Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Vivian Maier

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Vivian Maier

Vivian Maier

Artista newyorkese, Vivian Maier trascorre parte della sua vita fotografando senza sapere di diventare famosa nel mondo. Sono diversi i temi ricorrenti che si colgono scorrendo i suoi vari scatti. Oltre alla predilezione per gli autoritratti, Maier ama immortalare il mondo dei bambini e il gioco di luci ed ombre.


Chi è davvero Vivian Maier? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa icona conosciuta a livello internazionale che ha saputo emozionare con la sua fotografia acuta.


Vivian Maier: la biografia

Nata a New York il 1° febbraio 1926, Vivian Maier trascorre la sua vita accanto ai bambini svolgendo la professione di tata per circa 40 anni. Trasferitasi a Chicago inizia ad appassionarsi di fotografia, cercando di catturare i frammenti della città. Gli scatti di Vivian testimoniano la quotidianità americana fra gli anni '50 e la metà degli anni '60.


I soggetti immortalati da Vivian Maier sono paesaggi, persone, dettagli lungo le strade e diversi autoritratti. La fotografa statunitense, mossa dalla curiosità per le cose semplici, trascorre la vita nel completo anonimato. Nessuno saprà delle sue opere fino alla sua morte, avvenuta il 26 aprile 2009 presso una casa di cura di Chicago.


Vivian Maier


La scoperta di Vivian Maier

Solo nel 2007 il regista John Maloof entra in contatto con gli scatti di Vivian Maier. Maloof è alla ricerca di testimonianze che immortalano la città di Chicago durante gli anni '50, e ad un'asta acquista le sue fotografie per 380 dollari.


Rimane colpito dall'artisticità delle fotografie rinvenute nella valigetta acquistata: Maloof inizia così ad indagare sulla vita privata di Vivian Maier. Ricostruiti i vari momenti, anche attraverso gli oggetti personali della donna, John Maloof realizza un film-documentario dal titolo "Finding Vivian Maier".


Il docu-film su Vivian Maier

Il film narra la vita della fotografa Vivian Maier anche attraverso le testimonianze delle persone che la conoscevano. La visione del film mette in luce il senso degli scatti di Vivian. Si tratta di fotografie che raccontano l'emancipazione americana, momenti di vita reale e la società del tempo.


Grazie al lavoro di Maloof la collezione fotografica di Maier è oggi conosciuta a livello mondiale. Numerose sono le mostre dedicate a Vivian Maier che annualmente richiamano appassionati di fotografia in ogni dove. Il film riceve una nomina agli Oscar 2015.


Vivian Maier: gli autoritratti

Il materiale rinvenuto è composto da oltre 150mila negativi, filmati super 8mm, tantissimi rullini mai sviluppati, foto e registrazioni audio. Particolarmente interessante è la collezione degli autoritratti in cui Maier si fotografa spesso su superfici riflettenti come le vetrine dei negozi con al collo la sua inseparabile macchina Rolleiflex 6×6.


Vivian Maier


I personaggi poveri che appaiono nelle foto vengono immortalati sempre ad una certa distanza. Invece, quando i soggetti appartengono all'alta società si notano elementi di disturbo. Questo dualismo esprime il dissidio di Vivian Maier: da una parte la donna accetta la sua condizione, ma dall'altra vuole emergere socialmente.


Vivian Mayer: i filmati e il colore

All'inizio degli anni '60 Vivian Maier comincia a filmare per strada, specialmente luoghi ed eventi. Non c'è voce narrante o movimenti della macchina. Gli unici movimenti sono quelli delle carrozze o della metropolitana. Talvolta Maier ingrandisce i soggetti ma senza soffermarsi particolarmente sui dettagli. I suoi filmati sono più simili a documentari.


Sul finire degli anni '70 Vivian Maier inizia a scattare a colori e cambia anche il punto di vista, considerando che gli elementi immortalati sono principalmente oggetti come giornali o graffiti. In questa fase Maier utilizza una macchina Leica, molto più leggera e semplice da usare. Gli scatti a colori di Vivian Maier si contraddistinguono per l'interessante contrasto cromatico.


Vivian Maier


Altre curiosità biografiche

Il padre di Vivian Maier ha origini austro-ungariche, mentre la madre è francese. A partire dall'età di 4 anni, Vivian cresce sola con la madre in Francia, condividendo un appartamento con la fotografa Jeanne Bertrand. Tornata a New York nel 1938 inizia a fare la governante per guadagnarsi da vivere. Una volta alle dipendenze della famiglia Gensburg allestisce un piccolo laboratorio fotografico nel bagno dell'abitazione.


Vivian viaggia moltissimo soggiornando in Asia, nelle Filippine e in Europa. All'interno di un magazzino raccoglie pellicole, stampe e ritagli di giornali. Rimasta senza lavoro e con poche risorse viene presa in cura dalla famiglia Gensburg che le procura un alloggio.


Vivian muore a Chicago il 21 aprile del 2009 all'età di 83 anni. Nessuno sapeva che due anni prima della sua scomparsa, a causa degli affitti non pagati, il suo box con tutto il suo materiale era stato messo all'asta.


ultimo aggiornamento: 24/10/2019


Fotografie di Vivian Maier


 

Oggi, lunedì 1 febbraio 2021 • S. Cecilio, S. Leonia, S. Verdiana, S. Claro

Si ricordano inoltre


Boris Eltsin

Boris Eltsin

1° presidente della Federazione russa
01/02/1931 - 23/04/2007

Buster Keaton

Buster Keaton

Attore e comico statunitense
04/10/1895 - 01/02/1966

Clark Gable

Clark Gable

Attore statunitense
01/02/1901 - 16/11/1960

Domenico De Masi

Domenico De Masi

Sociologo italiano
01/02/1938

Gabriel Batistuta

Gabriel Batistuta

Calciatore argentino
01/02/1969

Gian Carlo Menotti

Gian Carlo Menotti

Compositore italiano
07/07/1911 - 01/02/2007

Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Patriota italiano
01/02/1858 - 20/12/1882

Hugo von Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal

Scrittore e drammaturgo austriaco
01/02/1874 - 15/07/1929

Mary Shelley

Mary Shelley

Scrittrice inglese
30/08/1797 - 01/02/1851

Paul Sculfor

Paul Sculfor

Modello inglese
01/02/1971

Piet Mondrian

Piet Mondrian

Pittore olandese
07/03/1872 - 01/02/1944

Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

Soprano italiana
01/02/1922 - 19/12/2004

Wislawa Szymborska

Wislawa Szymborska

Poetessa polacca, premio Nobel
02/07/1923 - 01/02/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...