Passa ai contenuti principali

295 Newsletter, settembre 2012


Nel numero in edicola | 295 | settembre 2012

INCHIESTA: Parma, un Regio alla Grillo?

Fermare il tempo: Brian Eno racconta la sua musica

Caro Cage: il centenario dell'inventore di suoni

Jazz in Giappone

Flaming Lips, i padrini del rock alternativo

Le orchestre popolari, organici da inventare

classica

Sir John Eliot Gardiner racconta la XII edizione di Anima Mundi, dal 13 al 28 settembre

di Giorgio Cerasoli

Un Regio a cinque stelle?
Dopo la nomina del nuovo sindaco di Parma, esponente del Movimento di Beppe Grillo, come cambier� la vita musica cittadina? E chi sar� il nuovo sovrintendente?
di Alessandro Rigolli

Angeli e demoni a Perugia
� il tema della Sagra Musicale Umbra, ne parla il direttore artistico Alberto Batisti
di Mauro Mariani

Il canto dei migranti
Allo Sperimentale di Spoleto due atti unici di Lucio Gregoretti e Andrea Cera
di Mauro Mariani

Un baritono per Belisario
Il raro titolo donizettiano apre il Bergamo Musica Festival il 21 settembre
di Francesco Fusaro

Philippe Jordan, uno svizzero a Parigi
Sar� direttore musicale dell'Op�ra national sino al 2018
di Alessandro Di Profio

Estetiche da Ruhrtriennale
Il direttore Heiner Goebbels spiega la filosofia del suo mandato
di Stefano Nardelli

Campogrande in mezzo all'orto
Per il compositore italiano una committenza francese e una americana
di Daniele Martino

Per esercitarsi ci vuole passione
La pianista e didatta Madeline Bruser (l'EDT ha appena pubblicato in Italia il suo libro L'arte di esercitarsi. Guida per fare musica dal cuore ) racconta quanto siano importanti la passione e la meditazione per studiare la bellezza della musica
di SIlvana Porcu

Il mondo dei liutai in gara
Il concorso della Triennale degli strumenti ad arco, a Cremona dal 19 settembre al 14 ottobre
di Maria Maddalena Schito

100 ANNI DI CAGE: I silenzi parlanti di John Cage
Nato il 5 settembre del 1912, il compositore americano oggi � un grande modello di libert� e creativit�
di Marco Dalpane

100 ANNI DI CAGE: Cage italiano
Giancarlo Cardini ricorda una lunga amicizia
di Elisabetta Torselli

100 ANNI DI CAGE: Aprirsi all'ascolto della vita
Sradicamento dalle regole passato e recupero dell'innocenza perduta del gesto musicale
di Michele Porzio

Cos� parl� Brian Eno
Il compositore e produttore inglese ha di recente sonorizzato la Galleria Grande della Venaria Reale, a Torino. In una lectio magistralis ha raccontato le ispirazione della sua musica e del suo pensiero sulla musica, da In C di Terry Reilly a Steve Reich fino agli aeroporti...
di Jacopo Tomatis

Per una storia della critica musicale
Gli atti di un convegno della Casa della Musica di Parma
di Alessandro Rigolli

L'antiromantico
Cofanetti Emi e Sony nel centenario della nascita di Sergiu Celibidache
di Maurizio Giani


 

jazz

Un nuovo disco raccoglie le ultime prove in studio dell'E.S.T. Trio del compianto Esbj�rn Svensson

di Guido Festinese

Una tromba sul dirigibile
Giovanni Falzone e la sua Led Zeppelin Suite : l'intervista
di Mario Evangelista

Jazz in Sol Levante
Breve storia del jazz nipponico, dalle jazu kissa a Hiromi
di Nico Conversano

Bignami di storia del jazz
Paolo Botti attraverso il jazz, fra blues e avanguardia, nel nuovo disco
di Guido Festinese


 

pop

Musiche dall'altro mondo per il ritorno degli Animal Collective, sempre pi� band di riferimento del nuovo "rock"

di Alberto Campo

Elogio della follia
I Flaming Lips, padrini sgangherati del rock alternativo americano
di Francesco Vignani

Femminismo del futuro
Un live struggente, fra classici del gruppo e monologhi, per il ritorno discografico di Antony & The Johnsons
di Paolo Bogo


 

world

Due compilation documentano la freschezza musicale di Beirut

di Marcello Lorrai

L'orchestra popolare, un ossimoro
MITO ne ospita due - l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna e la TradAlp - ma in Italia nascono sempre pi� formazioni di strumenti della tradizione non concepiti per suonare insieme: come si scrive per un organico "che non esiste"?
di Jacopo Tomatis

Guerra e nostalgia
Da Bamako, nel Mali sull'orlo del conflitto interno, il nuovo cd di Sidi Tour�
di Marcello Lorrai

Viaggi e ritorni
Raiz insieme ai Radicanto rilegge il suo repertorio
di Ciro De Rosa


 

abbonarsi al "giornale della musica" è una scelta in crescendo

abbonarsi è conveniente: 11 numeri del giornale a soli 14 euro, con prezzo invariato per tutta la durata dell'abbonamento
abbonarsi è comodo: riceverai a casa tua 'il giornale della musica' 48 ore dalla stampa, grazie all'efficiente ed esclusivo servizio posta press
abbonarsi è facile: puoi versare l'importo tramite bollettino postale, assegno e carta di credito (tramite server sicuro)

Inoltre i nostri abbonati possono usufruire dei seguenti vantaggi:
- accesso al GdMonline (in formato Pdf)
- Newsletter del "giornale della musica" e 1 Bollettino a scelta con anticipazioni da Audizioni, Corsi, Concorsi e Cartellone Italia ed Estero.
- sconto del 15% su tutto il catalogo EDT (www.edt.it)
- Libera consultazione dell'archivio completo del "giornale della musica" in PDF, a partire dal 2004


ufficio abbonamenti
fax: +39 011 2307035
e-mail: abbonamenti@edt.it
web: http://www.giornaledellamusica.it/abbonamenti


Costo abbonamento per l'Italia:
Abbonamento carta (servizio Posta Press) + pdf online 1 anno 14,00 euro


Costo abbonamento per l'estero:
Abbonamento solo PDF online 1 anno 14,00 euro
Abbonamento carta + pdf online Europa 1 anno 62,00 euro
Abbonamento carta + pdf online Paesi Extraeuropei 1 anno 77,00 euro


PER ABBONARTI CLICCA QUI

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...