Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Mauro Rostagno

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Mauro Rostagno

Mauro Rostagno

Il suo telegiornale parlava di mafia, di mafiosi, affari, ma anche dei problemi quotidiani che riguardavano la gente comune. La tv privata di Trapani era Rtc, e Mauro Rostagno, giornalista e sociologo, ha lavorato lì sino alla sera del 26 settembre 1988, giorno in cui venne ucciso a Lenzi, nelle campagne di Valderice (Trapani), mentre si trovava nella sua auto, vittima di un agguato mafioso. Non si conosce la mano che ha sparato, sull'omicidio restano ancora tantissime ombre, infatti.


Mauro Rostagno e il sogno di fare il giornalista

Mauro Rostagno nasce a Torino il 6 marzo 1942, figlio di dipendenti della Fiat. Si sposa a soli 19 anni, nel 1960, dopo aver preso il diploma di maturità scientifica. Dal matrimonio nasce una bimba, Maddalena. Poco dopo, lascia la moglie e va via dall'Italia.


Prima si reca in Germania, poi in Inghilterra facendo mestieri umili. Tuttavia, il suo desiderio è quello di fare il giornalista e torna in Italia. Costretto da diverse circostanze ad emigrare di nuovo: questa volta sceglie Parigi, dove viene espulso perché fermato dalla polizia durante una manifestazione giovanile.


L'iscrizione alla facoltà di Sociologia

Torna in Italia, a Trento, e si iscrive alla facoltà di Sociologia. È così che nel 1966 diventa uno dei leader del Movimento degli studenti. Poi fonda Lotta Continua, un movimento politico dall'ideologia comunista a favore del potere operaio.


Insieme a lui ci sono Adriano Sofri, Guido Viale, Marco Boato e Giorgio Pietrostefani. È il 1970 quando si laurea con il massimo dei voti in Sociologia con la tesi dal titolo: "Rapporto tra partiti, sindacati e movimenti di massa in Germania".


Il circolo culturale Macondo di Milano

Rostagno contribuisce, nel 1976, allo scioglimento di Lotta Continua e si dedica sempre più alla politica. Da Trento si trasferisce a Milano e qui diventa uno degli animatori del circolo culturale per la sinistra alternativa, Macondo. Un posto dove secondo la polizia non si parla solo di politica ma si spaccia droga: così il locale nel febbraio del 1978 viene chiuso.


Il viaggio in India

Finito con il periodo del Macondo, Mauro Rostagno va in India con la sua compagna, Chicca Roveri, unendosi agli "arancioni di Bhagwan Shree Rajneesh" (in seguito noto come Osho). Nel 1979, a Poona, viene ribattezzato Anand Sanatano, nome che terrà anche quando tornerà in Sicilia.


In Sicilia

Tra le persone che Mauro Rostagno frequenta ci sono Francesco Cardella, giornalista anche lui, che ha aperto a Lenzi, in un baglio antico, una comunità arancione. Nel 1981 Rostagno e la sua compagna si trasferiscono in Sicilia ed è qui, in provincia di Trapani, che fonda la Saman, una comunità terapeutica per il recupero dei tossicodipendenti e degli alcolizzati.


In contemporanea si dedica al giornalismo. A Trapani esiste una tv privata, quasi anonima, e che gli dà la possibilità di collaborare. Rostagno organizza una redazione che irrompe nella vita "serena" della gente comune. I telegiornali da lui condotti parlano di mafia, di collusioni tra politica e poteri criminali. La tv Rtc entra nelle aule di Corte d'Assise e riprende i processi ai boss di Cosa Nostra.


L'agguato

Mauro Rostagno, 46 anni, il 26 settembre 1988 sta per tornare alla comunità Saman, saluta i colleghi, lascia la tv e sale sulla sua Fiat bianca insieme ad una giovane assistente. Ma quando rallenta per prendere il viottolo che lo conduce alla Saman subisce l'agguato: un killer lo colpisce a morte con un fucile a pompa calibro 12 e una pistola calibro 38. La giovane al suo fianco riesce a rannicchiarsi ai piedi del sedile.


Le indagini

Si punta subito alla pista interna a Saman, sul lavoro giornalistico che Mauro Rostagno stava svolgendo, tra cui le indagini legate al delitto del commissario di polizia Luigi Calabresi. La testimonianza di due collaboratori di giustizia indica Cosa Nostra come il mandante del killer del giornalista. Si indaga ancora sul movente. Si pensa ai "poteri forti", ossia un connubio tra personaggi molto influenti: mafia, massoneria, p2, gladio, servizi segreti "deviati" ed esercito italiano.


Il processo d'appello

A distanza di due anni dalla sentenza di primo grado - con 67 udienze, 144 testi e 4 perizie - con la quale sono stati condannati all'ergastolo due mafiosi trapanesi, Vincenzo Virga, come mandante del delitto su ordine di don Ciccio Messina Denaro, e Vito Mazzara, il killer, il 13 maggio 2016 è cominciato a Palermo il processo d'appello per l'omicidio del giornalista.


Nel 2011 esce un libro che racconta la sua storia, scritto dalla figlia Maddalena Rostagno con Andrea Gentile: "Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno" (Il Saggiatore).


Testo originale a cura di Serena Marotta
ultimo aggiornamento: 02/09/2016


Fotografie di Mauro Rostagno


 

Oggi, martedì 6 marzo 2018 • S. Vittore, S. Coletta, S. Ezio, S. Elvina, S. Ponzio

Si ricordano inoltre


Alan Greenspan

Alan Greenspan

Economista statunitense
06/03/1926

David Gilmour

David Gilmour

Musicista inglese, Pink Floyd
06/03/1946

Davy Crockett

Davy Crockett

Militare, cacciatore, avventuriero ed eroe popolare del Far West statunitense
17/08/1786 - 06/03/1836

Elizabeth Barrett Browning

Elizabeth Barrett Browning

Poetessa inglese
06/03/1806 - 29/06/1861

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini

Scrittore, storico e politico italiano
06/03/1483 - 22/05/1540

Francesco Melzi d'Eril

Francesco Melzi d'Eril

Politico italiano durante l'epoca napoleonica
06/03/1753 - 16/01/1816

Gabriel Garcia Marquez

Gabriel Garcia Marquez

Scrittore colombiano
06/03/1927 - 17/04/2014

Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

Filosofo e sociologo francese
20/06/1929 - 06/03/2007

Lorin Maazel

Lorin Maazel

Direttore d'orchestra statunitense
06/03/1930 - 13/07/2014

Louisa May Alcott

Louisa May Alcott

Scrittrice statunitense
29/11/1832 - 06/03/1888

Manlio Sgalambro

Manlio Sgalambro

Filosofo e scrittore italiano
09/12/1924 - 06/03/2014

Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti

Pittore e scultore italiano
06/03/1475 - 18/02/1564

Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
06/03/1909 - 07/05/1966

Valentina Tereshkova

Valentina Tereshkova

Astronauta russa, prima donna nello spazio
06/03/1937

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...