Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Andrea Riccardi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Andrea Riccardi

L'Europa, il mondo e la pace

Andrea Riccardi
Storico e accademico, Andrea Riccardi nasce a Roma il giorno 16 gennaio 1950. Ha insegnato Storia Contemporanea nelle Università di Bari, La Sapienza di Roma e presso la Terza Università degli Studi di Roma. Tra i maggiori studiosi della Chiesa contemporanea e delle religioni, esperto del pensiero umanistico contemporaneo, ha anche ricevuto le lauree "honoris causa" di numerose università, fra le quali l''Università di Lovanio e la Georgetown University di Washington.

E' noto per aver fondato nel 1968 la Comunità di Sant'Egidio, oggi diffusa in 70 paesi del mondo, con progetti innovativi nel campo della cooperazione internazionale e riconosciute iniziative a livello mondiale nel campo della pace e della riconciliazione. In particolare ha avuto un ruolo di mediazione in molteplici conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in diversi paesi, tra cui Mozambico, Guatemala, Costa d''Avorio, Guinea.

E' stato insignito il 18 novembre 2004 dalla Fondazione Internazionale Premio Balzan, del Premio Balzan 2004 per l'umanità, la pace e la fratellanza fra i popoli: "per l'impegno nel rilanciare nel mondo la convivenza pacifica tra gruppi di etnia diversa e nel promuovere, indipendentemente dal credo religioso, l'azione umanitaria, di pace e di fratellanza fra i popoli, e in particolare per la realizzazione del programma DREAM di lotta all''AIDS e alla malnutrizione, realizzato in Mozambico, modello concreto per altri paesi africani in difficoltà".

Il 21 maggio 2009 è stato insignito del Premio Carlo Magno (KarlPreis), che viene attribuito a persone e istituzioni che si sono particolarmente distinte nella promozione di un''Europa unita e nella diffusione di una cultura di pace e di dialogo. Negli anni sono stati premiati statisti europei come Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Winston Churchill, Robert Schuman, Carlo Azeglio Ciampi e Angela Merkel. Riccardi è' tra i pochi personaggi non appartenenti al mondo politico ad avere ottenuto il premio. Si legge nella motivazione: ""Per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un'Europa più umana e solidale all'interno e all'esterno delle sue frontiere, per la comprensione tra i popoli, le religioni e le culture, per un mondo più pacifico e giusto"".

Per la sua attività internazionale, soprattutto in Africa, ha ricevuto il Premio UNESCO per la pace Houphuet Boigny nel 1999.

Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo "Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento" (Mondadori, Milano 2000-2009; tradotto e pubblicato in dieci lingue), "Convivere" (Laterza, Roma-Bari 2006), "Il "Partito romano"" (Brescia 2007). "L''inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma", (Laterza Roma-Bari 2008), opera in cui affronta la storia dei terribili mesi dell''occupazione nazista a Roma e dell''azione della Chiesa a favore degli ebrei.

Nel 2011 pubblica "Giovanni Paolo II. La biografia", (Cinisello Balsamo 2011, tradotto e pubblicato in otto lingue) che traccia un quadro completo della figura del pontefice come una grande figura del Novecento di cui esprime appieno la storia.

A metà del mese di novembre del 2011 Andrea Riccardi è chiamato dal neo-presidente del consiglio Mario Monti a far parte del cosiddetto "governo tecnico" (composto da figure non prettamente politiche), ricoprendo la carica di ministro senza portafoglio per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione.

Fonte: www.governo.it

Testo originale a cura di governo.it
ultimo aggiornamento: 30/12/2011


 

Oggi, mercoledì 16 gennaio 2013 • S. Marcello, S. Berardo, S. Priscilla

Si ricordano inoltre

Francesco II di Borbone Francesco II di Borbone
Ultimo re del Regno delle Due Sicilie
16/01/1836 - 27/12/1894
André Michelin André Michelin
Imprenditore e inventore francese
16/01/1853 - 04/04/1931
Arturo Toscanini Arturo Toscanini
Direttore d'orchestra italiano
25/03/1867 - 16/01/1957
Carole Lombard Carole Lombard
Attrice statunitense
06/10/1908 - 16/01/1942
Dian Fossey Dian Fossey
Zoologa statunitense
16/01/1932 - 26/12/1986
Francesco Melzi d'Eril Francesco Melzi d'Eril
Politico italiano durante l'epoca napoleonica
06/03/1753 - 16/01/1816
John Carpenter John Carpenter
Regista statunitense
16/01/1948
Kate Moss Kate Moss
Modella inglese
16/01/1974
Mario Tobino Mario Tobino
Scrittore, poeta e psichiatra italiano
16/01/1910 - 11/12/1991
Vittorio Alfieri Vittorio Alfieri
Poeta italiano
16/01/1749 - 08/10/1803

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...