Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Google

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Google

Se la risposta non è dentro di te, è qui

Google
Google è un motore di ricerca. Google è il motore di ricerca. Per alcuni Google è Internet.

Addirittura qualcuno è solito affermare "La risposta è dentro di te. Oppure su Google".

La popolarità di Google è talmente grande che sono passati pochissimi anni dalla sua nascita che nella lingua inglese è nato il verbo "to google" (con il significato di "fare una ricerca sul web") e il verbo "googeln" nella lingua tedesca.

La parola "Google" deriva da googol, termine che si riferisce a un numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri; il termine fu coniato nel 1938 da Milton Sirotta, nipote allora minorenne del matematico americano Edward Kasner. L'uso della parola riflette proprio la volontà della società Google, di organizzare l'immensa quantità di informazioni che su Internet è disponibile.

Il motore di ricerca Google nasce ufficialmente il 27 settembre 1998 (la società viene invece fondata il giorno 4 settembre): padri della creatura che avrebbe rivoluzionato il World Wide Web sono Larry Page e Sergey Brin. I due ragazzi sono ancora degli studenti presso l'Università di Stanford quando sviluppano la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull'analisi matematica delle relazioni tra siti web avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate fino a quel momento.
In base a principi di "teoria delle reti", convinti che le pagine citate con un maggior numero di link siano le più importanti e meritevoli, decidono di approfondire la loro teoria all'interno dei loro studi, ponendo di fatto le basi per quella che sarà la loro attività futura.

Nel gennaio del 1996, Larry e Sergey iniziano a collaborare alla costruzione di "BackRub", progetto universitario di un motore di ricerca con cui analizzano i link che puntano a un sito. I fondi dell'università di Stanford sembravano però non essere sufficienti a sovvenzionare tale progetto. Armati di pazienza ed entusiasmo i due giovani iniziano a esplorare le stanze universitarie nella speranza di trovare computer da poter prendere in prestito per costruire una grande rete. Larry (già esperto di elettronica, in quel periodo noto tra gli studenti per aver costruito una stampante utilizzando pezzi del Lego) assume il compito di creare un nuovo tipo di ambiente server che utilizzi comuni personal computer al posto di costosissimi server carrozzati. Sergey intanto apre un ufficio vendite in cerca di acquirenti.

Larry e Sergey lavorano per tutta la prima metà del 1998 perfezionando la loro tecnologia. Comprano hard disk vari a prezzi stracciati e costruiscono il loro computer nella camera di Larry (che può quindi essere considerato il primo data center di Google!).

Tra i primi potenziali clienti che Sergey contatta c'è David Filo, amico e fondatore di "Yahoo!". Filo concorda appieno con la missione del progetto ma spinge i due a svilupparla da soli senza tentare di venderla ad altri. Considerati gli sforzi per tentare di contattare altri motori di ricerca esistenti a cui vendere la nuova tecnologia, e considerate le scarse attenzioni ricevute non resta loro che provarci da soli.

Google Inc. apre in un garage a Menlo Park, California. Già in questo periodo google.com, in fase beta, risponde a 10.000 interrogazioni al giorno. La stampa inizia a notare questo motore con risultati davvero rilevanti: articoli molto positivi cominciano ad apparire su "Usa Today" e "Le Monde". A Dicembre "PC Magazine", nomina Google uno dei 100 principali Siti e Motori di Ricerca del 1998.

Il sito-motore che in quanto a semplicità ha fatto scuola (un logo, una casellina di ricerca e un pulsante) cresce in fretta: nel febbraio del 1999 gli angusti spazi di Menlo Park cedono il passo a favore di un ufficio sulla University Avenue di Palo Alto. Google conta ora 8 impiegati e 500.000 interrogazioni al giorno. Come ci si aspetta in questi casi anche l'interesse verso la compagnia cresce: "Red Hat" (una delle aziende leader nel campo del sistema operativo Linux) firma con Google il suo primo contratto per forniture di servizi di ricerca.

A poco a poco personaggi chiave (quali Omid Kordestani, Urs Hölzle) cominciano a riempire i modesti uffici della compagnia. Tolta la scritta "beta" il 21 settembre 1999, la società era diventata talmente grande che richiedeva ancora una volta una nuova sede. Il quartier generale della società diventa Mountain View in California, nel cosiddetto "Googleplex".

Alla fine del 2000 Google risponde a 100 milioni di interrogazioni al giorno; arriva il momento di cercare nuovi modi per dare accesso ai propri contenuti dove e quando gli utenti lo vogliano.

Partite di hockey nei parcheggi, cani e cuochi che vagano liberi tra le scrivanie, riunioni attorno a un tavolo da ping pong danno un'idea abbastanza precisa di come si lavora al Googleplex.

Nel 2001 Eric Schmidt, già amministratore delegato di Novell e Chief Technology Officer di Sun Microsystems, diviene capo del consiglio d'amministrazione di Google. Google "impara" 40 nuove lingue, raddoppia il numero di pagine indicizzate e si espande verso il mondo wireless. Nel frattempo Larry Page e Sergey Brin diventano rispettivamente Presidente dei Prodotti e Presidente della Tecnologia.

Gestita con capitali privati (i maggiori detentori sono Kleiner Perkins Caufield & Byers and Sequoia Capital), nell'ottobre 2003 il colosso Microsoft di Bill Gates tenta di acquisire Google che però rifiuta l'offerta. All'inizio del 2004 viene annunciata un'offerta pubblica iniziale (da parte di Morgan Stanley e Goldman Sachs Group), che potrebbe raggiungere i 4 miliardi di dollari; questo dà a Google un capitale di mercato che si aggira intorno ai 12 miliardi di dollari.

Intanto la strategia d'espansione dell'azienda si è evoluta verso altri ambiti; non soffermandosi alla sola catalogazione del web, ha prodotto (o comprato aziende già esistenti che producevano) servizi di varia natura, dalla gestione della posta elettronica (GMail) ai video (YouTube, acquisito nel 2006) fino a un nuovo modo di fare pubblicità (AdSense con AdWords) che permette di mostrare su un sito annunci pubblicitari pertinenti ai contenuti del sito stesso.

Su un articolo del Corriere della Sera del 30 marzo 2009, scrive Massimo Gaggi:
"Alcuni degli storici che fino a ieri sostenevano che il ventesimo secolo è finito l'11 settembre 2001, sepolto sotto le macerie delle Torri Gemelle, ora cominciano a pensare che in futuro la data che verrà scelta come boa che divide il secondo dal terzo millennio sarà quella del 27 settembre 1998: il giorno in cui due studenti di Stanford che avevano affittato per 1700 dollari al mese il garage di una villetta al numero 232 di Santa Margarita Avenue in Menlo Park, nel cuore della Silicon Valley californiana, fondarono Google".

Il resto è storia recente, giorno dopo giorno scritta e... cliccata:
http://www.google.com/corporate/history.html

ultimo aggiornamento: 30/03/2009


 

Oggi, giovedì 27 settembre 2012 • S. Vincenzo de' Paoli, S. Fidenzio

Si ricordano inoltre

Amedeo di Savoia-AostaAmedeo di Savoia-Aosta
Imprenditore italiano
27/09/1943
Avril LavigneAvril Lavigne
Cantante canadese
27/09/1984
Carlo Alberto Dalla ChiesaCarlo Alberto Dalla Chiesa
Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
27/09/1920 - 03/09/1982
Edgar DegasEdgar Degas
Pittore francese
19/07/1834 - 27/09/1917
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Artista italiano
27/09/1599 - 01/08/1667
Francesco TottiFrancesco Totti
Calciatore italiano
27/09/1976
Grazia DeleddaGrazia Deledda
Scrittrice italiana, premio Nobel
27/09/1871 - 15/08/1936
Henri-Frédéric AmielHenri-Frédéric Amiel
Scrittore svizzero
27/09/1821 - 11/05/1881
Leo LonganesiLeo Longanesi
Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano
30/08/1905 - 27/09/1957
Lorenzo CherubiniLorenzo Cherubini
Cantautore italiano
27/09/1966

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...