Biografia di oggi: Ivan Pavlov

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ivan Pavlov

Riflessi e condizionamenti

Ivan Pavlov
Ivan Petrovič Pavlov nasce a Rjazan (Russia) il 4 settembre 1849. Medico fisiologo, il suo nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato (mediante l'impiego di cani). Tale scoperta, da lui annunciata nel 1903, consentì di applicare i metodi obbiettivi della fisiologia allo studio dei processi nervosi superiori.

Figlio di un ecclesiastico, viene instradato dal genitore presso il Seminario Teologico della sua città, dove compie i primi studi. Ivan scopre ben presto interesse per la scienza; nel 1870 decide di seguire questa strada iscrivendosi presso l'università di Pietroburgo, dove ottiene la laurea in Medicina con una tesi sulla funzione delle innervazioni cardiache.

Completa poi la sua formazione scientifica in Germania, prima a Lipsia poi a Breslavia; ritorna in patria dove inizia le sue ricerche sulla attività delle principali ghiandole digestive, i cui risultati verranno in seguito raccolti ed esposti nell'opera "Lezioni sul lavoro delle ghiandole digerenti".

Nel 1895 è nominato professore di Fisiologia all'Accademia medica-militare di Pietroburgo. Mentre svolge ricerche sulla digestione, utilizzando dei cani, Pavlov giunge a un'importante scoperta. Il suo esperimento è piuttosto noto proprio per la sua semplicità: presentando un piatto di carne a dei cani associandolo ad un suono di campanello, dopo un certo numero di ripetizioni il solo suono del campanello è sufficiente a determinare la salivazione - quella che chiamiamo anche "acquolina in bocca" - nel cane, che prima di conoscere "l'abitudine" non produceva. Di fatto il cane si comporta così a causa di un riflesso condizionato provocato artificialmente.

L'organismo attraverso l'esperienza impara a rispondere a stimoli a cui non era abituato a rispondere. Pavlov capisce che il significato del condizionamento è funzionale all'adattamento degli organismi al loro ambiente. Con queste sue teorie darà notevoli contributi alla psicologia dell'apprendimento: tuttavia Pavlov avrà spesso modo di ribadire la sua posizione di medico-fisiologo e non psicologo.

Solo un anno dopo l'annuncio della scoperta, i contributi in questo campo divengono così importanti che gli viene assegnato il premio Nobel (1904) per la Medicina e la Fisiologia.

Negli anni i riflessi condizionati naturali ed artificiali, le loro modalità di formazione e di azione, assumeranno sempre maggiore importanza in fisiologia, psicologia e psichiatria, anche se con risultati alterni. Il governo sovietico attrezza quindi per Pavlov un magnifico e moderno laboratorio a Koltushing, presso Leningrado, città dove morirà il 27 febbraio 1936.

ultimo aggiornamento: 21/08/2007


 

Oggi, martedì 4 settembre 2012 • S. Rosalia, S. Rosa da Viterbo, S. Savino

Si ricordano inoltre

Albert SchweitzerAlbert Schweitzer
Teologo e organista tedesco, premio Nobel
14/01/1875 - 04/09/1965
Alphonso FordAlphonso Ford
Atleta statunitense, basket
31/10/1971 - 04/09/2004
Beyonce KnowlesBeyonce Knowles
Cantante e attrice statunitense
04/09/1981
Carmen ConsoliCarmen Consoli
Cantautrice italiana
04/09/1974
Cino RicciCino Ricci
Skipper e velista italiano
04/09/1934
David GarrettDavid Garrett
Violinista tedesco - statunitense
04/09/1980
Francois-Renè De ChateaubriandFrancois-Renè De Chateaubriand
Scrittore francese
04/09/1768 - 04/07/1848
Georges SimenonGeorges Simenon
Scrittore belga
13/02/1903 - 04/09/1989
Giacinto FacchettiGiacinto Facchetti
Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
18/07/1942 - 04/09/2006
Gigi SabaniGigi Sabani
Presentatore TV e imitatore italiano
05/10/1952 - 04/09/2007
Marcel AchardMarcel Achard
Scrittore e drammaturgo francese
05/07/1889 - 04/09/1974

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner