Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maurizio Martina

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Maurizio Martina

Maurizio Martina

Maurizio Martina nasce il 9 settembre del 1978 a Calcinate, in provincia di Bergamo, in una famiglia di operai. Nei primi anni Novanta, da appassionato di teatro, dopo la morte di Paolo Borsellino si reca a Palermo e, insieme ai compagni, inscena uno spettacolo teatrale in cui viene rappresentato l'attentato che è costato la vita al magistrato. Maurizio veste i panni di un agente di scorta, e da quell'episodio trae spunto per il suo impegno civile.

Dopo avere ottenuto il diploma di maturità all'Istituto tecnico agrario di Bergamo, si laurea in Scienze Politiche. Avvicinatosi alla politica appena sedicenne con il Movimento degli studenti, viene eletto consigliere comunale a Mornico al Serio nel 1999, e tre anni più tardi è nominato segretario regionale della Sinistra Giovanile.

Maurizio Martina negli anni 2000

Entrato, come responsabile per il lavoro, nella segreteria nazionale della Sinistra Giovanile, nel 2004 viene scelto come segretario provinciale dei Democratici di Sinistra di Bergamo. Quindi, dopo essere entrato a far parte della segreteria regionale dei DS, nel 2006 assume l'incarico di segretario regionale, compito che viene confermato l'anno successivo con la nascita del Partito Democratico.

Nel 2009 Maurizio Martina viene confermato segretario regionale. Nel frattempo diventa responsabile nazionale per l'agricoltura della segreteria. L'anno successivo viene eletto consigliere regionale. Con questa carica fa parte della Commissione Attività Produttive e della Commissione Affari Istituzionali.

Gli anni 2010

Nel 2011 Maurizio Martina è primo firmatario della legge regionale che sancisce il taglio delle indennità, l'eliminazione dei vitalizi e la riduzione del trattamento di fine mandato per i consiglieri eletti. Nel maggio del 2013 viene scelto come sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali nel governo presieduto da Enrico Letta.

Al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

L'anno successivo, con l'incarico di Presidente del Consiglio conferito a Matteo Renzi, Maurizio Martina diventa ministro per lo stesso settore.

Nel corso del suo mandato, si occupa di occupazione giovanile in agricoltura, di internazionalizzazione delle imprese e di semplificazione burocratica. Con il cosiddetto Piano 2 miliardi favorisce stanziamenti per investimenti nella filiera dell'agro-alimentare con lo scopo di incrementare la capacità produttiva delle aziende, incentivare la comparsa di start-up nel settore e migliorare la competitività sul mercato.

Con la legge 116/2014 (il decreto Competitività), invece, stabilisce una serie di interventi che rientrano nel piano Campolibero con particolare attenzione verso i giovani, a cui viene concessa la detrazione al 19% per l'affitto dei terreni. Inoltre, Martina introduce i mutui a tasso zero per chi ha meno di quarant'anni, con deduzioni Irap fino a più di 10mila euro e sgravio del costo del lavoro pari a un terzo per le assunzioni di giovani.

Sempre con questi interventi prevede la creazione del registro unico dei controlli, mentre vengono stabiliti crediti di imposta per gli investimenti al 40% e sgravi fiscali per la realizzazione di piattaforme di commercio elettronico per la vendita di prodotti agro-alimentari fino a un massimo di 50mila euro.

Successivamente il ministro Maurizio Martina stila anche il Piano Agricoltura 2.0, che si pone il traguardo ambizioso di far scomparire la burocrazia superflua, con l'istituzione della banca dei certificati online e dell'anagrafe unica, e la possibilità di inoltrare con un solo clic la domanda Pac.

A partire dal mese di luglio del 2014 il politico lombardo è presidente, nell'ambito del semestre di presidenza italiana di turno dell'Unione Europea, del Consiglio europeo dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca.

La seconda metà degli anni 2010

Nel 2015 è tra i politici più legati alla buona riuscita di Expo. Le sue attività in questo periodo lo vedono coinvolto in modo stretto con Coldiretti.

Nell'estate dello stesso anno è tra i promotori di Sinistra è cambiamento, una nuova corrente nata nel Partito Democratico che raggruppa esponenti del governo Renzi non renziani ma collocati più a sinistra: ne fanno parte, tra gli altri, il vicecapogruppo del Pd alla Camera Matteo Mauri, il presidente della Commissione Lavoro alla Camera Cesare Damiano, la presidente del consiglio regionale della Campania Rosetta D'Amelio, il sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Basso De Caro e la compagna di Antonio Bassolino, Annamaria Carloni.

Più tardi, Martina è il primo firmatario della legge contro il caporalato, la 199/2016, che intende perseguire e prevenire lo sfruttamento in agricoltura del lavoro nero.

Il 12 dicembre del 2016, in seguito alle dimissioni di Matteo Renzi dall'incarico di premier e con il conferimento dell'incarico a Paolo Gentiloni, Martina viene confermato alla guida del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Nel 2017, in occasione della presentazione della mozione Renzi-Martina a Torino in vista delle elezioni del segretario del Partito Democratico, si candida a vice-segretario.

Per riassumere la parabola ascendente della bella carriera di Martina, Il Foglio, introducendo un'intervista (4 maggio 2017) lo racconta così:

Nessuno ricorda di aver sentito Maurizio Martina alzare la voce. Riflessivo, poco incline alle decisioni d'impulso, Martina si è fatto strada nel Pd partendo da Bergamo, la sua città, e arrivando a fare il segretario regionale nella stagione di Bersani. Poi il balzo a Roma e col governo Renzi la responsabilità del ministero dell'Agricoltura. Nessuno tra i suoi detrattori ma anche tra i suoi amici avrebbe immaginato un percorso così brillante, prima alla guida di Expo e poi come nume tutelare degli agricoltori italiani (in primis Coldiretti) nella salvaguardia del made in Italy. Sarà per il suo carattere incline al dialogo che Matteo Renzi l'ha scelto per passare dall'io al "noi". È così che, sulla scia delle vittoria alle primarie, Martina sarà il vicesegretario "inclusivo" del Pd.

Social network

Maurizio Martina è attivo su Twitter, con l'account maumartina, e anche su Facebook.


ultimo aggiornamento: 27/05/2017


 

Oggi, sabato 9 settembre 2017 • S. Gorgonio, S. Sergio, S. Osanna, S. Eustachio, S. Filde

Si ricordano inoltre


Guglielmo il Conquistatore

Guglielmo il Conquistatore

Re di Inghilterra
08/11/1028 - 09/09/1087

Adam Sandler

Adam Sandler

Attore statunitense
09/09/1966

Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
01/09/1953 - 09/09/2001

Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
27/06/1934 - 09/09/2013

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Cardinale, politico e vescovo cattolico francese
09/09/1585 - 04/12/1642

Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
09/09/1908 - 27/08/1950

Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
15/01/1908 - 09/09/2003

Francesco Gabbani

Francesco Gabbani

Cantante italiano
09/09/1982

Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
09/09/1930

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec

Pittore francese
24/11/1864 - 09/09/1901

Hugh Grant

Hugh Grant

Attore inglese
09/09/1960

Jacques Lacan

Jacques Lacan

Psicanalista francese
13/04/1901 - 09/09/1981

Jules Grévy

Jules Grévy

4° Presidente della Repubblica francese
15/08/1807 - 09/09/1891

Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

Scrittore russo
09/09/1828 - 20/11/1910

Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
05/03/1943 - 09/09/1998

Luigi Galvani

Luigi Galvani

Fisiologo e fisico italiano, scopritore dell'elettricità biologica
09/09/1737 - 04/12/1798

Mao Zedong

Mao Zedong

Leader politico cinese
26/12/1893 - 09/09/1976

Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
09/09/1899 - 19/11/1970

Michael Bublé

Michael Bublé

Cantante canadese
09/09/1975

Oscar Luigi Scalfaro

Oscar Luigi Scalfaro

Nono Presidente della Repubblica Italiana
09/09/1918 - 29/01/2012

Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
09/09/1941 - 10/12/1967

Roberto Donadoni

Roberto Donadoni

Allenatore italiano
09/09/1963

Stéphane Mallarmé

Stéphane Mallarmé

Poeta francese
18/03/1842 - 09/09/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...