Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tennessee Williams

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tennessee Williams

Tennessee Williams

Tennessee Williams, il cui vero nome è Thomas Lanier Williams, nasce il 26 marzo del 1911 a Columbus, nel Mississippi, figlio di Edwina Dakin Williams e di Cornelius Coffin. Cresciuto nella casa dei nonni materni e dovendo sopportare le prese in giro del padre, che nota la sua diversità rispetto agli altri maschi, nel 1929 inizia a frequentare il college, ma senza ottenere risultati apprezzabili.


Dopo aver lavorato presso l'International Show Company, Williams si laurea nel 1938. Quello stesso anno, però, sua sorella Rose, affetta da un disturbo mentale che le causa schizofrenia e ansia, viene chiusa in un ospedale psichiatrico e lobotomizzata. Subisce una operazione al cervello che la riduce a una sorta di vegetale.


Thomas rimane profondamente colpito da questo avvenimento, imputandolo a una decisione della madre. Nel corso del tempo sviluppa un forte senso di colpa verso Rose, acuito dal timore di fare la sua stessa fine a causa degli attacchi di panico di cui è vittima. Nel frattempo, accettando e riconoscendo la propria omosessualità, Williams intrattiene relazioni con diversi uomini.


Le prime opere

Tra il 1935 e il 1936 vengono messi in scena in teatri locali degli atti unici scritti da Thomas e rappresentati da compagnie amatoriali. Nel 1937 egli assiste alla rappresentazione di "Candles to the Sun", mentre l'anno successivo scrive "Not About Nightingales", una storia ambientata in carcere, che tuttavia sarà recuperata solo diversi anni dopo la sua morte e portata sul palco postuma.


Nel 1939, anno in cui è il vincitore - grazie ai suoi atti unici "American Blues" - di mille dollari concessi dalla Fondazione Rockefeller, egli decide di adottare Tennessee come suo nome di battesimo.


Tennessee Williams negli anni '40

Successivamente si sposta tra New York e New Orleans, per poi andare anche nel Nuovo Messico e nella cittadina di Capo Cod, a Provincetown, dove è presente una comunità di artisti. Nel 1943 sottoscrive un accordo con la Metro-Goldwyn Mayer che lo vincola alla scrittura della sceneggiatura di un film.


Non trovandosi a proprio agio con i ritmi e con le richieste di Hollywood, si dedica nuovamente al teatro scrivendo "Lo zoo di vetro", la cui rappresentazione conquista un immediato successo. Quindi è la volta di "Un tram che si chiama Desiderio", che nella prima a Broadway, nel 1947, vede Jessica Tandy nei panni della protagonista Blanche, con Marlon Brando nel ruolo maschile e la regia di Elia Kazan.


Tutto della sua vita è nelle sue opere; tutto delle sue opere è nella sua vita. (E. Kazan, su Tennessee Williams)


Il trauma e la depressione

Intanto ha una relazione che dura fino al 1947 con Frank Merlo, scomparso prematuramente a causa di un tumore ai polmoni. In questo periodo Tennessee Williams approfitta della stabilità e della serenità garantitegli dal suo compagno per dedicarsi alla scrittura. Il decesso di Frank, tuttavia, lo porta a uno stato di profonda depressione, che lo avvicina all'alcolismo e che è amplificato dal terrore di diventare pazzo come la sorella.


Williams riesce comunque a scrivere "Estate e fumo", un dramma che - però - non ottiene i riscontri positivi dei suoi lavori precedenti. In seguito porta a termine "La rosa tatuata" e "Camino Real", che a loro volta vengono accolti tiepidamente. E' anche per questo motivo che il drammaturgo americano inizia ad accusare un rapporto complicato con il suo pubblico e con la critica teatrale, oltre che con la scrittura creativa in generale.


Gli anni '50, '60

Nel 1955, comunque, Tennessee Williams ritorna sugli scudi grazie a "La gatta sul tetto che scotta" (che riceve un premio Pulitzer), seguita un paio di anni più tardi da "Improvvisamente l'estate scorsa". Nel 1962 la prima de "Il treno del latte non si ferma più qui" viene messa in scena in Italia, al Festival dei due Mondi di Spoleto. Ma sono "La dolce ala della giovinezza" e "La notte dell'iguana" gli ultimi due drammi che si fanno apprezzare in maniera consistente.


I personaggi fanno tutti parte di me stesso, nel bene e nel male. Soprattutto nel male, perché trovo che in uno scrittore - come in tutti, del resto - ci sono molti lati negativi che si vorrebbero nascondere. La differenza fra gli altri e lo scrittore è che lui, invece di nasconderli, deve farli venir fuori, i lati negativi, e farli crescere.


Nel 1965 scrive tre atti unici: "The Gnadiges Fraeulein", "Now the Cats with Jewelled Claws" e "The Mutilated. A cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta completa "In the Bar of a Tokyo Hotel", "Will Mr. Merriweather Return from Memphis?" e gli atti unici "I Can't Imagine Tomorrow" e "The Frosted Glass Coffin".


Gli ultimi anni

Negli ultimi due decenni della sua esistenza Tennessee Williams continua a scrivere, nonostante il declino progressivo della sua ispirazione. Ma le cattive recensioni della critica e l'accoglienza fredda del pubblico contribuiscono a peggiore i suoi stati depressivi. È il caso di "Small Craft Warnings", del 1972, o di "Out Cry", dell'anno successivo, ma anche di "The Demolition Downtown" e "This Is (An Entertainment)", entrambi risalenti al 1976.


Vorrei poter raccontare un giorno tutta la verità su quello che ho visto e sentito nel mondo dello spettacolo durante la mia lunga carriera. Eh, sì... Ma almeno ho la consolazione di aver fregato tutti i miei coetanei, dato che sono sopravvissuto a tutti!


Tre anni più tardi scrive l'atto unico "Kirche, Kuche und Kinder" e "A Lovely Sunday for Creve Coeur", ma anche "Lifeboat Drill". Agli inizi degli anni Ottanta conclude "The Notebook of Trigorin", "A House Not Meant to Stand" e l'atto unico "The One Exception".


Non aspettare il giorno che smetterai di soffrire. Perché quando arriverà saprai di essere morto.


La morte

Il 25 febbraio del 1983 Tennessee Williams viene trovato morto a New York, nella stanza dell'Hotel Elysee in cui risiede. Secondo la relazione del medico legale, a causarne il decesso è stato un soffocamento provocato dal tappo di una bottiglia di collirio ingerito accidentalmente. Lo scrittore aveva l'abitudine di mettere il tappo in bocca, dopo avere aperto la bottiglia, mentre spruzzava negli occhi le gocce di collirio: era una consuetudine che ripeteva ogni sera.


ultimo aggiornamento: 26/09/2017


Fotografie di Tennessee Williams


 

Oggi, lunedì 26 marzo 2018 • S. Emanuele, S. Teodoro, S. Lugero, S. Braulio

Si ricordano inoltre


Abu Mazen

Abu Mazen

Leader politico palestinese
26/03/1935

Angelo D'Arrigo

Angelo D'Arrigo

Deltaplanista e ricercatore italiano
03/04/1961 - 26/03/2006

Anna Johnson Pell Wheeler

Anna Johnson Pell Wheeler

Matematica statunitense
05/05/1883 - 26/03/1966

David Lloyd-George

David Lloyd-George

Politico, ex primo ministro britannico
17/01/1863 - 26/03/1945

Diana Ross

Diana Ross

Cantante statunitense
26/03/1944

Erminio Macario

Erminio Macario

Attore italiano
27/05/1902 - 26/03/1980

James Caan

James Caan

Attore statunitense
26/03/1940

Keira Knightley

Keira Knightley

Attrice inglese
26/03/1985

Larry Page

Larry Page

Imprenditore statunitense, inventore di Google
26/03/1973

Leonard Nimoy

Leonard Nimoy

Attore statunitense
26/03/1931 - 27/02/2015

Ludwig Van Beethoven

Ludwig Van Beethoven

Compositore tedesco
17/12/1770 - 26/03/1827

Marco Predolin

Marco Predolin

Conduttore tv e radiofonico italiano
26/03/1951

Palmiro Togliatti

Palmiro Togliatti

Politico comunista italiano
26/03/1893 - 21/08/1964

Raymond Chandler

Raymond Chandler

Scrittore statunitense del genere giallo
23/07/1888 - 26/03/1959

Robert Frost

Robert Frost

Poeta statunitense
26/03/1874 - 29/01/1963

Roberto Bolle

Roberto Bolle

Ballerino italiano, danza classica
26/03/1975

Roland Barthes

Roland Barthes

Critico letterario francese
12/11/1915 - 26/03/1980

Spiridon Louis

Spiridon Louis

Atleta greco
12/01/1872 - 26/03/1940

Steven Tyler

Steven Tyler

Cantante rock statunitense, Aerosmith
26/03/1948

Tinto Brass

Tinto Brass

Regista italiano
26/03/1933

Walt Whitman

Walt Whitman

Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...