Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Rita Atria

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Rita Atria

Rita Atria

Rita Atria è una testimone di giustizia, vittima indiretta della mafia. Nasce a Partanna (Tp) il 4 settembre 1974, muore a Roma il 26 luglio 1992. Figlia di Giovanna Cannova e don Vito Atria (ufficialmente allevatore di pecore, in realtà piccolo boss locale), Rita cresce in questo comune che da centro di pastori si trasforma nel tempo in un luogo di traffico di denaro proveniente dal giro della droga.

Negli anni dell'ascesa al potere dei Corleonesi, Partanna, Alcamo e altri comuni del Belice, fungono da scenario alle lotte per il potere tra vari clan rivali. Vito Atria è un mafioso vecchio stampo, fa parte di quella mafia che sussurra alla politica ma che non vuole sporcarsi le mani con la droga e questo, all'epoca, significa mettersi contro i Corleonesi che stanno invadendo il trapanese di "raffinerie" di eroina.

Da carnefici a vittime

Nel 1985, due giorni dopo le nozze del figlio Nicola con Piera Aiello, don Vito viene ucciso in un agguato, vittima egli stesso dell'ascesa insanguinata dei Corleonesi ai vertici di Cosa Nostra. Rita ha soltanto 11 anni, è una bambina. Alla morte del genitore, il fratello Nicola assume il ruolo di capofamiglia e l'amore e la devozione per quel padre mafioso, ma pur sempre padre, si riversa su quest'unica figura maschile a lei vicina e su Piera, sua cognata. Nicola è un pesce piccolo che con il giro della droga acquista rispetto e potere. Il loro rapporto si fa intenso e complice, al punto da trasformare la "picciridda" (bambina) Rita in una confidente. È in questi momenti di intimità fraterna che Nicola rivela tanti segreti: i nomi delle persone coinvolte nell'omicidio del padre, il movente, chi comanda a Partanna, chi decide la vita e la morte. Lo stesso fidanzato di Rita, Calogero Cascio, un giovane del suo paese impegnato nella raccolta del pizzo, le dà l'opportunità di venire a conoscenza di fatti che non dovrebbe sapere.

Nel giugno del 1991 anche Nicola Atria muore in un agguato. La cognata di Rita, presente all'omicidio del marito, decide di denunciare gli assassini alla polizia, è il mese di luglio. Dopo il trasferimento in località segreta di Piera e dei suoi figli, Rita Atria resta a Partanna sola, rinnegata dal fidanzato (perché cognata di una pentita) e da sua madre, con cui non ha mai avuto un buon rapporto, che lamenta il perduto onore della famiglia a causa di Piera.

A pochi mesi di distanza (novembre), la diciassettenne Rita Atria, per dar voce al suo desiderio di vendetta, di rivalsa su quel "mondo" vigliacco in cui non ha scelto di nascere ma che sceglie di rifiutare, segue l'esempio di Piera chiedendo allo Stato giustizia per l'omicidio del padre e del fratello. La vendetta tanto desiderata, a poco a poco, si trasforma in "voglia di vedere altre donne denunciare e rifiutare la mafia".

Le confessioni di una "picciridda"

È l'allora procuratore di Marsala, Paolo Borsellino (collaborano anche Alessandra Camassa, Morena Plazzi e Massimo Russo), a raccogliere le dichiarazioni di Rita Atria che, nel tempo, ha segnato sul suo diario le confidenze fattele dal fratello. Le deposizioni di Rita e Piera consentono alla giustizia di fare luce sugli ingranaggi che regolano le cosche mafiose del trapanese e della Valle del Belice, delineando gli scenari della faida sanguinaria - più di 30 omicidi - tra la famiglia Ingoglia e gli Accardo. Le loro dichiarazioni consentono, inoltre, di avviare un'indagine sul discusso operato dell'onorevole Vincenzino Culicchia, sindaco di Partanna per più di trent'anni.

Trasferita a Roma sotto protezione e falso nome, Rita vive isolata, costretta a frequenti cambi di residenza. Non rivedrà più la madre che la rinnega per l'affronto recato alla famiglia, nonostante il tentativo da parte di Borsellino di far sì che Giovanna accetti le scelte della figlia. Proprio con Borsellino, invece, Rita instaura un rapporto confidenziale. In "zio Paolo", come comincia a chiamarlo, trova un uomo gentile con cui si sente al sicuro.

Luglio 1992

L'uccisione del giudice Borsellino (strage di via D'Amelio) avvenuta il 19 luglio del 1992 getta Rita nello sconforto. Il 26 luglio, una settimana dopo la morte dello "zio Paolo", Rita Atria si suicida gettandosi dal settimo piano del palazzo in cui vive.

"Ora che è morto Borsellino, nessuno può capire che vuoto che ha lasciato nella mia vita. [...] Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c'è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi ed il nostro modo sbagliato di comportarsi. Borsellino, sei morto per ciò in cui credevi ma io senza di te sono morta".

Il funerale di Rita si celebra a Partanna, né la madre né il paese partecipano alla commemorazione di questa giovane testimone di giustizia. A distanza di qualche mese la stessa Giovanna distrugge con un martello la lapide della figlia posta sulla tomba di famiglia, per cancellare la presenza scomoda di una "Fimmina lingua longa e amica degli sbirri" che non è riuscita ad allinearsi ad una condotta d'onore. Per lungo tempo la memoria di Rita non trova pace, e per molto tempo la sua tomba non ha una foto che ricordi la "picciridda", seppellita nello stesso cimitero insieme ad alcuni di quegli uomini che ha denunciato e che hanno un nome, una foto, un ricordo.


ultimo aggiornamento: 05/03/2015


 

Oggi, lunedì 4 settembre 2017 • S. Rosalia, S. Rosa da Viterbo, S. Savino

Si ricordano inoltre


Santa Rosalia

Santa Rosalia

Santa cattolica italiana
00/00/1128 - 04/09/1165

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
14/01/1875 - 04/09/1965

Alessio Bernabei

Alessio Bernabei

Cantante italiano
04/09/1992

Alphonso Ford

Alphonso Ford

Atleta statunitense, basket
31/10/1971 - 04/09/2004

Antonin Artaud

Antonin Artaud

Commediografo, scrittore attore e regista teatrale francese
04/09/1896 - 04/03/1948

Beyonce Knowles

Beyonce Knowles

Cantante e attrice statunitense
04/09/1981

Carmen Consoli

Carmen Consoli

Cantautrice italiana
04/09/1974

Cino Ricci

Cino Ricci

Skipper e velista italiano
04/09/1934

David Garrett

David Garrett

Violinista tedesco - statunitense
04/09/1980

Francois-Renè De Chateaubriand

Francois-Renè De Chateaubriand

Scrittore francese
04/09/1768 - 04/07/1848

Georges Simenon

Georges Simenon

Scrittore belga
13/02/1903 - 04/09/1989

Giacinto Facchetti

Giacinto Facchetti

Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
18/07/1942 - 04/09/2006

Gigi Sabani

Gigi Sabani

Presentatore TV e imitatore italiano
05/10/1952 - 04/09/2007

Ivan Pavlov

Ivan Pavlov

Medico fisiologo russo
04/09/1849 - 27/02/1936

Ivan Illich

Ivan Illich

Sociologo e filosofo austriaco
04/09/1926 - 02/12/2002

Marcel Achard

Marcel Achard

Scrittore e drammaturgo francese
05/07/1889 - 04/09/1974

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...