Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Maurizio Cattelan

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Maurizio Cattelan

Arte e provocazione

Maurizio Cattelan
Maurizio Cattelan nasce il 21 settembre 1960 a Padova. Non frequenta nessuna Accademia, per cui realizza opere da autodidatta. Intraprende la sua carriera artistica negli anni Ottanta nella città di Forlì, in Emilia Romagna. A Forlì conosce anche alcuni artisti locali. Continua a realizzare le sue opere nella città di Milano.

Nelle sue opere scultoree inizia a rappresentare dei pezzi teatrali, delle azioni di provocazione, oggetti che non funzionano, dei commenti e testi che accompagnano sia opere sue sia opere non realizzate da lui. Nel 1986 realizza uno dei suoi più noti lavori provocatori, "Untitled", in cui rappresenta una tela squarciata in tre parti che vuole rappresentare una grande zeta.

Ottiene un grande successo però cinque anni dopo in occasione della sua prima grande esposizione presso la Galleria d'Arte Moderna a Bologna. L'opera che espone in quest'occasione è "Stadium 1991", in cui rappresenta un grande tavolo da calcetto all'interno del quale ci sono undici giocatori senegalesi e undici giocatori del Cesena.

Due anni dopo realizza anche un altro lavoro, "Lavorare è un brutto mestiere", con l'intento di voler vendere a un'agenzia pubblicitaria il suo spazio espositivo. Quest'opera viene presentata in occasione della Biennale di Venezia, sconvolgendo il pubblico presente.

Riscontra dei grandi successi e riceve grandi complimenti da parte della critica italiana. Durante una delle sue esibizioni a Milano attacca con il nastro adesivo il gallerista Massimo De Carlo contro il muro.

Cattelan viene considerato dalla critica come uno degli esponenti post-duchampiani dell'arte odierna.

Nel 1999 realizza una delle sue sculture più celebri: "La Nona Ora". In questa opera, realizzata con del lattice, della cera e del tessuto, rappresenta Papa Giovanni Paolo II accasciato a terra poiché è stato colpito da un meteorite; attorno al papa polacco vi sono anche dei vetri infranti. L'opera, che ha ricevuto numerose critiche ed è stata oggetto di grandi polemiche, è stata esposta presso la Royal Academy di Londra. Inoltre il lavoro di Cattelan è stato venduto all'asta da Christiès nel 2003 per ben 886.000 dollari.

Due anni dopo Maurizio Cattelan si dedica all'elaborazione della scritta provocatoria "Hollywood", che è stata eretta sulla collina di Bellolampo, che si trova nei pressi di Palermo, in Sicilia. Negli ultimi anni ha anche realizzato un documentario che si intitola "E' morto Cattelan! Evviva Cattelan!", in cui immagina che i maggiori telegiornali italiani parlino della sua morte.

Sempre nel 2001 si dedica alla realizzazione di un altro lavoro, "Him", in cui rappresenta Hitler in ginocchio nell'atto di richiedere perdono per il male che ha commesso. L'obiettivo di questa rappresentazione artistica è quello di far comprendere alla gente che un uomo che ha commesso uno sterminio così grave come quello ai danni degli ebrei è difficile da perdonare.

In una delle strade di New York inoltre ha anche aperto una vetrina, la "Wrong Gallery", in cui è possibile fare delle esposizioni artistiche. Nel mondo riscuote un grande successo, ma ottiene anche numerose critiche per le sue opere provocatorie.

In occasione della laurea honoris causa che gli è stata conferita dalla facoltà di Sociologia dell'Ateneo di Trento, fingendo di essere un asino, regala all'Università un asino imbalsamato. Questo lavoro prende il nome di "Un asino tra i dottori".

Nel corso della sua permanenza a New York Cattelan crea, con Paola Mafrin, una rivista di arte contemporanea: "Permanent Food", in cui vengono rappresentate delle immagini rubate.

Sempre a New York dirige con Alì Subotnick e Massimiliano Gioni la rivista "Charley". Nel 2006 viene chiamato a curare la quarta Biennale di Berlino. Due anni dopo vince l'importante Premio alla Carriera che gli viene insignito dalla XV Quadriennale d'Arte di Roma.

Nella vita privata ha alle spalle una relazione con la conduttrice televisiva Victoria Cabello. Attualmente continua a realizzare i suoi capolavori artistici, riscuotendo sempre attenzione come personaggio molto popolare sia in Italia che nel resto del mondo.

ultimo aggiornamento: 10/06/2011


 

Oggi, venerdì 21 settembre 2012 • S. Matteo, S. Bernarda, S. Giona

Si ricordano inoltre

Publio Virgilio MaronePublio Virgilio Marone
Poeta antico romano
15/10/0070 A.C. - 21/09/0019 A.C.
Arthur SchopenhauerArthur Schopenhauer
Filosofo tedesco
22/02/1788 - 21/09/1860
Filippa LagerbackFilippa Lagerback
Showgirl e conduttrice tv svedese
21/09/1973
Girolamo SavonarolaGirolamo Savonarola
Religioso e politico italiano
21/09/1452 - 23/05/1498
Herbert George WellsHerbert George Wells
Scrittore inglese, fantascienza
21/09/1866 - 13/08/1946
Ivano FossatiIvano Fossati
Cantautore italiano
21/09/1951
Leonard CohenLeonard Cohen
Cantautore, poeta e scrittore canadese
21/09/1934
Sandra MondainiSandra Mondaini
Attrice italiana
01/09/1931 - 21/09/2010
Sergio ZavoliSergio Zavoli
Giornalista, scrittore e politico italiano
21/09/1923
Stephen KingStephen King
Scrittore statunitense
21/09/1947
Walter ScottWalter Scott
Scrittore scozzese
15/08/1771 - 21/09/1832

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...