Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Federico II di Prussia

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Federico II di Prussia

Federico II di Prussia

Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I di Prussia. Rinchiuso dal padre in una fortezza a Kuestrin dopo un tentativo di fuga giovanile in Inghilterra, inizia a desiderare la morte del padre. Nel frattempo si dedica alla scrittura dell'Antimachiavel, un'opera in francese in cui contesta il pensiero di Machiavelli.


La guerra è una sciagura così immane, il suo esito così incerto e le conseguenze, per un paese, così catastrofiche, che i sovrani non avranno mai riflettuto abbastanza prima di intraprenderla. (da L'Antimachiavelli)


Intenzionato a sposarsi con Maria Teresa d'Austria, viene alla fine indotto a unirsi in matrimonio con Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuettel-Bevern. Il fidanzamento ufficiale viene celebrato il 10 marzo del 1732 grazie al conte Friedrich Heinrich von Seckendorff, mentre il matrimonio va in scena il 12 giugno dell'anno successivo in Bassa Sassonia.


Il matrimonio però, ben presto si rivela poco felice, anche per l'assenza di figli. Così in breve tempo Federico II di Hohenzollern decide di separarsi di fatto dalla consorte, e addirittura nel 1740, con la sua ascesa al trono, proibisce a Elisabetta Cristina di andare alla corte di Potsdam.


La sua omosessualità è nota, raccontata dal libello La vita privata del Re di Prussia circolato in quel periodo. La condizione è poi confermata da Voltaire, con il quale Federico II intrattiene un rapporto epistolare. Il re di Prussia si dimostra ostile nei confronti della religione cattolica, e più in generale di quella cristiana, anche se ufficialmente è calvinista.


Più si invecchia e più ci si convince che Sua sacra Maestà il Caso fa i tre quarti del lavoro in questo miserabile universo. (da una lettera a Voltaire del 26 dicembre 1773)


Federico II di Hohenzollern sul trono di Prussia

Dopo la morte del padre, avvenuta il 31 maggio del 1740, diventa re di un territorio che include, tra l'altro, la Pomerania, il Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Salito al governo, si pone l'obiettivo di unire i suoi possedimenti, distanti gli uni dagli altri, in modo tale da renderli meno vulnerabili. Per questo deve contrastare gli Asburgo d'Austria, intenzionati a ostacolare l'espansionismo prussiano dopo secoli di controllo sul Sacro Romano Impero.


Inizia a concentrarsi sulla Slesia dopo la morte di Carlo VI d'Asburgo, avvenuta nell'ottobre del 1740, e a tale scopo decide di non ratificare la Prammatica sanzione che porterebbe Maria Teresa sul trono austriaco. Senza aver formalmente dichiarato guerra, decide di invadere la Slesia e rivendica la Marca di Brandeburgo.


Accolto dagli abitanti di Breslavia, che non vedono l'ora di cambiare regnante a causa dell'oppressione economica dovuta agli Asburgo, Federico II di Prussia riesce a prendere tutta la regione nel giro di poche settimana ma deve fare i conti con la reazione di Maria Teresa. Alla fine, però, sono i prussiani ad avere la meglio, anche grazie alla strategia vincente suggerita dal conte von Schwerin.


Le alleanze politiche e le guerre

Con il trattato di Breslavia del 5 giugno del 1741, Federico sancisce un'alleanza con la Francia e contro l'Austria: dopo poco si uniscono anche la Baviera, la Sassonia e la Spagna. Federico, tuttavia, vuole solo entrare in possesso della Slesia, e non agevolare la dispersione dei domini asburgici che poi diverrebbero parte della Baviera o della Sassonia. Così, raggiunto il suo obiettivo, formalizza una tregua segreta firmata con gli austriaci, per poi concentrarsi sul rafforzamento della cavalleria.


Tradito da Maria Teresa, che rende nota la tregua, è costretto a tornare in guerra, ottenendo un'altra vittoria nonostante la morte di circa 15mila uomini. L'11 giugno del 1742, con il trattato di Breslavia, riesce a ottenere anche la contea di Glatz e l'Alta Slesia.


Nel 1745 è di nuovo impegnato in una guerra contro l'Austria, complici il desiderio di Maria Teresa di tornare in possesso dei territori perduti e la morte di Carlo VII di Baviera. I prussiani ottengono vittorie a Soor e a Hesseldorf, così da arrivare alla pace di Dresda in una posizione di forza. Federico II di Hohenzollern si vede riconosciuto da Maria Teresa il possesso della Slesia, e in cambio riconosce Francesco I di Lorena, marito della stessa Maria Teresa, come imperatore.


Un'alleanza è come un matrimonio: il contraente ha sempre il diritto di divorziare.


La politica economica di Federico II

Nel frattempo, il re prussiano riorganizza lo Stato secondo un modello di accentramento, applicando nel 1747 un nuovo codice di procedura e, poco dopo, il "Corpus iuris fredericianum", un codice civile che contribuisce all'istituzione di una magistratura onesta e forte.


Sul fronte economico, favorisce l'industria tessile e promuove lavori di bonifica per sostenere l'agricoltura nella regione dell'Oder. La situazione politica degli anni Cinquanta, tuttavia, dà origine alla Guerra dei Sette Anni. Nel 1756 penetra in Sassonia e l'anno seguente fa la stessa cosa in Boemia, ma dopo l'assedio di Praga subisce una sconfitta che lo induce a far ritorno in Sassonia. Quindi sconfigge i francesi a Rossbach per poi tornare in Slesia.


Nel 1758 Federico impedisce l'unione tra gli austriaci e i russi con la vittoria di Zondorf, ma in seguito viene sconfitto a Kunersdorf: è il 12 agosto del 1759, e l'esercito prussiano subisce una pesante disfatta.


Salvatosi dalla rovina unicamente per effetto delle divergenze tra gli avversari, Federico II nel novembre del 1760 torna a vincere a Torgau, ma è solo l'ascesa al trono russo di Pietro III, in luogo della defunta zarina Elisabetta, a salvarlo definitivamente.


Prussia e Russia siglano la pace nel 1762. Così Federico può definirsi il vincitore della guerra nonostante sia alla guida di un territorio disunito e con circa due milioni e mezzo di abitanti: merito dell'organizzazione decisa per il suo esercito, consolidato con il mercenariato e composto da milizie di leva obbligate al servizio. La cura della manovrabilità della fanteria e l'aumento dei cannoni leggeri dell'artiglieria si dimostrano i segreti della strategia del re prussiano.


Nel 1785 egli, non fidandosi degli austriaci, promuove la Fuerstenbund, una lega dei principi tedeschi con la quale intende dare vita a un contrappeso rispetto a Giuseppe II, l'imperatore austriaco. In vecchiaia, Federico diventa sempre più critico e solitario. Muore a Potsdam il 17 agosto del 1786, all'età di settantaquattro anni, sulla poltrona del suo studio, dopo aver regnato per quarantasei anni.


ultimo aggiornamento: 26/09/2017


Fotografie di Federico II di Prussia


 

Oggi, domenica 24 gennaio 2021 • S. Francesco di Sales, S. Feliciano, S. Vera

Si ricordano inoltre


Caligola

Caligola

Terzo imperatore romano
31/08/0012 - 24/01/0041

Farinelli

Farinelli

Cantante lirico italiano
24/01/1705 - 16/09/1782

Adriano

Adriano

Imperatore romano
24/01/0076 - 10/07/0138

Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani

Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920

Edith Wharton

Edith Wharton

Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937

Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

Attore statunitense
24/01/1917 - 08/07/2012

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Scrittore e compositore tedesco
24/01/1776 - 25/06/1822

George Cukor

George Cukor

Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Industriale italiano
12/03/1921 - 24/01/2003

Giuliano Sangiorgi

Giuliano Sangiorgi

Cantante e musicista italiano, Negramaro
24/01/1979

John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
24/01/1949 - 05/03/1982

Josef Mengele

Josef Mengele

Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979

Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi

Politica italiana
24/01/1981

Michelle Hunziker

Michelle Hunziker

Modella e conduttrice tv svizzera
24/01/1977

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Drammaturgo e polemista francese
24/01/1732 - 18/05/1799

Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella

Politico, vittima di mafia
24/01/1935 - 06/01/1980

Ron Hubbard

Ron Hubbard

Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
13/03/1911 - 24/01/1986

Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
24/01/1943 - 09/08/1969

Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989

William Congreve

William Congreve

Drammaturgo inglese
24/01/1670 - 19/01/1729

Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...