Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Michelangelo Antonioni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Michelangelo Antonioni

Coscienza sociale, resa immortale

Michelangelo Antonioni
Coetaneo di tanti registi neorealisti (Luchino Visconti per citarne uno su tutti) Michelangelo Antonioni nasce a Ferrara il 29 settembre 1912. Arriva al cinema dopo lunghe e significative esperienze negli anni '50 e più di altri quindi si trova ad essere testimone del passaggio da un'epoca ad un'altra. Alla sua scuola si sono riferiti importanti registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e Wim Wenders.

Antonioni, spesso definito come regista borghese e autore della crisi, dopo aver collaborato alla sceneggiatura di "Un pilota ritorna" (1942) di Rossellini e lavorato come aiuto-regista per Marcel Carné, dirige "Gente del Po" (1943-1947) il suo primo documentario. Il suo lungometraggio di esordio è "Cronaca di un amore" del 1950, acuta analisi d'una crisi di coppia. Seguono, tra gli altri, "La signora senza camelie" (1952) e "Le amiche" (1955), angosciata lettura del bel racconto "Tra donne sole" di Cesare Pavese.

In questi suoi primi lavori si delineano nettamente le caratteristiche fondamentali dell'opera del regista: la difficoltà a stabilire rapporti interpersonali veri, l'inafferrabilità del reale, lo spaesamento dell'individuo alle prese con una società fredda e poco umana.
La sua ricerca affronta tematiche individuali che necessitano di un linguaggio cinematografico capace di esprimere i tempi e gli spazi della psicologia umana.

La rottura con il neorealismo si evidenzia ne "Il grido" (1954), che sposta dall'ambiente borghese a quello proletario le tematiche del malessere esistenziale, eleggendo a protagonista un operaio che spegne nel sucidio la pena della conclusione di una lunga relazione sentimentale.
La strada intrapresa da Antonioni è quella di focalizzare i personaggi, di far parlare i loro comportamenti piuttosto che i fatti. Dall'analisi di questi comportamenti il regista giunge alla critica della società, e attraverso i conflitti dei personaggi descrive l'asettico ambiente borghese in cui si muovono. Antonioni si concentra sui mutamenti della realtà sociale, cerca di comprenderne la complessità, le tensioni e gli sviluppi.

Da qui in poi il percorso di Michelangelo Antonioni procede spedito sulla via d'un deciso rinnovamento, sia linguistico che nei contenuti: "L'avventura" (1960), "La notte" (1961), "L'eclisse" (1962), "Deserto rosso" (1964), pongono personaggi femminili al centro di storie segnate dalla perdita e dallo sgomento. Talvolta i dialoghi sprofondano nel ridicolo, celebre il "mi fanno male i capelli", pronunciato da Monica Vitti nell'ultimo titolo citato. In questa fase della sua carriera la ricerca di Antonioni diventa più pessimistica. Il comportamento dei personaggi diventa un freddo agire, sempre meno espressione di comportamenti umani "da comprendere".


Nel 1967 si trasferisce in Inghilterra per girare "Blow-up", poi è la volta di "Zabriskie Point" (1969), in cui sottolinea il carattere di una civiltà dominata da consumismo e repressione, destinata all'autodistruzione. Il film fu avversato da molti, ma questo non distolse Antonioni dal continuare il suo percorso, in cui cercava di inserire i suoi personaggi nella realtà contemporanea, osservata il più possibile in contesti differenti. Con queste intenzioni fu concepito "Chung kuo, Cina" (1972), un viaggio - lungo più di 4 ore - attraverso la Cina di Mao Tse Tung, e "Professione reporter" (1974, con Jack Nicholson), attenta riflessione sui rapporti tra Occidente e Terzo Mondo, nella cui conclusione si ritrovano i segni dell'antica maestria del regista.

Le sue ultime fatiche sono state "Al di là delle nuvole" del 1994 (con Kim Rossi Stuart, Ines Sastre e Sophie Marceau), diretto insieme a Wim Wenders, e "Eros" (2004), diviso in tre capitoli diretti da Antonioni, Wong Kar-Wai e Steven Soderbergh.

Si è spento all'età di 95 anni nella sua casa di Ferrara il 30 luglio 2007 - nello stesso giorno in cui si spegneva anche un altro grande regista, Ingmar Bergman.

Rivisto oggi il cinema di Michelangelo Antonioni può ancora apparire moderno e innovativo, prendendo anche sole poche immagini, ma per altri aspetti potrebbe apparire datato, poichè privo di eredi che abbiano saputo sviluppare la sua lezione.

ultimo aggiornamento: 31/07/2007


 

Oggi, sabato 29 settembre 2012 • Ss. Michele Gabriele Raffaele

Si ricordano inoltre

CaravaggioCaravaggio
Pittore italiano
29/09/1571 - 18/07/1610
TintorettoTintoretto
Pittore italiano
29/09/1518 - 31/05/1594
Ferdinando VII di SpagnaFerdinando VII di Spagna
Monarca spagnolo
14/10/1784 - 29/09/1833
Andriy ShevchenkoAndriy Shevchenko
Calciatore ucraino
29/09/1976
Angelo PolizianoAngelo Poliziano
Umanista italiano
14/07/1454 - 29/09/1494
Anita EkbergAnita Ekberg
Attrice svedese
29/09/1931
Brigitta BulgariBrigitta Bulgari
Pornostar ungherese
29/09/1982
Emile ZolaEmile Zola
Scrittore e giornalista francese
02/04/1840 - 29/09/1902
Enrico FermiEnrico Fermi
Fisico italiano, premio Nobel
29/09/1901 - 29/11/1954
Enrico d'ArtoisEnrico d'Artois
Aristocratico francese
29/09/1820 - 24/10/1883
Felice GimondiFelice Gimondi
Atleta italiano, campione di ciclismo
29/09/1942
Horatio NelsonHoratio Nelson
Ammiraglio britannico
29/09/1758 - 21/10/1805
Jerry Lee LewisJerry Lee Lewis
Cantante rock statunitense
29/09/1935
Lech WalesaLech Walesa
Politico polacco, Nobel per la pace
29/09/1943
Miguel de Cervantes SaavedraMiguel de Cervantes Saavedra
Scrittore spagnolo
29/09/1547 - 23/04/1616
Pier Luigi BersaniPier Luigi Bersani
Politico italiano
29/09/1951
Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi
Politico e imprenditore italiano
29/09/1936
Wystan Hugh AudenWystan Hugh Auden
Poeta e scrittore inglese
21/02/1907 - 29/09/1973

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...