Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jim Lovell

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jim Lovell

Jim Lovell

James Arthur Lovell Jr. nasce il 25 marzo del 1928 a Cleveland, in Ohio, figlio unico di Blanche e di James, che però lo lascia orfano nel 1933 morendo in un incidente d'auto. Dopo aver vissuto per un paio di anni a Terre Haute, nell'Indiana, James si trasferisce al seguito della madre a Milwaukee, nel Wisconsin, dove si diploma alla Juneau High School prima di diventare un Eagle Scout.


Gli studi

Tra l'autunno del 1946 e la primavera del 1948 frequenta la University of Wisconsin - Madison, nell'ambito del programma Flying Midshipman, ed entra a far parte della confraternita Alpha Phi Omega. Mentre è impegnato nelle esercitazioni che gli permetteranno di imparare a pilotare gli aerei, si candida per entrare nella United States Naval Academy.


Per quattro anni, quindi, Jim Lovell vive ad Annapolis, laureandosi nella primavera del 1952; dopodiché, tra l'ottobre del 1952 e il febbraio del 1954, si esercita come pilota presso NAS Pensacola.


Nel frattempo, nel 1953, diventa padre della sua prima figlia, Barbara, avuta dalla moglie Marilyn Lillie Gerlach, sua compagna di scuola alle superiori (in seguito la coppia avrà altri tre figli: James, nato nel 1955; Susan, nata nel 1958; e Jeffrey, nato nel 1966).


Verso la carriera di astronauta

Nel gennaio del 1958 Jim Lovell entra a far parte di un corso di esercitazione presso il Naval Air Test Center della Naval Air Station Patuxent River del Maryland, insieme con Wally Schirra e Charles Conrad. Con loro, e con un altro centinaio di militari, viene selezionato tra i potenziali astronauti candidati per il Project Mercury. Lovell, però, non viene scelto per ragioni sanitarie. Tuttavia resta per altri quattro anni a Pax River come pilota e istruttore.


Gli anni '60

Nel 1962 Jim Lovell viene scelto dalla Nasa per i programmi Gemini e Apollo: selezionato come pilota di riserva per Gemini 4, diventa pilota di Gemini 7 insieme con Frank Borman nel dicembre del 1965. Lo scopo della missione è quello di valutare gli effetti di quattordici giorni in orbita per l'equipaggio.


Successivamente Lovell viene scelto anche come pilota di riserva per la missione Gemini 10, ma dopo le morti di Charles Bassett e Elliot See, membri dell'equipaggio di Gemini 9, prende il posto di Thomas P. Stafford come comandante di riserva per Gemini 9A.


Il suo secondo volo nello spazio, in ogni caso, si concretizza nel novembre del 1966, insieme con Buzz Aldrin, su Gemini 12. Tornato sulla Terra, Lovell entra a far parte del programma Apollo, prima come pilota di riserva per l'Apollo 9, e poi come pilota effettivo per la Apollo 8.


Jim Lovell e la missione Apollo 13

Nell'estate del 1969, in seguito all'allunaggio dell'Apollo 11, viene designato dalla Nasa comandante dell'Apollo 13 al posto di Alan Shepard, che dopo essere stato scelto in un primo momento era stato costretto a rifiutare per colpa di un'infezione all'apparato uditivo.


Lovell, che a quell'epoca ha già volato su Gemini 7, su Gemini 12 e su Apollo 8, si appresta - quindi - a compiere il suo quarto volo nello spazio: è il primo uomo della storia a riuscirci. Tuttavia l'impresa non si compie del tutto: un guasto, infatti, impedisce l'allunaggio, con un'esplosione nel modulo di servizio che riduce in maniera significativa la disponibilità di ossigeno e di energia elettrica e danneggia molti equipaggiamenti. La navicella, nonostante le difficoltà, riesce comunque a rientrare sulla Terra.


La celebre frase

In questo contesto viene pronunciata la celeberrima frase "Houston, abbiamo un problema", passata alla storia. Non fu però il comandante Jim Lovell a pronunciarle per primo, bensì Jack Swigert, pilota del modulo di comando, che disse, esattamente:


Okay, Houston, we've had a problem here.


Otto secondi più tardi, il Controllo Missione a Houston rispose "This is Houston. Say again, please." (Qui Houston, ripetere prego). Dopo altri sette secondi fu Lovell a ripetere: "Houston, we've had a problem", proseguendo poi con i dettagli tecnici dell'avaria.


Al 1995 risale il pluripremiato film "Apollo 13" di Ron Howard, in cui Lovell è interpretato dal bravissimo Tom Hanks.


Gli anni seguenti

Lasciata la Marina e il Programma Spaziale all'inizio degli anni Settanta, Lovell comincia a lavorare nel Texas, a Houston, per la Bay-Houston Towing Company, di cui diventa direttore generale nel 1975. Un paio di anni più tardi diventa il presidente della Fisk Telephone Systems, per poi andare a lavorare per la Centel, di cui diventa vicepresidente esecutivo a partire dal 1991.


Nel 1999 con il resto della famiglia apre un ristorante nell'Illinois, a Lake Forest, denominato "Lovell's of Lake Forest": il locale accoglie molti dei lavori svolti nel tempo da James per la Nasa, tra cui alcune riprese dell'Apollo 13. Nel 2006 James vende il ristorante a suo figlio James e a sua moglie Darice.


ultimo aggiornamento: 30/12/2017


Fotografie di Jim Lovell


 

Oggi, domenica 25 marzo 2018 • S. Bernarda, S. Umberto

Si ricordano inoltre


Novalis

Novalis

Poeta tedesco
02/05/1772 - 25/03/1801

S. Caterina da Siena

S. Caterina da Siena

Beata Santa cattolica italiana
25/03/1347 - 29/04/1380

Mina

Mina

Cantante italiana
25/03/1940

Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
24/09/1943 - 25/03/2012

Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

Scrittore e poeta italiano
25/03/1842 - 07/03/1911

Aretha Franklin

Aretha Franklin

Cantante statunitense
25/03/1942

Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Direttore d'orchestra italiano
25/03/1867 - 16/01/1957

Claude Debussy

Claude Debussy

Compositore e pianista francese
22/08/1862 - 25/03/1918

Elton John

Elton John

Cantante e musicista inglese
25/03/1947

Frédéric Mistral

Frédéric Mistral

Scrittore e poeta francese, Premio Nobel
08/09/1830 - 25/03/1914

Gioacchino Murat

Gioacchino Murat

Militare francese, re di Napoli
25/03/1767 - 13/10/1815

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino

Poeta e scrittore italiano
14/10/1569 - 25/03/1625

Jack Ruby

Jack Ruby

Criminale statunitense
25/03/1911 - 03/01/1967

Magda Olivero

Magda Olivero

Cantante lirica italiana, soprano
25/03/1910 - 08/09/2014

Max Ophüls

Max Ophüls

Regista tedesco
06/05/1902 - 25/03/1957

Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
23/05/1929 - 25/03/2016

Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
25/03/1927 - 01/11/2016

Vigor Bovolenta

Vigor Bovolenta

Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...