07p+A 11.09.17 | Architettura per la Moda. Al via a Bologna il Corso di Alta Formazione con tirocini presso studi di rilievo e 10 borse di studio ...

Tuscanyness un lungometraggio sull'architettura toscana al cinema d'essai Arsenale di Pisa
L'associazione culturale 120g, formata da giovani architetti e ingegneri, invita alla première del loro documentario: intervistati 20 architetti toscani e filmate le opere più significative del territorio. L'opera è state selezionata per il film Festival di Architettura Svedese e per il Festival d'Architettura Portoghese. Pisa, giovedì 14 settembre 2017 | a partire dalle 20:00

Lezioni di Storia dell'Architettura: si parla di Giuseppe Terragni a Firenze e Franco Albini a Torino
Continua il ciclo di lezioni promosso da Casabella Formazione in collaborazione con CERSAIE. A Firenze, Chiara Baglione parlerà del massimo esponente dell'architettura razionalista italiana Giuseppe Terragni. A Torino, Federico Bucci terrà una lezione sulle opere di Franco Albini, architetto, designer e docente universitario, per tre volte Compasso d'Oro. Firenze, 13 settembre 2017 | Torino, 22 settembre 2017

Architettura e Natura 2017 - Premio Simonetta Bastelli
Torna a San Venanzo la V edizione della manifestazione dedicata all'architettura e al paesaggio con eventi di grande prestigio scientifico, artistico e culturale che ruotano principalmente intorno al Premio Internazionale Simonetta Bastelli. paesaggio | workshop + mostre + dibattiti
San Venanzo (TR), 12 - 16 settembre 2017

DimoreDesign 2017. I palazzi storici di Bergamo riaprono le loro porte al design
Torna DimoreDesign, l'evento organizzato da Tour Dimore Storiche di Bergamo, giunto alla settima edizione, che dal 10 settembre al 4 ottobre, ogni domenica, porterà i palazzi storici della città ad aprire eccezionalmente le loro porte al pubblico e alla creatività di cinque designer di fama internazionale. Bergamo, 10 settembre - 4 ottobre 2017

La palazzina romana d'autore
La Casa dell'Architettura dedica alla palazzina romana una mostra e una giornata di studi, che si terrà giovedì 14 settembre, articolata in interventi, dibattiti, proiezioni video e presentazione del premio video/fotografico "La palazzina: un'invenzione romana" a cura dell'AreaConcorsi e del Centro Studi ACER. La partecipazione all'evento riconosce 7 CFP. giornata di studi + mostra di architettura
Roma, 14 settembre - 6 ottobre 2017

Itinerario di Architettura: il Moderno nel centro storico di Modena
Dopo le edizioni in bicicletta, l'Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia urbana del Comune di Modena propone un nuovo percorso a piedi alla scoperta di edifici e piazze del '900 inseriti nel tessuto storico della città. Modena, sabato 23 settembre 2017 | 9.30-12.30

novarArchitettura 2.0.17 | Torna il festival di Architettura di Novara
Si torna ad indagare il ruolo dell'architetto nella terza edizione della manifestazione dedicata al mondo dell'architettura e al rapporto dell'architettura con il territorio, le città e i cittadini. Il ricco programma si articola in mostre, incontri, workshop e laboratori. Tra i protagonisti Vincenzo Latina e Wespi De Meuron Romeo. Novara, 8 - 24 settembre 2017

Safari Zimbabwe 2017. Un nuovo lodge per vivere l'avventura, la magia e il romanticismo del safari nel Matobo
Eleven magazine lancia il suo VIII concorso internazionale di idee in collaborazione con la Fondazione African Bush Camps. L'obiettivo è la creazione di un nuovo safari lodge che unisca le attività tradizionali del safari con quelle nuove legate alla cultura, alla tradizione e alla conservazione per sperimentare completamente il contesto unico. concorso di idee internazionale
iscrizioni entro il 1° gennaio 2018 | consegna entro l'11 gennaio 2018

Come sarà la città del XXI secolo? The Institute of Advanced Architecture of Catalonia cerca una risposta con un contest
Iaac annuncia la settima edizione del contest di architettura Responsive City, che ha l'obiettivo di promuovere la discussione e la ricerca attraverso cui generare intuizioni, visioni, idee e proposte capaci di aiutare a prevedere le caratteristiche della città e dell'habitat del XXI secolo. concorso per studenti e professionisti
iscrizione entro il 15 gennaio 2018 | consegna entro il 16 gennaio 2018

#Florencecalling. Creativi a raccolta per progettare elementi di arredo per mettere in sicurezza i centri storici
Il Comune di Firenze lancia una call for ideas per studiare e proporre una nuova generazione di sistemi di difesa passiva a protezione di obiettivi sensibili, in grado di non compromettere e anzi di migliorare la qualità estetica e urbana degli spazi pubblici del centro storico di Firenze e di altre città.
Archi Decathlon: il futuro negozio nel 2026
Decathlon, azienda francese che, sotto il suo marchio, riunisce in tutto il mondo una catena di negozi di articoli sportivi, ha bandito un concorso di architettura per creare da zero il futuro negozio del 2026, un luogo dove i clienti sportivi, mobili e connessi possano vivere un'esperienza unica. concorso di architettura per progettisti e studenti
iscrizioni entro il 30 settembre 2017 | consegna entro il 15 novembre 2017

Logo Design Contest GARDENStoGROW: un marchio per il nuovo progetto di Explora il Museo dei Bambini
La Museo dei Bambini SCS Onlus per contraddistinguere la comunicazione del suo nuovo progetto GARDENStoGROW ha lanciato un contest aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni. consegna entro il 30 settembre 2017

Vibram Rubber Skin Attitude Contest. Una nuova linea di zaini equipaggiati per il movimento
Vibram e Desall lanciano un nuovo concorso di design per creare una linea di zaini equipaggiati per il movimento, sviluppando il concetto di flessibilità d'uso, di compattamento ed espansione meccanica della gomma Luxury Rubber. Il vincitore oltre al premio in denaro, seguirà lo sviluppo del progetto presso il Vibram Technological Center di Guangzhou. concorso di design
upload proposte entro il 6 novembre 2017

Quarry Life Award: premio alla migliore idea di ripristino della biodiversità delle cave di Italcementi
Italcementi presenta un concorso internazionale, ideato dal Gruppo HeidelbergCement, per invitare ricercatori, studenti e cittadini a presentare i propri progetti per il ripristino della biodiversità nelle sue cave localizzate in tutto il mondo. Il miglior progetto riceverà 30.000 euro. consegna entro il 20 novembre 2017

Thema cerca articoli sul rapporto tra parrocchia e città da inserire nel suo nuovo numero
THEMA - magazine di architettura e arte sacra e di beni culturali ecclesiastici - lancia una call for articles per selezionare contributi per la pubblicazione del numero 8, dedicato al tema del rapporto tra il complesso parrocchiale e la città. consegna abstract entro il 19 ottobre 2017 | consegna articoli entro il 25 novembre 2017

Vimania ARchitecture Competition: il concorso di idee che punta sulle potenzialità della realtà aumentata in architettura
Vimania lancia un concorso di idee, con un montepremi di 12.500 euro, dedicato alla realtà aumentata nel campo dell'architettura. Ai partecipanti viene chiesto di presentare un modello 3D di un edificio moderno o di un monumento storico del proprio Paese. consegna entro il 30 novembre 2017

Riqualificazione del Piazzale della Stazione di Belluno
Il Comune di Belluno con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, ha bandito un concorso di progettazione finalizzato all'acquisizione di un progetto di elevata qualità architettonica per riqualificare l'area del piazzale, snodo intermodale e porta di accesso alla città. concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi
consegna 1a fase entro il 23 ottobre 2017

Permesso di costruire: modifiche al modello unificato entro settembre, poi l'adozione da parte dei Comuni
Le Regioni hanno tempo fino al 30 settembre per modificare i moduli unici approvati in conferenza unificata lo scorso 6 luglio e pubblicati nella Gazzetta ufficiale del 18 agosto. Poi la palla passa ai Comuni. Vietata la richiesta di documentazione aggiuntiva, stringente l'obbligo di pubblicazione.
Sisma-bonus, la ricetta di Casa Italia per renderlo appetibile: motivare i proprietari con l'aiuto dei professionisti
Bisogna creare consapevolezza del rischio nei proprietari di immobili e per farlo il Dipartimento della Presidenza del Consiglio suggerisce un'analisi speditiva che i professionisti potrebbero condurre su un campione di oltre 566mila edifici.
Restauro e risanamento conservativo: cambio di destinazione possibile con la Scia
Il Tar Toscana ribalta le conclusioni della Cassazione e rafforza quanto affermato dalla manovra correttiva con la modifica al Tu Edilizia: in centro storico, in caso di intervento di restauro e risanamento conservativo, il cambio di destinazione d'uso è possibile attraverso la presentazione di una Scia.
Louvre Abu Dhabi: annunciata l'apertura del museo-medina firmato Jean Nouvel
Dopo vari stop and go, annunciato più volte il taglio del nastro, ora la data sembra essere certa: il Louvre Abu Dhabi progettato dal premio Pritzker Jean Nouvel aprirà i battenti il prossimo 11 novembre.
Wedding Oasis: Polonia e Italia conquistano il podio del concorso di idee lanciato da YAC e Corradi
YAC e Corradi presentano i vincitori del concorso che invitava a presentare soluzioni per l'outdoor living del Castello di Rosciano. Al primo posto si è classificato il team polacco A2T, mentre sul secondo e sul terzo posto è stata spiegata la bandiera italiana, grazie ai progetti di SUPERplum e TEA STUDIO.
Salerno, Mario Cucinella e i giovani progettisti di studio Runa riqualificano il rione collinare
Il Comune campano affida al raggruppamento guidato dallo studio bolognese il progetto per un centro culturale nel rione Fratte. Intervento finanziato con il Piano Periferie che ha portato a Salerno quasi 18 milioni di euro.
Workshop sul lago di Como con Césare Peeren di Superuse Studio per progettare con materiali di scarto
Due settimane con il cofondatore di Superuse Studios e pioniere nel campo del design sostenibile. Studenti e professionisti insieme per realizzare prototipi di arredi e di restauro della villa anni '20 sul lago di Como unicamente con materiali di scarto. Milano e Lago di Como, 22 settembre - 20 ottobre 2017 | iscrizione entro il 15 settembre 2017

A Venezia è in partenza il Master BEAM - Building Enviromental Assessment and Modeling
L'Università IUAV di Venezia organizza, per l'anno accademico 2017/2018, il master di II livello BEAM, il cui obiettivo è quello di formare professionisti in grado di quantificare e valutare la prestazione energetica e ambientale, oltre che l'impatto economico, di edifici nuovi ed esistenti. È prevista la partecipazione ad uno stage anche internazionali. master universitario di II livello
domanda di ammissione entro il 15 settembre 2017

am#6, un workshop di atelier mobile nel quartiere Barriera di Milano a Torino
atelier mobile, LPCA e Politecnico di Torino organizzano un workshop per studiare, insieme a un artista invitato per l'occasione, le trasformazioni del quartiere Barriera di Milano e le strategie da attuare per coinvolgere gli abitanti. Sarà progettata e realizzata un'installazione site-specific ad opera di partecipanti e studenti del Politecnico. Torino, 22 - 29 settembre 2017 | iscrizione entro il 15 settembre 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento