Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Cosimo de' Medici

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Cosimo de' Medici

Cosimo de' Medici

Cosimo de' Medici è ricordato come politico e banchiere. E' stato primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici. E' soprannominato anche Cosimo il Vecchio o Pater patriae (padre della patria): così venne proclamato dalla Signoria dopo la sua morte.

Cosimo è stato un politico moderato, abile diplomatico, capace per questo di mantenere il potere per oltre trent'anni fino alla morte. Ha gestito l'economia e la politica in modo silenzioso, attraverso uomini di fiducia, consolidando nel tempo la sua famiglia al governo di Firenze.

E' stato anche mecenate e amante delle arti. In vita ha destinato gran parte del suo enorme patrimonio privato per abbellire e rendere gloriosa Firenze, con edifici pubblici (come gli Uffizi) e religiosi. La sua amministrazione della Repubblica gettò le basi per il periodo aureo che toccò il culmine sotto il governo del nipote, Lorenzo il Magnifico.

La formazione

Cosimo di Giovanni de' Medici nasce il 27 settembre del 1389 a Firenze, figlio di Piccarda Bueri e di Giovanni di Bicci. Educato sotto la guida di Roberto de' Rossi al monastero dei Camaldolesi, presso il circolo umanista della struttura, ha l'opportunità di imparare l'arabo, il greco e il latino, ma anche di apprendere nozioni artistiche, filosofiche e teologiche.

Il rapporto con papa Giovanni XXIII

Alla formazione umanistica affianca, inoltre, una formazione di finanza e mercatura, secondo la tradizione di una famiglia che può godere di una notevole fortuna dal punto di vista economico. Nel 1414 Cosimo de' Medici accompagna Baldassarre Cossa, cioè l'antipapa Giovanni XXIII, al Concilio di Costanza.

Cossa, tuttavia, cade in disgrazia già l'anno successivo, venendo imprigionato ad Heidelberg. Cosimo, quindi, lascia Costanza per spostarsi in Germania e in Francia, prima di essere nominato priore di Firenze, dove ritorna nel 1416. Nello stesso anno si sposa con un'esponente di una insigne famiglia fiorentina, la Contessina de' Bardi.

L'espansione finanziaria

Nominato esecutore delle volontà testamentaria della morte di Cossa, entra in confidenza con Oddone Colonna, cioè Papa Martino V, desideroso di stabilire una fruttuosa relazione con i Medici per consolidare il dominio temporale pontificio.

Nel 1420 Cosimo de' Medici ottiene dal padre la possibilità di gestire il Banco Medici insieme con il fratello Lorenzo (Lorenzo il Vecchio). In breve tempo riesce ad ampliare la rete finanziaria della famiglia, aprendo filiali in tutte le più importanti città europee, da Londra a Parigi, e riuscendo a controllare - grazie al potere economico acquisito - la politica fiorentina.

Cosimo de' Medici e le alleanze politiche

Tra il 1420 e il 1424 egli è protagonista di missioni diplomatiche a Milano, a Lucca e a Bologna. Nello stesso periodo entra nel novero degli Ufficiali del banco, che si occupano di gestire il finanziamento della guerra tra Firenze e Lucca, e dei Dieci di balia (magistratura straordinaria).

Non rinunciando alla corruzione e a pratiche clientelari spregiudicate, Cosimo de' Medici si dimostra anche un prestigioso mecenate. Insomma, grazie a lui i Medici costituiscono una sorta di partito politico, per merito anche delle molteplici alleanze strette, in grado di contrastare la fazione degli oligarchi alla cui guida ci sono gli Albizzi.

I Medici, in effetti, sono solo dei parvenu nell'ambito dell'aristocrazia cittadina. Ecco perché Cosimo decide di allearsi con diverse famiglie patrizie, per tenere alla larga le minacce rappresentate dalla famiglia magnatizia degli Strozzi.

Medici, Albizzi e Strozzi

Nel 1430 Palla Strozzi e Rinaldo degli Albizzi si rendono conto della minaccia rappresentata da Cosimo de' Medici, e con alcuni pretesti provano a mandarlo in esilio. Tali tentativi non vanno a buon fine, tuttavia, a causa dell'opposizione di un altro grande magnate, Niccolò da Uzzano.

Alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1432, le cose - però - cambiano, e non ci sono più ostacoli all'arresto di Cosimo, il quale il 5 settembre del 1433 viene incarcerato nel Palazzo dei Priori con l'accusa di aspirare alla dittatura. La pena della carcerazione, ben presto, viene tramutata in esilio, anche perché il governo oligarchico con a capo Rinaldo degli Albizzi deve fare i conti con le pressioni degli altri Stati italiani, contrari alla condanna a morte di Cosimo.

L'esilio

Quest'ultimo, pertanto, si sposta a Padova e, in seguito, a Venezia, sede di una prestigiosa filiale del Banco Mediceo. Il suo è un esilio dorato, in virtù delle consistenti riserve di capitali di cui può disporre. Ma anche delle potenti amicizie di cui beneficia. Dal suo esilio Cosimo de' Medici riesce comunque a influenzare le decisioni della Signoria oligarchica di Firenze. L'obiettivo è quello di preparare il suo ritorno.

Il ritorno a Firenze

Cosimo viene richiamato a Firenze, in effetti, già nel 1434, e il suo rientro, avvenuto il 6 ottobre di quell'anno, è a dir poco trionfale. Con l'acclamazione e il sostegno, il popolo preferisce i più sopportabili Medici agli oligarchici Albizzi. A partire da quel momento, Cosimo stabilisce una signoria de facto, non prima di avere mandato in esilio i suoi avversari.

Non ricopre cariche ufficiali, a parte due investiture come gonfaloniere di giustizia, ma è in grado di controllare il sistema tributario e le elezioni. Complice è l'assegnazione di nuove magistrature create ad hoc, a uomini di sua fiducia. Il tutto avviene senza che siano compromesse, almeno dal punto di vista formale, le libertà repubblicane.

Inoltre Cosimo segue uno stile di vita relativamente modesto, da privato cittadino.

La politica di Cosimo de' Medici

In politica estera, egli favorisce la prosecuzione della politica di alleanza con Venezia e contro i Visconti di Milano. Tale alleanza trova il suo culmine nella Battaglia di Anghiari del 29 giugno 1440. Tra i condottieri dell'esercito fiorentino c'è il cugino di Cosimo, Bernadetto de' Medici. In questi anni Cosimo stringe amicizia con Francesco Sforza, all'epoca al soldo dei Veneziani (contro Milano).

Nel 1454, anno in cui la pace di Lodi viene stipulata, Cosimo ha sessantaquattro anni. Gli acciacchi dell'età si fanno sentire, complici le sofferenze causate dalla gotta. Anche per questo motivo lo statista, ormai vecchio, inizia a ridurre in modo progressivo i propri interventi sia per la gestione degli affari del Banco Mediceo sia per la politica interna.

Gli ultimi anni

Defilatosi gradualmente dalla scena pubblica, affida le più importanti incombenze politiche a Luca Pitti. Il suo governo risulta però impopolare per la risoluzione della grave situazione economica della città (fino al fallimento della congiura di Piero Rocci).

Dopo avere nominato Cancelliere della Repubblica Poggio Bracciolini, che aveva lasciato Roma a causa dei dissapori con Lorenzo Valla, all'inizio degli anni Sessanta, Cosimo deve affrontare il terribile lutto provocato dalla morte del figlio prediletto Giovanni. Su di lui riponeva gran parte delle speranze a proposito della successione.

Afflitto dalla depressione, organizza la successione facendo in modo che Piero, figlio malato, venga affiancato da Diotisalvi Neroni e da altri suoi collaboratori stretti. Sul letto di morte, suggerisce a Piero di dare ai nipoti Giuliano e Lorenzo (Lorenzo il Magnifico, quest'ultimo poco più che adolescente) la migliore istruzione possibile in ambito politico.

Cosimo de' Medici si spegne il 1° agosto del 1464 a Careggi, nella villa in cui era solito rilassarsi insieme con i membri dell'Accademia neoplatonica e con Marsilio Ficino.


ultimo aggiornamento: 19/10/2016

 

Oggi, mercoledì 27 settembre 2017 • S. Vincenzo de' Paoli, S. Fidenzio

Si ricordano inoltre


Google

Google

Azienda statunitense fondata da L. Page e S. Brin
27/09/1998

Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
27/09/1943

Avril Lavigne

Avril Lavigne

Cantante canadese
27/09/1984

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
27/09/1920 - 03/09/1982

Edgar Degas

Edgar Degas

Pittore francese
19/07/1834 - 27/09/1917

Francesco Totti

Francesco Totti

Calciatore italiano
27/09/1976

Giulio Berruti

Giulio Berruti

Attore italiano
27/09/1984

Grazia Deledda

Grazia Deledda

Scrittrice italiana, premio Nobel
27/09/1871 - 15/08/1936

Henri-Frédéric Amiel

Henri-Frédéric Amiel

Scrittore svizzero
27/09/1821 - 11/05/1881

Ivan Aleksandrovic Goncarov

Ivan Aleksandrovic Goncarov

Scrittore russo
18/06/1812 - 27/09/1891

Kathryn Bigelow

Kathryn Bigelow

Regista statunitense
27/09/1951

Leo Longanesi

Leo Longanesi

Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano
30/08/1905 - 27/09/1957

Lorenzo Cherubini

Lorenzo Cherubini

Cantautore italiano
27/09/1966

Pietro Ingrao

Pietro Ingrao

Politico e giornalista italiano
30/03/1915 - 27/09/2015

Virginia Raffaele

Virginia Raffaele

Attrice, imitatrice e comica italiana
27/09/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...