Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Piet Mondrian

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Piet Mondrian

Piet Mondrian

Il celebre pittore Piet Mondrian - il cui vero nome è Pieter Cornelis Mondriaan - nasce il 7 marzo del 1872 ad Amersfoort, in Olanda: sin dai primi anni della sua infanzia si avvicina all'arte grazie al padre, apprezzato insegnante di disegno. Insieme con suo zio Fritz, pupillo di Willem Maris, disegna e dipinge lungo le rive del fiume Gein. Nel 1892 entra nell'Accademia di Belle Arti di Amsterdam: i suoi lavori di questo periodo sono di tipo naturalista o impressionista, e spesso ritraggono paesaggi.


Campi, fiumi, campagne vengono illustrate secondo gli stilemi della Scuola di Hague, e più tardi secondo tecniche differenti: a dimostrazione di come Piet sia ancora in cerca di uno stile personale. I primi dipinti che mostrano una tendenza verso l'astrazione vengono realizzati tra il 1905 e il 1908: si tratta di opere che, pur iniziando a enfatizzare l'importanza delle forme rispetto al contenuto, rimangono fortemente radicati nella natura. Essi, comunque, denotano la stretta relazione tra l'arte di Mondrian e i suoi studi filosofici e spirituali; proprio nel 1908 si interessa al movimento teosofico di Helena Petrovna Blavatsky, diffusosi a partire dalla fine dell'Ottocento, e l'anno successivo entra a far parte della sezione olandese della Società Teosofica.


Lo sviluppo dell'estetica dell'artista di Amersfoort risulta fortemente influenzato dal pensiero della Blavatsky, ma anche dal movimento spirituale che gli è parallelo, cioè l'Antroposofia di Rudolf Steiner. Da quegli anni in poi, i lavori di Piet Mondrian saranno ispirati dalla ricerca della conoscenza spirituale, sulla base del pensiero teosofico per cui è possibile arrivare a una conoscenza della natura più profonda di quella resa disponibile dai mezzi empirici. Nel 1911 rimane profondamente colpito anche dall'esposizione di cubismo Moderne Kunstkring di Amsterdam; il suo dipinto "Stilleven met Gemberpof", quell'anno, è realizzato secondo gli standard cubisti; nel 1912, invece, sulla base della sua tensione alla semplificazione, viene ridotto a una forma rotonda con rettangoli e triangoli.


In quel periodo si trasferisce a Parigi e, per mettere in evidenza il suo distacco con l'Olanda, cambia il cognome togliendo una "a": da Mondriaan a Mondrian. Durante il suo soggiorno francese, subisce l'influenza cubista di Georges Braque e Pablo Picasso: dipinti come "Il mare" (1912) contengono ancora un radicamento alla rappresentazione reale; ma progressivamente si assiste a un aumento delle forme geometriche e dei piani interconnessi. Il cubismo influenza il suo lavoro, insomma, ma esso rappresenta, per il suo percorso artistico, un punto di partenza piuttosto che un traguardo.


A differenza di quel che fanno i Cubisti, Piet Mondrian cerca di conciliare la sua opera artistica con le sue intenzioni spirituali: nel 1913, così, comincia a fondere arte e studi teosofici in una teoria che segna la rottura decisiva con la pittura rappresentazionale. Tornato in Olanda nel 1914, il pittore è costretto a rimanere in patria a causa della Prima Guerra Mondiale. In questo periodo incontra Theo van Doesburg e Bart van der Leck, a loro volta indirizzati verso la pittura astratta; è soprattutto Van der Leck, abituato a usare solamente colori primari, a influenzare Mondrian. I due insieme fondano "De Stijl", un giornale del De Stijl Group, nel quale pubblicano saggi che definiscono le rispettive teorie: prende forma, così, il Neoplasticismo di Mondrian. Tra il 1917 e il 1918 pubblica anche "De nieuwe beelding in de schilderkunst", in cui esprime il proprio pensiero sull'arte a parole.


Alla fine della guerra, nel 1918, torna in Francia: vi rimarrà per venti anni. Immerso in quel crogiolo di innovazione artistica che è la Parigi post-bellica, Mondrian ha modo di risaltare in un'atmosfera di libertà intellettuale, che lo spinge ad abbracciare un'arte fatta di pura astrazione. Alla fine del 1919 comincia a realizzare dipinti basati su griglie, mentre l'anno successivo è quello che consacra il suo nuovo stile, fatto di forme rettangolari grigie. Le linee tendono a sparire avvicinandosi al bordo del quadro, invece che interrompersi bruscamente, e le forme sono dipinte con colori primari, nero o grigio.


A partire dalla metà del terzo decennio del Novecento Mondrian produce con una certa regolarità le celebri losanghe, tele quadrate che vengono appese inclinate a quarantacinque gradi, così da sembrare dei rombi: è il caso, per esempio, della "Composizione in Bianco e Blu" ("Schilderij No.1: Lozenge With Two Lines and Blue") del 1926, tra i lavori più minimali dell'artista, con un triangolo blu e due sole linee perpendicolari. Nel 1933 viene realizzato "Lozange Composition With Four Yellow Lines", un quadro semplice che introduce quella che per Mondrian è un'innovazione sorprendente: linee colorate spesse invece di linee nere. Dopo quest'opera, tale pratica rimarrà dominante nel lavoro di Mondrian sino al suo arrivo a Manhattan. Lascia infatti Parigi nel 1938, complice l'avanzamento sempre più evidente del fascismo, e si trasferisce in Gran Bretagna, a Londra; due anni più tardi, con la caduta di Parigi e l'invasione dell'Olanda, si sposta in America, a New York.


Nella Grande Mela Mondrian dà vita a tele sorprendenti, che segnalano il principio di un linguaggio nuovo: lo si vede in "New York City 3", risalente al 1941, costituito da una complessa grata di linee gialle, blu e rosse che si intersecano in maniera occasionale, fornendo una sensazione di profondità. Le opere finali dell'artista olandese sono il "Broadway Boogie-Woogie" e il "Victory Boogie-Woogie", incompiuto, dove le linee solide consuete vengono sostituite da linee formate da rettangoli di colore di piccole dimensioni, affiancati tra loro, ottenuti anche impiegando nastri di carta colorata a pezzi. Si tratta di quadri luminosi, in contrasto con l'austerità rigida delle opere degli anni Trenta, che riflettono la musica allegra alla quale sono ispirati, oltre che la città in cui hanno visto la luce.


Piet Mondrian, tuttavia, non riesce a completare la sua ultima opera, poiché muore a New York il 1° febbraio del 1944, a 71 anni: il suo cadavere viene sepolto a Brooklyn, a Cypress Hills.


ultimo aggiornamento: 24/04/2013


Fotografie di Piet Mondrian


 

Oggi, mercoledì 7 marzo 2018 • Ss. Perpetua e Felicita, S. Nardo, S. Satiro, S. Gaudioso

Si ricordano inoltre


Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino

Santo italiano, filosofo e teologo
00/00/1225 - 07/03/1274

Aristotele

Aristotele

Filosofo greco
00/00/0384 A.C. - 07/03/0322 A.C.

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Scrittore italiano
07/03/1785 - 22/05/1873

Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
07/03/1908 - 26/09/1973

Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

Scrittore e poeta italiano
25/03/1842 - 07/03/1911

Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis

Scrittore statunitense
07/03/1964

George Brecht

George Brecht

Artista statunitense
07/03/1924 - 05/12/2008

Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
07/03/1936 - 03/03/1982

Luciano Spalletti

Luciano Spalletti

Allenatore di calcio italiano
07/03/1959

Matilde Serao

Matilde Serao

Giornalista e scrittrice italiana
07/03/1856 - 25/07/1927

Maurice Ravel

Maurice Ravel

Compositore francese
07/03/1875 - 28/12/1937

Paramhansa Yogananda

Paramhansa Yogananda

Filosofo e mistico indiano
05/01/1893 - 07/03/1952

Samuel Romano

Samuel Romano

Cantante italiano
07/03/1972

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
26/07/1928 - 07/03/1999

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...