Wilbur Scoville![]() Wilbur Lincoln Scoville nacque a Bridgeport (nello stato del Connecticut, Stati Uniti) il 22 gennaio 1865 . Fu un chimico ed è principalmente ricordato per aver creato un test che porta il suo nome: Scoville Organoleptic Test, abbreviato spesso in S.O.T. Tale test è poi diventato uno standard portando poi alla creazione della Scala di Scoville: questo test - e successivamente la sua Scala - ha la funzione di misurare la piccantezza di un peperoncino. Egli sposò Cora B. Upham il 1° settembre 1891 a Wollaston (Quincy, Massachusetts); ebbero due figlie: Amy Augusta, nata il 21 agosto 1892 e Ruth Upham, nata il 21 ottobre 1897. L'invenzione di Wilbur Scoville risale all'anno 1912, quando era alle dipendenze della società farmaceutica Parke-Davis. Dieci anni più tardi, nel 1922, Wilbur Scoville ricevette il premio Ebert dalla American Pharmaceutical Association. Un altro riconoscimento importante arrivò nel 1929, quando ricevette la Remington Honor Medal. Scoville ricevette anche un dottorato in Scienza dalla Columbia University. Scoville fu inoltre autore di "The Art of Compounding" che venne pubblicato per la prima volta nel 1895 e successivamente ebbe altre 8 edizioni. Scrisse anche "Extracts and Perfumes", una pubblicazione contenente centinaia di formule. Il 22 gennaio 2016 Google gli ha dedicato un doodle, in occasione del 151° anniversario della sua nascita. Wilbur Scoville morì a Gainesville (Florida) il 10 marzo 1942 all'età di 77 anni. ultimo aggiornamento: 22/01/2016 Fotografie di Wilbur ScovilleOggi, venerdì 22 gennaio 2021 • S. Vincenzo, S. Gaudenzio, S. Anastasio, S. Ulfo, S. Tilla Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento