Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gianfranco Vissani

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Gianfranco Vissani

Maestro in cucina

Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani nasce il 22 novembre 1951 nella cittadella medievale di Civitella del Lago, in Umbria, nella zona di Orvieto. Frequenta la scuola alberghiera di stato di Spoleto e consegue il diploma nel 1967: lascia poi la sua regione per un lungo periodo di formazione durante il quale lavora nei più qualificati alberghi e ristoranti italiani, tra i quali l'Excelsior di Venezia, il Miramonti Majestic di Cortina d'Ampezzo, il Grand Hotel di Firenze e Zi' Teresa di Napoli.


Di questo periodo Vissani ricorda con affetto e gratitudine gli insegnamenti degli chef Ramponi e Rispoli e in particolare di Giovanni Gavina. Durante questi soggiorni nelle diverse città d'Italia la sua personalità spiccata e la sua curiosità lo portano ad approfondire la conoscenza delle tradizioni gastronomiche locali.


Terminato l'orario di lavoro Gianfranco Vissani lascia i luoghi della ristorazione di lusso per scoprire le piccole trattorie in cui si consumano piatti e prodotti tipici. Si formano così le due componenti di fondo della sua cucina: da una parte la conoscenza e la pratica della cucina internazionale e della grande cucina classica, dall'altra la freschezza, la varietà dei sapori e la fantasia delle diverse cucine territoriali.


Nel 1974 Gianfranco Vissani torna in Umbria e apre un suo ristorante a Civitella del Lago. Negli anni successivi viene segnalato tra i primi in Italia in tutte le guide gastronomiche e "La Guida d'Italia 1982" pubblicata da "L'Espresso" gli assegna la votazione di 3 cappelli, designandolo primo assoluto, posizione che continuerà a conservare per oltre vent'anni.


Inizia così un periodo di intensa attività in cui, oltre a gestire il suo ristorante, viaggia in Europa, USA, Australia, Thailandia, Giappone, dove viene chiamato a tenere lezioni di cucina, dimostrazioni per la stampa, pranzi di rappresentanza, gare gastronomiche.


Dal 1997 (durante il periodo del Governo di Massimo D'Alema, il quale ha occasione di dichiarare pubblicamente la sua stima e apprezzamento per Vissani) la popolarità del cuoco aumenta notevolmente, fino a farlo diventare un personaggio televisivo. Centonovanta centimetri per 120 chilogrammi, il carattere estroverso di Vissani contribuisce non poco al suo successo e gradimento da parte del pubblico.


E' significativa anche la sua attività divulgativa, esercitata tramite la stampa, la radio e la televisione. Collabora con Unomattina, dall'estate del 1997. A settembre del 2001 cura la rubrica gastronomica di Dom&Nika In, su RaiUno, per la regia di Jocelyn.


Dal 2002 affianca Paolo Brosio, a Linea Verde su RaiUno.


Vissani è in sintesi promotore di una cucina di alta qualità, basata su ingredienti genuini e piatti della tradizione italiana, e interpretati con grande creatività e fantasia.


Testo originale a cura di Ricette in lingua inglese
ultimo aggiornamento: 03/11/2005


Fotografie di Gianfranco Vissani


 

Oggi, mercoledì 13 gennaio 2021 • S. Ilario, S. Ivetta, S. Erbino, S. Potito

Si ricordano inoltre


Eleonora Pimentel Fonseca

Eleonora Pimentel Fonseca

Patriota e politica italiana
13/01/1752 - 20/08/1799

James Joyce

James Joyce

Scrittore irlandese
02/02/1882 - 13/01/1941

Jay McInerney

Jay McInerney

Scrittore statunitense
13/01/1955

Marco Pantani

Marco Pantani

Atleta italiano, ciclismo
13/01/1970 - 14/02/2004

Martina Hamdy

Martina Hamdy

Modella e personaggio tv italiana
13/01/1994

Orlando Bloom

Orlando Bloom

Attore inglese
13/01/1977

Paul K. Feyerabend

Paul K. Feyerabend

Filosofo della scienza austriaco
13/01/1924 - 11/02/1994

Riccardo Fraccaro

Riccardo Fraccaro

Politico italiano
13/01/1981

Stefania Belmondo

Stefania Belmondo

Atleta italiana, sci di fondo
13/01/1969

Wyatt Earp

Wyatt Earp

Sceriffo e celebre personaggio del far west
19/03/1848 - 13/01/1929

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...