Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Serena Grandi

Serena Grandi - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Serena Grandi

Serena Grandi

Serena Grandi, il cui vero nome è Serena Faggioli, nasce il 23 marzo del 1958 a Bologna. Dopo aver concluso la scuola dell'obbligo ottiene un diploma da programmatrice informatica, prima di seguire un corso di lingua inglese e iniziare a lavorare in un laboratorio di analisi. In seguito si trasferisce a Roma con l'intenzione di diventare un'attrice. Nella Capitale segue corsi di recitazione e di dizione, per poi ottenere le prime parti al cinema.


L'esordio nel mondo del cinema

Nel 1977 compare in "Ring", di Luigi Petrini, mentre nel 1980 è diretta da Dino Risi in "Sono fotogenico", commedia con protagonisti Renato Pozzetto e Aldo Maccione. Sempre con Pozzetto recita in "Mia moglie è una strega", per la regia di Castellano e Pipolo, accanto a Lia Tanzi ed Eleonora Giorgi. Serena Grandi appare anche ne "La cicala", di Alberto Lattuada, e ne "La compagna di viaggio", di Ferdinando Baldi, oltre che in "Tranquille donne di campagna", per la regia di Claudio Giorgi.


Recita poi in tv con Carlo Verdone nella miniserie televisiva "Sogni e bisogni", trasmessa su Raidue e diretta da Sergio Citti, nell'episodio intitolato "L'imbiancone". Appare in seguito in "Le avventure dell'incredibile Ercole", fantasy di Luigi Cozzi in cui il protagonista è Lou Ferrigno.


Mentre lavora a Telesanterno, una televisione locale dell'Emilia-Romagna, Serena recita in "Antropophagus", horror diretto da Joe D'Amato. In questi anni non usa il suo nome vero ma lo pseudonimo Vanesse Steiger. Dopo poco, però, decide di usare il suo nome di battesimo e il cognome della madre.


Come Serena Grandi compare, per esempio, ne "Il cappello sulle ventitré", varietà sexy in onda su Raidue in seconda serata in cui è protagonista di alcuni spogliarelli. Successivamente recita per Giorgio Capitani in "Teste di quoio" e nelle commedie "Pierino colpisce ancora" e "Pierino la peste alla riscossa!", dirette rispettivamente da Marino Girolami e da Umberto Lenzi.


Serena Grandi negli anni '80

Dopo "Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte", per la regia di Salvatore Samperi, recita per Sergio Martino in "Acapulco, prima spiaggia… a sinistra" e per Marco Risi in "Un ragazzo e una ragazza". Dopo aver recitato con Roberto Benigni in "Tu mi turbi", presta il volto a una prostituta d'alto bordo nel film di Eriprando Visconti "Malamore".


L'incontro con Tinto Brass e la fama

Nel 1985 viene scelta da Tinto Brass per impersonare la protagonista di "Miranda", film erotico grazie a cui arriva al successo e alla notorietà, complici le sue forme prorompenti e il suo seno prosperoso.


Tinto Brass mi ha chiamata, mi ha fatto un provino molto lungo e molto bello, poi mi ha richiamata e mi ha detto: "La protagonista sarai tu, si chiamerà Miranda. Oggi camminando per la Bassa Padana ho dato un calcio a un sasso e ci ho trovato sotto una foto tua di un giornalino, quindi ho capito che sarai tu la nostra stella e devi fare il film".


Il ruolo di donna ambigua le spetta anche in "La signora della notte", ne "L'iniziazione" e in "Desiderando Giulia", tutte pellicole in cui interpreta una figura femminile che si destreggia tra tradimenti e amori.


Nel 1987 viene diretta in "Teresa" da Dino Risi, avendo modo di affiancare Luca Barbareschi, per poi passare alle commedie "Roba da ricchi" e "Rimini Rimini", dirette da Sergio Corbucci, accanto a Paolo Villaggio. Ritrova George Eastman, già suo partner in "Antropophagus", nel thriller di Lamberto Bava "Le foto di Gioia", film per il quale interpreta anche la canzone principale della colonna sonora, realizzata da Simon Boswell.


Gli anni '90

Nel 1990 viene diretta da Luigi Magni nel film con Alberto Sordi "In nome del popolo sovrano", ma vince anche un Telegatto grazie a "Donna d'onore". Successivamente è sul grande schermo con "Per odio per amore", di Nelo Risi, ma anche nella commedia di Castellano e Pipolo "Saint Tropez - Saint Tropez".


Diretta da Roberto Giannarelli in "Donne sottotetto", Serena ritrova Sergio Martino in "Graffiante desiderio". Apparsa nel 1993 in "Piazza di Spagna", l'anno successivo torna al cinema dove Flavio Mogherini (padre di Federica) la dirige in "Delitto passionale", thriller in cui è affiancata da Fabio Testi.


Nel 1995 è in televisione con "Il prezzo della vita" e sul grande schermo con il thriller "La strana storia di Olga O", per la regia di Antonio Bonifacio, prima di recitare nella serie "Pazza famiglia" e, nel 1998, in "Le ragazze di piazza di Spagna". Nello stesso anno torna a recitare per Tinto Brass in "Monella". Serena Grandi appare anche nell'esordio alla regia di Luciano Ligabue, che la dirige in "Radiofreccia". Qui interpreta la madre del protagonista (Stefano Accorsi).


Vita privata

Per circa sette anni, dal 1987 al 1993, Serena Grandi è stata sposata con Beppe Ercole (arredatore di successo, di vent'anni più vecchio di lei, morto nel 2010) da cui ha poi divorziato. I due hanno avuto un figlio, Edoardo Ercoli, nato nel 1989.


Gli anni 2000

Nel 2003 viene arrestata con l'accusa di detenzione e spaccio di cocaina, ma viene prosciolta prima che il processo inizi: l'attrice ammette l'acquisto di sostanze stupefacenti, ma in quantità minime per uso personale.


Nel 2004 appare nel reality show di Raiuno "Il ristorante", presentato da Antonella Clerici. Mentre nel 2006 esordisce come scrittrice con il romanzo "L'amante del federale".


Ci sono momenti in cui tutto, amore, lavoro, successo, si blocca. La gente ti evita. E allora è meglio fermarsi, aspettare un momento migliore. Ma quando il karma funziona te ne accorgi subito. La gente torna. Tutti ti stanno appiccicati. Non sai come toglierteli da torno.


Il ritorno al cinema

Torna al cinema a dieci anni di distanza dall'ultima volta con il film "Il papà di Giovanna", diretto da Pupi Avati, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2008. E' l'anno in cui la Grandi è anche nel cast di "Una madre", miniserie televisiva trasmessa da Raiuno.


Gli anni 2010

Dopo essere apparsa nel secondo episodio di "Quo vadis, baby?", serie diretta da Guido Chiesa e proposta da Sky, nel 2010 viene chiamata di nuovo da Pupi Avati per recitare in "Una sconfinata giovinezza", in cui impersona una zia bolognese chiamata a educare il nipote che ha perso i genitori. Per questa interpretazione, oltre a venire invecchiata da un trucco pesante, deve ingrassare di diversi chili.


Nel 2013 l'attrice bolognese è nel cast de "La grande bellezza", il film di Paolo Sorrentino che nel marzo del 2014 vince l'Oscar per il miglior film straniero. Nel 2017 - alla soglia dei 60 anni - è una dei concorrenti della seconda edizione del "Grande Fratello Vip", reality show di Canale 5 presentato da Ilary Blasi, insieme - tra gli altri - a Veronica Angeloni, a Cristiano Malgioglio e a Daniele Bossari. Nello stesso anno è al cinema anche con il film di Anna Di Francisca "Due uomini, quattro donne e una mucca depressa".


ultimo aggiornamento: 15/09/2017


Fotografie di Serena Grandi


 

Oggi, venerdì 23 marzo 2018 • S. Nisa, S. Lea, S. Domizio, S. Rino

Si ricordano inoltre


Stendhal

Stendhal

Scrittore francese
23/01/1783 - 23/03/1842

Akira Kurosawa

Akira Kurosawa

Regista giapponese
23/03/1910 - 06/09/1998

Andrea Dovizioso

Andrea Dovizioso

Pilota motociclistico italiano
23/03/1986

Asaf Avidan

Asaf Avidan

Cantautore e musicista israeliano
23/03/1980

Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
27/06/1927 - 23/03/2017

Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
23/03/1950

Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
07/02/1919 - 23/03/2006

Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor

Attrice inglese
27/02/1932 - 23/03/2011

Erich Fromm

Erich Fromm

Psicoanalista e sociologo tedesco
23/03/1900 - 18/03/1980

Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
23/03/1945

Henry John Woodcock

Henry John Woodcock

Magistrato italiano
23/03/1967

Jerzy Dudek

Jerzy Dudek

Calciatore polacco, portiere
23/03/1973

Joan Crawford

Joan Crawford

Attrice statunitense
23/03/1904 - 10/05/1977

Juan Gris

Juan Gris

Pittore spagnolo
23/03/1887 - 11/05/1927

Piero Martinetti

Piero Martinetti

Filosofo italiano
21/08/1872 - 23/03/1943

Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
23/03/1913 - 31/12/1986

Pierre-Simon de Laplace

Pierre-Simon de Laplace

Scienziato francese
23/03/1749 - 05/03/1827

Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
23/03/1922 - 27/10/1990

Wernher Von Braun

Wernher Von Braun

Scienziato tedesco
23/03/1912 - 16/06/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...