Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giorgio Zanchini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Giorgio Zanchini

Giorgio Zanchini

Giorgio Zanchini nasce Roma il 30 gennaio 1967. Giornalista di origine romana mosso da una fortissima passione per la scrittura e in generale per la valorizzazione degli ambiti culturali, Giorgio Zanchini è un volto ma soprattutto una voce molto nota al pubblico affezionato ai programmi radiofonici dell'emittente pubblica. Questo speaker versatile e talentuoso è anche un conduttore televisivo, giornalista e affermato scrittore, tanto da essersi guadagnato nella propria nicchia un ruolo di sempre maggiore rilevanza. Scopriamo nella seguente biografia di Giorgio Zanchini qualche dettaglio in più sul suo percorso professionale e sulla sua vita privata, che il giornalista mantiene strettamente sotto riserbo.


Giorgio Zanchini: gli esordi professionali

Fin da quando è molto piccolo mostra una notevole passione per il giornalismo: non stupisce perciò il suo sogno di tramutare quest'amore in una carriera vera e propria. Dopo aver concluso gli studi superiori, Giorgio Zanchini si iscrive all'università La Sapienza di Roma, dove inizialmente consegue una laurea in giurisprudenza.


Giorgio Zanchini


A seguito di questo primo importante traguardo, Giorgio torna al suo amore originario, scegliendo di specializzarsi in Giornalismo e Comunicazione di massa presso l'affermata Libera università internazionale degli Studi sociali Guido Carli (LUISS) nella sezione di Roma. Come dimostrano del resto i suoi traguardi professionali, sin da giovane Zanchini mostra una notevole determinazione che, unita a un pizzico di intraprendenza, lo porta a seguire le proprie ambizioni.


La capacità di credere in sé stesso, fondamentale per sfondare nell'ambiente lavorativo, si rivela cruciale per partecipare a un concorso per lavorare in RAI, che supera con successo nel 1996.


La carriera in Rai

Le tappe della carriera in Rai di Giorgio Zanchini sono svariate: dapprima trascorre molti anni al Giornale Radio Rai di Radio 1, poi nel periodo compreso tra il 2010 e il 2014 passa invece a Radio 3 per fare nuovamente ritorno a Radio 1 a partire dal 2015.


Tra i programmi più importanti da lui condotti o che lo vedono come protagonista vi sono il Baco del Millennio, chiaramente ispirato all'espressione inglese Millennium bug, in voga a cavallo tra il 1999 e il 2000 per descrivere le paure tecnologiche legate al cambio del millennio; così come Radio anch'io, alla cui conduzione si alterna per diverse stagioni.


Un altro programma importante è Tutta la città ne parla, che lo vede impegnato fino al 24 maggio 2014.


Giorgio Zanchini e l'approdo in televisione

Dopo aver fatto un'importante carriera nel mondo radiofonico, la bravura di Giorgio Zanchini viene notata dai dirigenti della RAI, che lo scelgono per sostituire Corrado Augias nella trasmissione televisiva Quante Storie, in onda su Rai 3.


La decisione di affidare a Zanchini la conduzione di questo programma mattutino a partire dalla stagione 2019 deriva dalle ottime performance da lui ottenute durante un talk show sulla spiritualità, Il Cielo e la Terra, andato sempre in onda su Rai 3, nonché uno speciale trasmesso su Rai 5.


Giorgio Zanchini a Quante Storie


Nel corso della propria carriera, Zanchini si è specializzato in vari ambiti: oltre a essere un affermato giornalista è anche il vice direttore della rivista I diritti dell'uomo, nonché uno dei direttori del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, assieme a Lella Mazzoli.


Riconosciuto e stimato dai colleghi, viene chiamato a far parte anche del comitato scientifico di Problemi dell'informazione. Con una specializzazione che spazia dal giornalismo radiofonico a quello culturale fino a quello di stampo anglosassone, Zanchini tiene lezioni e seminari specifici presso università e master.


Inoltre, nel corso degli anni pubblica svariati libri: da Teledemocrazia - sudditi o cittadini, il primo edito nel 1996, passando per Il giornalismo culturale, Infocult, Quale cultura per quale mercato e Sotto il radioso dominio di Dio. Questi sono solo alcuni dei libri più importanti di Giorgio Zanchini, alcuni dei quali gli sono valsi riconoscimenti letterari, che si aggiungono a quelli ricevuti per l'attività giornalistica.


Giorgio Zanchini


Curiosità e vita privata di Giorgio Zanchini

Come si addice a ogni buon giornalista, Giorgio Zanchini ha un profilo attivo su Twitter, social network in Italia non così diffuso come nel resto del mondo, che utilizza per dare rilievo a temi e notizie importanti.


A parte questa eccezione, si può dire che Zanchini non sia assolutamente una persona incline a condividere dettagli sulla propria vita privata. Infatti, vige il massimo riserbo sulla sua situazione sentimentale, della quale si conoscono scarsissimi dettagli. Professionista serio e affermato, la volontà di mantenere rigorosamente privata la propria sfera personale è un'ulteriore conferma della disciplina e della determinazione di Giorgio Zanchini.


ultimo aggiornamento: 15/10/2020


Fotografie di Giorgio Zanchini


 

Oggi, sabato 30 gennaio 2021 • S. Martina, S. Giacinta, S. Gildo, S. Serena

Si ricordano inoltre


Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
21/08/1858 - 30/01/1889

Felipe di Spagna

Felipe di Spagna

Monarca spagnolo
30/01/1968

Carlo I Stuart

Carlo I Stuart

Monarca inglese
19/11/1600 - 30/01/1649

Azeglio Vicini

Azeglio Vicini

Allenatore di calcio italiano
20/03/1933 - 30/01/2018

Boris Spassky

Boris Spassky

Scacchista russo
30/01/1937

Christian Bale

Christian Bale

Attore statunitense
30/01/1974

Dick Cheney

Dick Cheney

Politico statunitense
30/01/1941

Félix Faure

Félix Faure

7° Presidente della Repubblica francese
30/01/1841 - 16/02/1899

Ferdinand Porsche

Ferdinand Porsche

Progettista austriaco
03/09/1875 - 30/01/1951

Franklin Delano Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt

32° Presidente degli Stati Uniti d'America
30/01/1882 - 12/04/1945

Gene Hackman

Gene Hackman

Attore statunitense
30/01/1930

Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi

Politico e filosofo indiano
02/10/1869 - 30/01/1948

Olindo Malagodi

Olindo Malagodi

Giornalista, scrittore e poeta italiano
28/01/1870 - 30/01/1934

Olof Palme

Olof Palme

Leader politico svedese
30/01/1927 - 28/02/1986

Phil Collins

Phil Collins

Cantante e musicista inglese
30/01/1951

Susanna Messaggio

Susanna Messaggio

Conduttrice tv e giornalista italiana
30/01/1963

Vanessa Redgrave

Vanessa Redgrave

Attrice inglese
30/01/1937

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...