utilizzata anche nei decenni successivi.

La famiglia Kirk Kristiansen


A Godtfred Kirk Kristiansen si deve l'invenzione del sistema di gioco capace di liberare e favorire la creatività infantile. Sotto la guida di Godtfred l'azienda esporta i prodotti - e la filosofia Lego - anche all'estero. Godtfred muore il 13 luglio 1995 all'età di 75 anni. A portare Lego nel nuovo millennio è il figlio Kjeld Kirk Kristiansen, peraltro alla guida dell'azienda già dal 1979. Secondo la rivista Forbes, a dicembre 2015, è lui il danese più ricco al mondo con un patrimonio personale di quasi 10 miliardi di dollari.

ultimo aggiornamento: 28/01/2017


 

Oggi, venerdì 7 aprile 2017 • S. Giovanni Battista de la Salle, S. Gesio

Si ricordano inoltre


Gesù di Nazareth

Gesù di Nazareth

Profeta
25/12/0001 A.C. - 07/04/0030

Alberto La Marmora

Alberto La Marmora

Generale, naturalista e cartografo italiano
07/04/1789 - 18/05/1863

Alfonso Signorini

Alfonso Signorini

Scrittore, giornalista e conduttore tv
07/04/1964

Ardengo Soffici

Ardengo Soffici

Poeta, scrittore e pittore italiano
07/04/1879 - 19/08/1964

Billie Holiday

Billie Holiday

Cantante jazz statunitense
07/04/1915 - 17/07/1959

Daniela Santanchè

Daniela Santanchè

Leader politico italiana
07/04/1961

Edoardo Mangiarotti

Edoardo Mangiarotti

Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
07/04/1919 - 25/05/2012

Ezio Greggio

Ezio Greggio

Comico italiano
07/04/1954

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Regista e produttore statunitense
07/04/1939

Gianluca Grignani

Gianluca Grignani

Cantautore italiano
07/04/1972

Henry Ford

Henry Ford

Industriale, ingegnere e progettista statunitense
30/07/1863 - 07/04/1947

Jackie Chan

Jackie Chan

Attore cinese
07/04/1954

Kledi Kadiu

Kledi Kadiu

Ballerino albanese
07/04/1974

Russell Crowe

Russell Crowe

Attore neozelandese
07/04/1964

Sal Da Vinci

Sal Da Vinci

Cantante e attore italiano
07/04/1969

William Wordsworth

William Wordsworth

Poeta inglese
07/04/1770 - 23/04/1850

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...