Passa ai contenuti principali

professioneArchitetto - Newsletter del 11/09/2012

professione Architetto la newsletter di professione Architetto di martedì 11 settembre 2012
Focus
Il vetro è Madras®
Mini-geometrie percorrono i nuovi satinati. Scopri il catalogo completo: texture, geometrie e décor in oltre 50 tipi di vetro piano realizzati con tecnologie esclusive. La scelta ideale per il design d'interni: porte e non solo.
53
Mostre e Convegni
Il Grande Terremoto del Giappone Orientale
All'Istituto Giapponese di Cultura una mostra, ad ingresso libero, presenta al mondo i progetti che gli architetti hanno pensato per la regione del Tohoku nell'immediato post terremoto che colpì il Giappone.
Roma, 20 settembre - 24 ottobre 2012
Architettura delle chiese: Bologna-Colonia a/r
Pomeriggio di studi sull'architettura ecclesiale tedesca del XX secolo. Gli esiti architettonici del Movimento Liturgico in Germania, una interpretazione piena alla chiesa come luogo della comunità ecclesiale.
Bologna, 21 settembre 2012 ore 15.30
Disegni romani
In mostra opere di architetti, appartenenti a più generazioni, attivi nella capitale dagli anni '50 e '60 fino ad oggi. Schizzi, morfemi, diagrammi, disegni per individuare percorsi conoscitivi e creativi nell'ambito della rappresentazione dell'architettura.
Roma, 14 settembre - 13 ottobre 2012
Housing - Rigenerazione edilizia
Convegno Fassa Bartolo per discutere sulle ripercussioni che i temi del recupero e della rigenerazione urbana hanno sulla progettazione del sistema edificio e sul raggiungimento dei requisiti di sicurezza e sostenibilità.
Reggio Emilia, 20 settembre 2012, ore 14.30
Naturale inclinazione
La Fondazione Benetton Studi Ricerche propone un ciclo di appuntamenti dedicati al pensare e al fare giardino nel mondo contemporaneo: conversazioni pomeridiane con esperti e proiezioni serali di film e documentari.
Treviso, 12, 19 e 26 settembre 2012
Le macchine della rivoluzione industriale: Trieste-Stoccolma-Amburgo
Programma culturale in 3 città europee, organizzato dalla sezione di Trieste di Italia Nostra per diffondere la conoscenza dei patrimoni industriali e portuali e presentare forme d'arte legate al mare e ai porti.
Trieste, Stoccolma, Amburgo, settembre - ottobre 2012
Paesaggi degradati e compromessi
Il Servizio Pianificazione Urbanistica Paesaggio della Regione Emilia Romagna organizza un seminario per divulgare l'esito dello studio delle trasformazioni che hanno contribuito a trasformare i paesaggi regionali. Pre-iscrizioni entro il 17 settembre.
Bologna, venerdì 21 settembre 2012, ore 9:30
Milano Park(ing) Day 2012
Park(ing) Day, l'evento di urban design, nato a San Francisco e che ha fatto il giro del mondo, giunge a Milano per trasformare i parcheggi cittadini in luoghi di ritrovo, creativi ed ecologici.
Milano, sabato 22 settembre 2012 dalle 11.30
Aldo Rossi, disegni 1980 - 1996
Circa 20 visioni tra acquerelli, collage, disegni a penna e a matita in mostra alla Galleria Antonia Jannone. Le opere del periodo più maturo del grande architetto, immergono il visitatore nell'arcobaleno di linee del suo progettare a colori. Inaugurazione il 19 settembre alle 18.00.
Milano, 19 settembre - 31 ottobre 2012
99
Concorsi di Architettura
[Imagine Downtown] Lafayette, LA
Concorso internazionale di idee per immaginare creativamente lo sviluppo urbano sostenibile di sei differenti siti nel centro di Lafayette, LA.
iscrizione entro 15.10.12 | consegna entro 15.01.13
Un logo per O.g.g.i. PN
L'Organizzazione Gruppi Giovani Imprenditori Pordenone indice un concorso di idee riservato agli under 30 in Provincia di Pordenone per la creazione del logo che ne rappresenti l'immagine.
consegna entro il 20 ottobre 2012
Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi
Call for papers lanciata dal Dipartimento DPUU dell'Università Federico II per la partecipazione alle giornate internazionali di studio centrate su strategie di progettazione e di governo su cui la pianificazione dell'abitare è chiamata a interrogarsi nell'attuale congiuntura politico-economica.
Invio abstract entro il 15 settembre 2012
Un nome e un logo per il museo diffuso
Concorso di idee per la creazione del nome e logo/marchio per il Museo Diffuso che verrà attivato all'interno dei Comuni dell'Unione Terre di Castelli riservato agli under 36 residenti nel territorio.
consegna entro il 6 novembre 2012
31
Formazione & Corsi
Organizzare con Metaplan®
Workshop sull'uso di Metaplan®, la metodologia nata nel 1972 in Germania, che aiuta a organizzare, coordinare, far funzionare gruppi, progetti e processi di lavoro. Iscrizioni entro il 18 novembre.
Milano, 27-28 novembre 2012
João Gomes Da Silva | Bilancio energetico e paesaggio
Workshop di progettazione sulla relazione tra produzione di energia rinnovabile e paesaggio, sotto la guida del celebre architetto João Gomes Da Silva.
Milano, 19 settembre - 23 settembre 2012
Master "CG" Animatika
In partenza a Roma, ad ottobre, un corso di computer grafica: dalle basi del 3d fino alla realizzazione di un video completo di effetti, organizzato da Animatika con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma.
pre-iscrizione entro il 25 settembre 2012
VAS e perequazione urbanistica in Campania
La Fondazione Astengo propone un corso sugli aspetti normativi e procedurali della VAS (Napoli) ed uno sulle potenzialità della perequazione urbanistica alla luce novità del decreto Sviluppo (Salerno).
Napoli, 18 settembre | Salerno, 27 settembre 2012
Energie rinnovabili e paesaggio. Il progetto dei sistemi d'acqua
Laboratorio di progettazione organizzato da ACMA in collaborazione con la UPC, per sperimentare progetti pilota nell'ambito delle più diffuse tecnologie per la produzione di energia a basso impatto ambientale.
Milano, 19/23.9 - 2/6.10 - 17/21.10.12
Up-to-date
Piano Città subito operativo, 2 i mld per la riqualificazione urbana
Il Piano, avviato per riqualificare e rigenerare le aree degradate delle nostre città, è già operativo e potrà contare su 2 mld di euro e «la possibile creazione di nuovi posti di lavoro per oltre 100.000 unità». «Entro l'anno i primi cantieri», assicura il viceministro Mario Ciaccia.
Prevenzione incendi: presentazione istanze e modulistica nel nuovo decreto
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'atteso decreto del Ministro dell'interno contenente le disposizioni per la presentazione delle istanze di prevenzioni incendi e della documentazione da allegare. Entrerà in vigore a fine novembre.
Notizie di Architettura
Nel futuro di Mosca
Comunicati i vincitori del concorso bandito all'inizio di quest'anno per individuare, tra dieci candidati internazionali, i progettisti del piano urbanistico della capitale russa e di un nuovo distretto federale.
I am a City Changer
"Il Gioco del Sole" è il progetto vincitore, nella categoria "edificio di 7500 mc", del concorso di progettazione "I am a City Changer - La sostenibilità nell'edilizia residenziale" bandito dall'ACEN. Un edificio bioclimatico rispondente ai criteri del protocollo Itaca per l'area ex ILVA a Napoli.
New Generations _ A2BC - Milano
Video intervista di 5 minuti con lo studio milanese A2BC sul tema del Metodo in architettura in tempo di crisi. di Carlo Venegoni.
L'installazione di Cino Zucchi e De Castelli menzione alla Biennale
L'installazione di Cino Zucchi, realizzata da De Castelli, riceve la menzione speciale alla premiazione dei Leoni d'Oro alla Biennale di Architettura di Venezia. Armadi metallici che esprimono il "contagio" delle culture formali.
RIBA Jencks Award 2012
A Rem Koolhaas il premio patrocinato dal co-fondatore dei Maggie's Center e riservato a una figura determinante nel progresso della disciplina architettonica con un apporto sia teorico che pratico.
pa-Job: Borse di studio e Assegni di ricerca
Progetti congiunti per lo sviluppo integrato del territorio
Università di Palermo - Dipartimento di Architettura. Conferimento di n.1 incarico per la redazione dei protocolli d'intesa per la realizzazione di progetti congiunti per uno sviluppo integrato del territorio.
Scadenza: 19 settembre 2012

Elaborazioni per la redazione del PUC del Comune di Ercolano
Università Federico II. Conferimento di n.1 incarico nell'ambito della Convenzione tecnico-normativa per la redazione del Piano Urbanistico Comunale - PUC, stipulata con il Comune di Ercolano.
Scadenza: 5 ottobre 2012

Il giardino rampante per l'efficienza energetica degli edifici
Università degli Studi di Firenze. Selezione, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di un assegno finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca dal titolo: "Il giardino rampante per l'efficienza energetica degli edifici. Studi progettuali, paesaggistici, urbani applicati a scala di quartiere".
Scadenza: 19 settembre 2012

Concorsi per architetti, ingegneri e geometri
Gli ultimi Concorsi Pubblici per Architetti, Ingegneri o Geometri inseriti dalla redazione

Mobilità esterna. 1 posto di Funzionario tecnico a Baunei
ente: Comune di Baunei
provincia: Ogliastra, Sardegna
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 08/10/2012


1 posto di Istruttore direttivo tecnico - Architetto a Castelfranco di Sopra
ente: Unione dei Comuni di Pratomagno
provincia: Arezzo, Toscana
titolo di studio: architetti
scadenza: 08/10/2012


1 posto di Istruttore tecnico a Treia
ente: Città di Treia
provincia: Macerata, Marche
titolo di studio: architetti ingegneri geometri
scadenza: 08/10/2012


Mobilità esterna. 1 posto di Funzionario direttivo tecnico a Sennori
ente: Comune di Sennori
provincia: Sassari, Sardegna
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 22/09/2012


1 posto di Istruttore direttivo tecnico a Bagno di Romagna
ente: Comune di Bagno di Romagna
provincia: Forlì, Emilia Romagna
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 04/10/2012


Mobilità esterna. 2 posti di Istruttore direttivo tecnico a Genzano di Roma
ente: Comune di Genzano di Roma
provincia: Roma, Lazio
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 13/09/2012


tutti i Concorsi Pubblici (24) non scaduti
 
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it. Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/newsletter.aspx

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...