☀ Biografia di oggi: San Nicola di Bari

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

San Nicola di Bari

San Nicola di Bari

Molti lo conoscono come San Nicola di Bari ma il santo è noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola Magno, o san Nicola dei Lorenesi, san Niccolò e san Nicolò. San Nicola probabilmente è il santo che vanta il maggior numero di patronati in Italia.


La fama di San Nicola è universale, a lui sono dedicate in tutto il mondo opere d'arte, monumenti e chiese. Le informazioni certe sulla sua vita non sono tante. Appartenente ad una ricca famiglia, Nicola nasce a Patara di Licia, una regione che corrisponde all'attuale Turchia, il 15 marzo dell'anno 270.


Fin da piccolo Nicola mostra spirito caritatevole e generosità verso gli altri. Tali doti lo favoriscono nella nomina a Vescovo di Myra.


Una volta eletto, la tradizione racconta che Nicola comincia a fare miracoli. Naturalmente questi episodi prodigiosi non sono stati documentati, quindi può trattarsi di fatti realmente accaduti ma "conditi" da elementi di fantasia.


Si narra che San Nicola abbia resuscitato tre giovani morti e placato una terribile tempesta di mare. Perseguitato per la fede, imprigionato ed esiliato sotto l'imperatore Diocleziano, riprende l'attività apostolica nel 313, quando viene liberato da Costantino.


Secondo le fonti del periodo nel 325 Nicola partecipa al Concilio di Nicea. Durante l'assemblea, Nicola pronuncia dure parole contro l'Arianesimo a difesa della religione cattolica. La data ed il luogo della morte di San Nicola non sono sicure: forse a Myra il 6 dicembre 343, nel Monastero di Sion.


Il culto di San Nicola è presente nella religione cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre confessioni facenti capo al Cristianesimo. La sua figura è legata al mito di Santa Claus (o Klaus) che in Italia è Babbo Natale, l'uomo barbuto che porta i doni ai bimbi sotto l'albero di Natale. Dopo la morte di San Nicola, le  reliquie rimangono fino al 1087 nella Cattedrale di Myra.


Poi, quando Myra viene assediata dai musulmani, le città di Venezia e Bari entrano in competizione per impossessarsi delle reliquie del Santo e portarle in Occidente. Sessantadue marinai di Bari organizzano una spedizione marittima, riescono a trafugare una parte dello scheletro di San Nicola e la portano nella loro città, l'8 Maggio del 1087.


Le reliquie vengono poste provvisoriamente in una chiesa, in seguito viene costruita la Basilica in onore del Santo. Il Papa Urbano II depone i resti del Santo sotto l'altare. Ben presto la Basilica diventa un punto di incontro tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente. Nella cripta della Basilica, ancora oggi, si celebrano riti orientali ed ortodossi.


Da allora il 6 dicembre (data della morte di San Nicola) e il 9 maggio (data dell'arrivo delle reliquie in città) diventano giorni festivi per la città di Bari. Nicola di Myra diventa quindi "Nicola di Bari".


Anche Venezia custodisce alcuni frammenti appartenenti a San Nicola che i baresi non sono riusciti a portarsi via. Nel 1099-1100 i Veneziani arrivano a Myra con l'intento di portar via le reliquie del Santo contese con Bari. I pochi resti rinvenuti vengono custoditi all'interno della Abbazia di San Nicolò del Lido.


San Nicolò viene proclamato protettore dei marinai e della flotta navale della Serenissima.


San Nicola è considerato il Protettore di pescatori, marinai, farmacisti, bottai, profumieri, ragazze in età da marito, scolari, vittime di errori giudiziari, avvocati, commercianti e mercanti.


In alcuni Paesi europei il culto di San Nicola è assai diffuso: Svizzera, Austria, Belgio, Francia, Repubblica, Germania.


ultimo aggiornamento: 06/08/2016


Fotografie di San Nicola di Bari

 

Oggi, giovedì 15 marzo 2018 • S. Luisa, S. Nicandro, S. Monaldo, S. Probo

Si ricordano inoltre


Andrew Jackson

Andrew Jackson

7° Presidente degli Stati Uniti d'America
15/03/1767 - 08/06/1845

Aristotele Onassis

Aristotele Onassis

Armatore greco
15/01/1906 - 15/03/1975

Cesare Cantù

Cesare Cantù

Storico e letterato italiano
05/12/1804 - 15/03/1895

Cesare Beccaria

Cesare Beccaria

Giurista, economista e filosofo italiano
15/03/1738 - 28/11/1794

Eva Longoria

Eva Longoria

Attrice statunitense
15/03/1975

Giulio Cesare

Giulio Cesare

Militare, console e oratore romano
12/07/0100 A.C. - 15/03/0044 A.C.

Howard Phillips Lovecraft

Howard Phillips Lovecraft

Scrittore statunitense
20/08/1890 - 15/03/1937

Loriana Lana

Loriana Lana

Scrittrice e musicista italiana
15/03/1969

Paul Pogba

Paul Pogba

Calciatore francese
15/03/1993

Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
15/03/1955

Sabrina Salerno

Sabrina Salerno

Attrice e showgirl italiana
15/03/1968

Salvator Rosa

Salvator Rosa

Pittore, incisore e poeta italiano
20/06/1615 - 15/03/1673

Zhores Alferov

Zhores Alferov

Fisico bielorusso, premio Nobel
15/03/1930

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner