Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maurizio de Giovanni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni nasce il 31 marzo del 1958 a Napoli. Come scrittore è arrivato tardi al successo, solo nel 2005, all'età di 47 anni. Dopo la maturità classica, conseguita studiando presso l'Istituto Pontano di Napoli, si laurea in Lettere Classiche. Lavora poi in banca spostandosi anche in Sicilia. Nel frattempo sposa Paola Egiziano; la moglie gli darà i figli Giovanni e Roberto. Maurizio torna poi nella sua città natale per lavorare presso il Banco di Napoli.


Nella sua gioventù c'è anche l'attività sportiva. E di un certo livello! A vent'anni infatti, Maurizio de Giovanni è un giocatore di pallanuoto, titolare nella squadra Posillipo e anche nella Nazionale azzurra. La sua carriera in questo campo si conclude giocando con il Volturno, squadra con la quale - da capitano - passa dalla serie C alla serie A2.


Gli esordi letterari

Nel 2005 partecipa, presso il Gran Caffè Gambrinus, a un concorso organizzato da Porsche Italia e dedicato a giallisti emergenti. Crea, quindi, un racconto che ha come protagonista il commissario Ricciardi, intitolato "I vivi e i morti", la cui trama si svolge a Napoli ed è ambientata negli anni Trenta.


Da quel racconto trae un romanzo, "Le lacrime del pagliaccio", che viene pubblicato nel 2006 da Graus Editore, per poi essere edito di nuovo nel 2007 come "Il senso del dolore".


Le inchieste del commissario Ricciardi prendono il via ufficialmente con "Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi", edito da Fandango. Si tratta della prima opera ispirata alle quattro stagioni. Dopo si essa è la volta di "La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi" nel 2008, "Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi" nel 2009 e "Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi" nel 2010.


Gli anni 2010: prima metà

L'anno successivo Maurizio de Giovanni pubblica con Einaudi Stile Libero il libro "Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi", seguito nel 2012 da "Il metodo del coccodrillo", un noir ambientato sempre a Napoli, ma questa volta in epoca contemporanea. Queste ha un nuovo personaggio come protagonista, l'ispettore Lojacono. L'opera è edita da Mondadori.


Einaudi nello stesso anno pubblica i primi quattro volumi del commissario Ricciardi in versione tascabile oltre a "Vipere. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi", un romanzo inedito.


Nel frattempo Maurizio de Giovanni, tifosissimo del Napoli, si è dedicato anche al tema dello sport, grazie alla collaborazione con Cento Autori. Con questo editore pubblica: "Juve-Napoli 1-3 - la presa di Torino", "Ti racconto il 10 maggio", "Miracolo a Torino - Juve-Napoli 2-3" e "Storie azzurre".

Poi pubblica l'antologia di Spartaco: "Per segnare bisogna tirare in porta" e il racconto "Maradona è meglio 'e Pelè".


Il calcio è l'unica passione collettiva e non censitaria che ci rimane a Napoli. Ma è anche una grave malattia. Se ci hai fatto caso, si chiama tifo.


Nel 2013 lo scrittore campano torna in libreria con un romanzo che lo vede passare dal genere noir al cosiddetto police procedural. Si tratta di "I bastardi di Pizzofalcone", che prende spunto dall'87° Distretto di Ed McBain. Successivamente viene pubblicato "Buio per i bastardi di Pizzofalcone", praticamente in contemporanea a "Un giorno di settembre a Natale", racconto che fa parte di un'antologia edita da Sellerio intitolata "Regalo di Natale".


Nel 2014 le edizioni Cento Autori pubblicano una raccolta dei suoi quindici racconti noti migliori: "Le mani insanguinate". Einaudi porta in libreria "In fondo al tuo cuore", un nuovo romanzo che ha come protagonista il commissario Ricciardi. Sellerio, invece, include un suo racconto in "Storie di calcio". Allo stesso periodo risale anche l'uscita in libreria di un nuovo racconto dedicato all'ispettore Lojacono, "Gelo per i bastardi di Pizzofalcone".


Maurizio de Giovanni nella seconda metà degli anni 2010

Tra il 2015 e il 2016, di nuovo per Einaudi, l'autore napoletano dà alle stampe "Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi", "Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone", "Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi" e "Pane per i bastardi di Pizzofalcone".


De Giovanni, inoltre, in questo periodo scrive il racconto "Ti voglio bene", che fa parte del libro "Il fantastico. Tradizioni a confronto", a cura di Roberto Colonna e pubblicato da Edizioni Arcoiris. Poi "Istantanee", che fa parte dell'antologia "Nessuno ci ridurrà al silenzio" di Cento Autori che cura egli stesso. In seguito collabora all'antologia contro la violenza sulle donne di Edizioni Ad est dell'equatore "Una mano sul volto" e a quella di Cento Autori "La solitudine dell'anima", in cui è presente un brano inedito che ha come protagonista il giovane Alfredo Ricciardi.


Nel gennaio del 2017 va in onda su Raiuno la fiction "I bastardi di Pizzofalcone", tratta dalle storie di Maurizio de Giovanni. La serie vede nel cast Alessandro Gassmann (nei panni di Giuseppe Lojacono), Carolina Crescentini e Gianfelice Imparato. La regia è di Carlo Carlei, mentre De Giovanni lavora nel team come sceneggiatore.


ultimo aggiornamento: 20/02/2017


Fotografie di Maurizio de Giovanni


 

Oggi, sabato 31 marzo 2018 • S. Guido

Si ricordano inoltre


Al Gore

Al Gore

Politico statunitense, premio Nobel
31/03/1948

Alberto Sughi

Alberto Sughi

Pittore italiano
05/10/1928 - 31/03/2012

Anna Finocchiaro

Anna Finocchiaro

Politica italiana
31/03/1955

Antonio Ingroia

Antonio Ingroia

Politico, ex magistrato italiano
31/03/1959

Carlo Rubbia

Carlo Rubbia

Fisico italiano, premio Nobel
31/03/1934

Charlotte Brontë

Charlotte Brontë

Scrittrice inglese
21/04/1816 - 31/03/1855

Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
31/03/1943

Ewan McGregor

Ewan McGregor

Attore e regista scozzese
31/03/1971

Francesco I di Valois

Francesco I di Valois

Monarca francese
12/09/1494 - 31/03/1547

Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809

Georg Listing

Georg Listing

Musicista tedesco, Tokio Hotel
31/03/1987

Giuseppe Giusti

Giuseppe Giusti

Scrittore e poeta italiano
12/05/1809 - 31/03/1850

Isaac Newton

Isaac Newton

Fisico e matematico inglese
04/01/1643 - 31/03/1727

Isabella Ferrari

Isabella Ferrari

Attrice italiana
31/03/1964

Ivan I di Russia

Ivan I di Russia

Monarca russo
00/00/1288 - 31/03/1340

Jacopo Fo

Jacopo Fo

Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano
31/03/1955

Jesse Owens

Jesse Owens

Atleta statunitense
12/09/1913 - 31/03/1980

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

Compositore tedesco
31/03/1685 - 28/07/1750

John Constable

John Constable

Pittore inglese
11/06/1776 - 31/03/1837

Lele Mora

Lele Mora

Agente dello spettacolo italiano
31/03/1955

Leo Buscaglia

Leo Buscaglia

Scrittore e docente statunitense
31/03/1924 - 12/06/1998

Marcello Dudovich

Marcello Dudovich

Illustratore italiano
21/03/1878 - 31/03/1962

Octavio Paz

Octavio Paz

Poeta e scrittore messicano, premio Nobel
31/03/1914 - 19/04/1998

René Descartes

René Descartes

Filosofo e matematico francese
31/03/1596 - 11/02/1650

Robert Bunsen

Robert Bunsen

Chimico e fisico tedesco
31/03/1811 - 16/08/1899

Tina Pica

Tina Pica

Attrice italiana
31/03/1884 - 16/07/1968

Vanessa Del Rio

Vanessa Del Rio

Pornostar statunitense
31/03/1952

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...