Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Aldo Baglio

Aldo Baglio - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Aldo Baglio

Aldo Baglio

Aldo Baglio, il cui vero nome è Cataldo, nasce il 28 settembre del 1958 a Palermo in una famiglia originaria di San Cataldo. Si trasferisce a Milano all'età di tre anni, nel 1961. Dopo avere ottenuto la licenza media, esordisce al cinema apparendo in "Il… Belpaese", con Paolo Villaggio. Diplomatosi nel 1980 alla scuola di mimodramma del Teatro Arsenale di Milano, forma un duo di cabaret con Giovanni Storti.

Giovanni Storti nasce a Milano il 20 febbraio del 1957, e conosce Aldo Baglio poco più che adolescente. Giacomo Poretti nasce il 26 aprile del 1956 a Villa Cortese, in provincia di Milano, da una famiglia di operai. Appassionatosi al teatro frequentando l'oratorio della città in cui vive, inizia a recitare a otto anni, provando a entrare a far parte della compagnia dei Legnanesi (ma non riuscendoci). Successivamente abbandona le scuole superiori e gli studi da geometra e va a lavorare come metalmeccanico in fabbrica. Poi viene assunto come infermiere in ospedale a diciotto anni.

Parallelamente, si impegna politicamente con Democrazia Proletaria e comincia a dedicarsi al cabaret. Così, mentre lavora come infermiere (in tutto, per undici anni), si diploma alla scuola di teatro di Busto Arsizio, ed esordisce sul palcoscenico ne "Il conte di Carmagnola" di Alessandro Manzoni, dove veste i panni di Francesco Sforza.

In seguito in "Questa sera si recita a soggetto" di Luigi Pirandello impersona l'ufficiale Sarelli. Con la sua fidanzata Marina Massironi dà vita agli Hansel e Struedel, un duo di cabaret. Nel frattempo diventa caposala all'ospedale di Legnano nel reparto di neurologia. A partire dal 1985 passa l'estate come capovillaggio al Palmasera Village Resort di Cala Gonone, in Sardegna. E' in questa occasione che ha modo di conoscere Aldo Baglio e Giovanni Storti.

Aldo, Giovanni e Giacomo: la nascita del trio

Dopo alcuni mesi i tre decidono di formare un trio, Aldo, Giovanni e Giacomo, appunto. Intanto Giacomo Poretti prende parte, in solitaria, a varie produzioni televisive, tra le quali "Don Tonino", al fianco di Andrea Roncato e Gigi Sammarchi, e "Professione vacanze", con Jerry Calà. Nel 1989 egli scrive lo spettacolo "Non parole, ma oggetti contundenti", che porta a teatro con la regia di Giovanni Storti.

Gli anni '90

A partire dagli anni Novanta Aldo, Giovanni e Giacomo si dedicano completamente al cabaret. Dopo aver recitato con il nome Galline Vecchie Fan Buon Brothers al Caffè Teatro di Verghera di Samarate, in provincia di Varese, si esibiscono a teatro in "Lampi d'estate", per la regia di Paola Galassi. In televisione appaiono per la prima volta nel "TG delle vacanze" di fianco a Zuzzurro e Gaspare, per poi approdare a "Su la testa!", di Paolo Rossi.

Dopo aver calcato i palcoscenici insieme con Antonio Cornacchione e Flavio Oreglio in "Ritorno al gerundio", nel 1993 il trio è a teatro con "Aria di tempesta", per la regia di Giancarlo Bozzo (autore e ideatore di Zelig). In tv è nel cast di "Cielito lindo", condotto su Raitre da Athina Cenci e Claudio Bisio.

Nel 1994 Aldo, Giovanni e Giacomo entrano nella squadra di "Mai dire gol", con la Gialappa's Band. Partecipano poi al "Circo di Paolo Rossi", diretto da Giampiero Solari. Con la Gialappa's sperimentano numerosi personaggi, tra cui i sardi (Giovanni è Nico, Aldo è Sgragghiu e Giacomo è il nonno), gli svizzeri (Giovanni è il signor Rezzonico, Aldo è il poliziotto Huber e Giacomo è Fausto Gervasoni), i bulgari, i Padania Brothers, gli arbitri, i wrestler e i tenori.

Senza dimenticare i personaggi singoli: Giacomo è Mr John Flanagan e Tafazzi (l'uomo che si dà le bottigliate sui genitali, un personaggio che ha così successo da diventare un simbolo e un modo di dire), Aldo è l'incredulo Rolando e Giovanni è il dj balbuziente Johnny Glamour.

Dalla tv al teatro, al cinema

L'anno successivo portano a teatro "I corti", per la regia di Arturo Brachetti. Nel 1997 esordiscono al cinema con il loro primo film, intitolato "Tre uomini e una gamba", costato solo due miliardi di euro. La pellicola si rivela un successo, al punto che il trio torna sul grande schermo già l'anno successivo con "Così è la vita".

Nel 1999 i tre sono a teatro con "Tel chi el telùn", sempre con la regia di Arturo Brachetti. Lo spettacolo viene ripreso dalle telecamere di Canale5.

Nel 2000 incassano più di settanta miliardi di lire con "Chiedimi se sono felice", scritto con Massimo Venier. Il lavoro si rivela uno dei film con il maggiore incasso nella storia del cinema italiano. I film successivi, tuttavia, non confermano il successo: "La leggenda di Al, John e Jack" e "Tu la conosci Claudia" si dimostrano inferiori alle attese.

Gli anni 2000

Dopo essere tornati a collaborare con la Gialappa's Band a "Mai dire domenica", nel 2005 con Silvana Fallisi (moglie di Aldo) i tre recitano a teatro in "Anplagghed", diretti da Arturo Brachetti. L'anno seguente tornano al cinema con "Anplagghed al cinema", versione per il grande schermo dello spettacolo teatrale eponimo.

Nel 2008 Aldo, Giovanni e Giacomo sono protagonisti de "Il cosmo sul comò". Il film diretto da Marcello Cesena ottiene un tiepido riscontro da parte del pubblico e della critica. Due anni più tardi - nel 2010 - oltre a essere voci narranti del documentario "Oceani 3D", ci riprovano con "La banda dei Babbi Natale". Questo film incassa più di venticinque milioni di euro.

Nel 2013 Giovanni Storti è accanto ad Angela Finocchiaro nella commedia "Ci vuole un gran fisico" (sono presenti anche Giacomo Poretti e Aldo Baglio, ma con ruoli minori). Dopodiché i tre tornano sul palcoscenico con "Ammutta muddica", spettacolo teatrale che li porta in tour. L'anno successivo sono al cinema con "Il ricco, il povero e il maggiordomo".

Nel 2016, per celebrare i venticinque anni di carriera, propongono "The Best of Aldo, Giovanni e Giacomo Live 2016". Nel periodo di Natale dello stesso anno esce al cinema il loro film "Fuga da Reuma Park".


ultimo aggiornamento: 24/12/2016

 

Oggi, giovedì 28 settembre 2017 • S. Venceslao, S. Salonio V. di Ginevra

Si ricordano inoltre


Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
17/10/1912 - 28/09/1978

Achille Campanile

Achille Campanile

Scrittore italiano
28/09/1899 - 04/01/1977

Alfredo Frassati

Alfredo Frassati

Giornalista e politico italiano
28/09/1868 - 21/05/1961

André Breton

André Breton

Poeta, saggista e critico d'arte francese
19/02/1896 - 28/09/1966

Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

Attrice francese
28/09/1934

Dita Von Teese

Dita Von Teese

Modella, showgirl statunitense
28/09/1972

Edwin Hubble

Edwin Hubble

Astronomo e astrofisico statunitense
20/11/1889 - 28/09/1953

Elia Kazan

Elia Kazan

Regista statunitense
07/09/1909 - 28/09/2003

Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
15/01/1918 - 28/09/1970

Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
01/03/1858 - 28/09/1918

Georges Clémenceau

Georges Clémenceau

Politico francese
28/09/1841 - 24/11/1929

Giovan Pietro Vieusseux

Giovan Pietro Vieusseux

Scrittore ed editore italiano di origini svizzere
28/09/1779 - 28/04/1863

Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Pittore italiano
15/01/1858 - 28/09/1899

Gwyneth Paltrow

Gwyneth Paltrow

Attrice statunitense
28/09/1972

Herman Melville

Herman Melville

Scrittore statunitense
01/08/1819 - 28/09/1891

Hilary Duff

Hilary Duff

Attrice e cantante statunitense
28/09/1987

Hugh Hefner

Hugh Hefner

Editore statunitense, fondatore di Playboy
09/04/1926 - 28/09/2017

Louis Pasteur

Louis Pasteur

Scienziato francese
27/12/1822 - 28/09/1895

Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Attore italiano
28/09/1924 - 19/12/1996

Miles Davis

Miles Davis

Trombettista jazz statunitense
26/05/1926 - 28/09/1991

Naomi Watts

Naomi Watts

Attrice inglese naturalizzata australiana
28/09/1968

Raffaele Paganini

Raffaele Paganini

Ballerino italiano
28/09/1958

Shimon Peres

Shimon Peres

Politico israeliano di origini polacche
02/08/1923 - 28/09/2016

William Boeing

William Boeing

Imprenditore statunitense, pioniere dell'aviazione, fondatore dell'industria aeronautica Boeing
01/10/1881 - 28/09/1956

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...