Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Syd Barrett

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Syd Barrett

L'eccesso del successo, il talento di un momento

Syd Barrett

Roger Keith Barrett, conosciuto come Syd, chitarrista e leader dello storico gruppo dei Pink Floyd dal 1965 al 1968, nasce a Cambridge (Inghilterra) il 6 gennaio 1946.


Il primo approccio con la musica arriva all'età di 14 anni quando riesce a convincere la madre a comprargli una chitarra. Il soprannome 'Syd' deriva da un anziano musicista jazz di nome Sid Barrett che spesso andava a sentire in un locale della sua zona.


Syd rimarrà sempre legato al jazz e al blues: all'inizio della carriera dei Pink Floyd nel repertorio della band vi sono proprio pezzi blues riarrangiati e resi irriconoscibili da lunghi virtuosismi improvvisati di cui Barrett è specialista. E' lui inoltre a scegliere il nome della band ispirandosi ai suoi due bluesman preferiti: Pink Anderson e Floyd Council.


Il locale che porta la band al successo è l'UFO: qui iniziano a sperimentare il "Light Show" che diverrà parte fondamentale delle proprie esibizioni, facendo da perfetta cornice alla loro musica. Il "light show" è un modo di muoversi sulla musica, in armonia con le luci.


Sono gli anni dei Beatles, e la rivoluzione del '68 è alle porte: nel 1967 esce il disco "The Pipes at the gates of down", composto quasi totalmente da Syd Barrett, si tratta di una pietra miliare della musica psichedelica di sempre. Il successo che ne deriva per Syd significa stress, panico da concerto, nevrosi. Ad aiutare le sue creazioni vi è sicuramente una massiccia assunzione di LSD, che in condizioni di stress così forte arriva a minacciare una psiche già barcollante.


Syd Barrett inizia a far fatica a suonare in pubblico, scrive testi sempre più allucinati, le sue frasi sono spesso sconnesse. Sembra arrivi a un passo dalla follia. I componenti del gruppo sono preoccupati, così per i concerti lo sostituiscono con un giovanissimo chitarrista di nome David Gilmour.


Nel successivo lavoro "A Saucerful Of Secrets" (1968) Barrett è ormai l'ombra di ciò che era. Di lì a poco lascia definitivamente il gruppo. I Pink Floyd dopo un periodo di smarrimento in cui si pensò allo scioglimento, decidono di andare avanti con Gilmour. Senza Syd Barrett album dopo album lo stile musicale cambia: c'è più attenzione alla melodia e l'orientamento tende sempre più verso il progressive rock.


Con il supporto e l'aiuto di alcuni dei membri della sua vecchia band escono due lavori solisti di Syd Barrett, "The Madcap Laughs" e "Barrett", entrambi del 1970. L'addio di Syd Barrett al pubblico risale a un concerto del 1970 all'"Olympia Theatre" di Londra.


Nel 1975 per i Pink Floyd è la volta del disco "Wish You Were Here"; la band dedica l'album a Barrett. Alla fine del periodo di produzione di questo lavoro, negli studi si presenta un personaggio all'apparenza strano, completamente calvo, grasso e con le sopracciglia rasate; ha in mano una busta della spesa. Il tale si aggira tra i presenti che sono completamente allibiti. Il primo a riconoscere Syd Barrett in quella figura ormai deturpata dagli abusi iniziati in gioventù è proprio il suo più caro amico tra i componenti del gruppo, nonché l'elemento che di Barrett aveva preso il posto, David Gilmour, il quale lo invita in regia ad ascoltare il prodotto. Dopo aver ascoltato i brani, Barrett commenta sorridente: "mi sembra un po' datato, che ne dite?", poi esce, lasciando Gilmour e compagni inebetiti e con le lacrime agli occhi.


Barrett sparisce e i Pink Floyd vengono condotti per mano da David Gilmour e Roger Waters, diventando una band miliardaria.


Di Syd Barrett si perdono le tracce. Torna a vivere insieme alla madre nella casa natale di Cambridge. Lavora per fare uscire un suo terzo lavoro, ma che non uscirà mai se non insieme ad altro materiale scartato ed ad alcuni bootleg, nel 1988, sotto il titolo di "Opel".

In seguito alla morte della madre, isolato da tutto ciò che poteva ricordargli il passato, Barrett coltiva la passione per la pittura, dipingendo secondo uno stile prevalentemente astratto.


Nel 2005 i Pink Floyd si riuniscono per il concerto-evento benefico del "Live8": suonano "Wish you were here" e la dedicano ancora una volta all'ex leader.


Syd Barrett muore a 60 anni, a Cambridge, intorno all'11 luglio 2006 (le notizie sulla data esatta di morte sono incerte).


ultimo aggiornamento: 12/07/2006


Fotografie di Syd Barrett


 

Oggi, mercoledì 6 gennaio 2021 • Epifania, S. Anatolio, S. Merina, S. Dimano

Si ricordano inoltre


Nek

Nek

Cantautore italiano
06/01/1972

Adriano Celentano

Adriano Celentano

Cantante e artista italiano
06/01/1938

Dizzy Gillespie

Dizzy Gillespie

Trombettista e compositore jazz statunitense
21/10/1917 - 06/01/1993

Georg Cantor

Georg Cantor

Matematico tedesco
03/03/1845 - 06/01/1918

Giovanna D'Arco

Giovanna D'Arco

Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431

Gregor Mendel

Gregor Mendel

Biologo, matematico e frate ceco
20/07/1822 - 06/01/1884

Heinrich Schliemann

Heinrich Schliemann

Archeologo tedesco
06/01/1822 - 26/12/1890

Irina Shayk

Irina Shayk

Top model russa
06/01/1986

Kahlil Gibran

Kahlil Gibran

Scrittore, poeta e filosofo libanese
06/01/1883 - 10/04/1931

Lou Rawls

Lou Rawls

Cantante statunitense
01/12/1933 - 06/01/2006

Louis Braille

Louis Braille

Inventore francese, padre dell'alfabeto tattile
04/01/1809 - 06/01/1852

Michel Petrucciani

Michel Petrucciani

Pianista jazz francese
28/12/1962 - 06/01/1999

Nigella Lawson

Nigella Lawson

Giornalista, conduttrice tv e chef inglese
06/01/1960

Paolo Conte

Paolo Conte

Musicista e cantautore italiano
06/01/1937

Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella

Politico, vittima di mafia
24/01/1935 - 06/01/1980

Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev

Ballerino russo
17/03/1938 - 06/01/1993

Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
25/09/1925 - 06/01/2016

Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/10/1858 - 06/01/1919

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...