Greta Thunberg![]() Nel giro di pochissimo tempo Greta Thunberg è diventata il simbolo di tutti quei giovani e meno giovani che hanno a cuore il clima e la battaglia contro i cambiamenti climatici. Greta Thunberg, ragazza svedese divenuta nota in tutto il mondo all'età di 16 anni grazie al suo impegno per un mondo dove la questione ambientale: il suo obiettivo è tale tema venga messo al primo posto nelle agende dei governi nazionali. Il grande impatto di Greta Thunberg a livello mondialePer capire l'impatto che Greta Thunberg ha avuto a partire dal 2018-2019, basti pensare che è stata candidata al Premio Nobel per la Pace. Questo è solo uno dei risultati della battaglia a favore del rispetto dell'ambiente e contro i cambiamenti climatici che la giovane ragazza svedese sta portando avanti da anni. Prima della candidatura ad un premio così importante e simbolico vi sono stati interventi a Davos (al Forum economico mondiale) ed incontri con personalità politiche internazionali; anche il Pontefice Papa Francesco. Il risultato importante che ha ottenuto a livello internazionale è la giornata di protesta del 15 marzo 2019: in più di 2000 città nel mondo tantissime persone, perlopiù studenti, sono scese in piazza per chiedere ai potenti della Terra di occuparsi dell'emergenza climatica ed ambientale. Greta Thunberg parla alle coscienze di tuttiGreta Thunberg è solo un'adolescente quando nel suo intervento al World Economic Forum di Davos mostra una grande consapevolezza su quanto sia importante agire subito a difesa dell'ambiente. Le sue parole, pronunciate di fronte agli uomini più potenti del mondo, vengono riprese da tutti i media internazionali: la giovane attivista ha chiesto a chi la stava ascoltando, di darsi da fare subito, come se la propria casa fosse in fiamme; sì, perché la tutela dell'ambiente deve essere una priorità assoluta. Le sue parole hanno posto la questione ambientale nuovamente al centro del dibattito politico e sociale in tutto il mondo: un risultato importantissimo, ma per lei non ancora sufficiente. Un altro grande risultato che è sotto gli occhi di tutti è come abbia dato voce a tutti quei giovani e meno giovani che ritengono la questione ambientale una priorità assoluta e compito delle vecchie generazioni il preoccuparsi di lasciare ai propri figli e nipoti un mondo migliore. Ma chi è questa ragazza svedese e da quanto tempo ha iniziato la sua battaglia a difesa dell'ambiente? La biografia di Greta Thunberg. Il 2018: l'anno in cui Greta comincia la sua lotta per l'ambienteLa giovanissima attivista svedese Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg nasce il 3 gennaio del 2003 a Stoccolma, in Svezia. Il suo nome sale alla ribalta nel proprio paese quando, nel 2018, decide di manifestare in solitudine davanti al Parlamento svedese. Greta, resasi conto di come la questione climatica e la difesa dell'ambiente sia una battaglia importantissima, nel 2018 decide di non andare a scuola fino alle elezioni legislative del settembre dello stesso anno e di stazionare stabilmente davanti al luogo per eccellenza della democrazia svedese. Lo fa indossando un cartello recante la scritta "Skolstrejk för klimatet", ovvero "Sciopero della scuola per il clima". Questa sua prima eclatante iniziativa, che inizialmente viene presa sottogamba, la porta nel giro di poco tempo sotto i riflettori: i media svedesi cominciano ad interessarsi alla sua battaglia e alla sua singolare forma di protesta, il cui obiettivo è convincere il governo a ridurre le emissioni di carbonio. Ma come mai Greta decide di iniziare questa singolare protesta? La risposta è semplice: la sua decisione arriva dopo una estate molto calda in cui la Svezia si era dovuta per la prima volta confrontare con incendi e problemi di natura climatica e ambientale mai avvenuti prima. L'impegno successivo di Greta ThunbergDopo le elezioni Greta non si è fermata e ogni venerdì ha continuato la propria protesta di fronte al Parlamento, recandovisi con regolarità. Su Twitter ha lanciato alcuni hashtag che l'hanno portata all'attenzione dei media internazionali e che hanno spinto giovani di altri paesi, come ad esempio l'Australia, a seguire il suo esempio e ad unirsi. Si sono uniti idealmente ma anche fisicamente alla sua lotta a tutela e difesa dell'ambiente. Nel dicembre del 2018 partecipa ad un incontro organizzato dalle Nazioni Unite avente come argomento i cambiamenti climatici. In questo incontro, in Polonia, dà voce all'esigenza di agire immediatamente per salvare il pianeta, sperando che questo possa bastare e che non sia troppo tardi. Greta Thunberg ha letteralmente rimproverato i potenti della Terra, affermando che è la loro volontà di continuare a vivere nel lusso ad essere una delle cause della distruzione a cui l'ambiente è sottoposto. Greta Thunberg e la sindrome di AspergerQualcuno ha attaccato Greta, affermando che il suo impegno per l'ambiente non sia altro che una strategia commerciale orchestrata dai genitori, che fanno parte della media-alta borghesia svedese (la madre Malena Ernman è cantante d'opera; il padre Svante Thunberg è attore). Inoltre, il fatto che abbia la sindrome di Asperger, ha portato molti a ritenere che la ragazza sia facilmente manipolabile, e così a dubitare della bontà del suo impegno per l'ambiente e contro i cambiamenti climatici. Greta ha parlato della sindrome di Asperger, la quale le è stata diagnosticata quando aveva undici anni, affermando che questa patologia nulla ha a che vedere con il suo volersi impegnare in modo così marcato per l'ambiente. Quello che si può affermare con certezza è che Greta rappresenta una speranza e uno stimolo per tutti quei giovani che sperano in un mono migliore e che sono convinti di non poter fare, anche da soli, la differenza. Greta ha dimostrato e continua a dimostrare come se si crede in una causa, si possono ottenere attenzione e risultati anche singolarmente. Ha scritto anche un libro nel quale racconta come sia nata in lei la consapevolezza di doversi impegnare in prima persona per l'ambiente. Il titolo del libro è "La nostra casa è in fiamme". All'inizio del mese di settembre 2020, viene presentato in anteprima mondiale al 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il documentario biografico dal titolo "I Am Greta" che racconta le attività di Greta Thunberg nella sua crociata internazionale per convincere la gente ad ascoltare gli scienziati sui problemi ambientali del mondo. ultimo aggiornamento: 12/11/2020 Fotografie di Greta Thunberg |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento