Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ezio Bosso

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ezio Bosso

Ezio Bosso

Ezio Bosso nasce il 13 settembre del 1971 a Torino. Si avvicina alla musica sin da piccolo, addirittura all'età di quattro anni, con il tramite di suo fratello, musicista, e di una sua prozia, che suona il piano. Dopo avere cominciato ad appena dodici anni a comporre musica, nel 1985 entra, a quattordici anni, nel gruppo degli Statuto, con i quali rimane per tre anni.

Successivamente, sceglie di dedicarsi alla musica classica e di mettere da parte, quindi, la ska-mod revival. Ezio Bosso esordisce come solista in Francia ancora minorenne, per poi girare le orchestre di tutto il continente europeo.

Gli anni '90

Negli anni Novanta, ancora molto giovane, calca le più prestigiose scene internazionali, dal Royal Festival Hall alla Sydney Opera House, dal Southbank Centre al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, dalla Carnegie Hall al Teatro Colòn di Buenos Aires, dalla Houston Symphony all'Auditorium Parco della Musica di Roma, senza dimenticare, ovviamente, il Teatro Regio della sua città, Torino.

A teatro cura la parte musicale de "La stanza di Emily", di "Cuori", di "A score for Amleth", di "Sogno di una notte di mezza estate" e di "Studio su Amleto", con Valter Malosti; tra il 1998 e il 2001, invece, lavora a "La confessione biologica", con Antonio Catania, a "Qoeleth e il cantico dei cantici", con David Riondino, a "Moi je s'addresse" e ad "Aspettiamo quello simpatico", con Rocco Papaleo. Con lo stesso attore lucano aveva già collaborato per il film "Cecchi Gori Cecchi Gori", che tuttavia non viene mai distribuito.

Gli anni 2000

Nel 2001 Ezio Bosso si occupa della colonna sonora del film "Ribelli per caso", mentre due anni più tardi realizza quella di "Io non ho paura", diretto da Gabriele Salvatores, con protagonista Diego Abatantuono, grazie alla quale riceve una nomination al David di Donatello.

Tra il 2004 e il 2005 lavora anche per il cinema con "Rosso come il cielo" e "Quo Vadis Baby", mentre tra il 2006 e il 2007 cura le musiche di "The Moon on the Lake" e di "Il dolce e l'amaro".

Gli anni 2010 e la malattia di Ezio Bosso

Nel 2011 Ezio Bosso scopre di essere ammalato: quello che l'ha colpito è un tipo di malattia neurodegenerativa i cui effetti sono analoghi a quelli della sclerosi laterale amiotrofica (Sla), patologia neurologica che, con il passare del tempo, compromette la sua possibilità di camminare, di muoversi liberamente e di esprimersi verbalmente.

Poco dopo, gli viene diagnosticato anche un tumore al cervello: per Ezio si tratta di un brutto colpo, al punto che gli passa per la mente anche la possibilità di togliersi la vita.

Incoraggiato dal suo medico, il musicista piemontese abbandona quei terribili propositi, si fa forza e decide di affrontare i problemi di salute, pur temendo l'impossibilità di rimanere autosufficiente: per colpa delle terapie perde quaranta chili, ed è a quel punto che è costretto a svelare la propria malattia pubblicamente (in un primo momento aveva scelto di non dire niente a nessuno).

Nel 2013, viene contattato da Mario Brunello, celebre violoncellista consigliato da Gidon Kremer, che gli chiede di incontrarlo: tra i due nasce una bella amicizia che si traduce in una importante collaborazione professionale in un duo violoncello-pianoforte. L'anno successivo Bosso esordisce alla testa della London Symphony Orchestra con la sua "Fantasia per Violino e Orchestra".

Nel 2015, invece, il suo concerto all'Ikon Gallery, nell'ambito dell'opera "3 Drawing Rooms" di David Tremlett, suo amico fraterno, viene definito da Penelope Curtis, direttrice di "Tate Britain", e da "The Arts News Paper" l'evento artistico dell'anno in Gran Bretagna.

Nello stesso anno Ezio Bosso viene candidato al David di Donatello per le musiche de "Il ragazzo invisibile", film per cui è tornato a collaborare con Gabriele Salvatores, e viene chiamato dall'Università Alma Mater di Bologna per realizzare e dirigere una composizione incentrata sulla Magna Charta dell'ateneo. Inoltre, registra il suo primo album ufficiale da solista, commercializzato per Egea Music il 30 ottobre con il titolo "The 12th Room", la dodicesima stanza.

Nel febbraio del 2016 Ezio Bosso è uno degli ospiti d'onore del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti: la sua esibizione e la sua intervista sul palco dell'Ariston rientrano tra i momenti più commoventi della kermesse trasmessa da Raiuno. Il giorno successivo alla sua ospitata si fa apprezzare, inoltre, per un tweet ironico scritto in risposta a Spinoza, celebre collettivo di satira che pubblica una battuta, piuttosto criticata, che dice che anche un disabile può pettinarsi come un idiota: Bosso replica ironizzando sulla propria malattia e sottolineando che la sua capigliatura strana è dovuta al fatto che si pettina da solo.


ultimo aggiornamento: 16/02/2016


 

Oggi, mercoledì 13 settembre 2017 • S. Giovanni Crisostomo, S. Ligorio, S. Maura

Si ricordano inoltre


Tupac

Tupac

Rapper statunitense
16/06/1971 - 13/09/1996

Alain Ducasse

Alain Ducasse

Chef francese
13/09/1956

Andrea Mantegna

Andrea Mantegna

Pittore e incisore italiano
00/00/1431 - 13/09/1506

Arnold Schönberg

Arnold Schönberg

Compositore austriaco
13/09/1874 - 13/07/1951

Cesare Borgia

Cesare Borgia

Condottiero italiano
13/09/1475 - 12/03/1507

Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
13/09/1819 - 20/05/1896

Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi

Attrice italiana
13/09/1980

Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro

Calciatore italiano
13/09/1973

Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
13/09/1957

Italo Svevo

Italo Svevo

Scrittore italiano
19/12/1861 - 13/09/1928

Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

Attrice inglese
13/09/1944

John Boynton Priestley

John Boynton Priestley

Scrittore e drammaturgo inglese
13/09/1894 - 14/08/1984

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach

Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872

Michel de Montaigne

Michel de Montaigne

Filosofo francese
28/02/1533 - 13/09/1592

Roald Dahl

Roald Dahl

Scrittore britannico
13/09/1916 - 23/11/1990

Tadao Ando

Tadao Ando

Architetto giapponese
13/09/1941

Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
22/06/1930 - 13/09/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...