Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Sharon Tate

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sharon Tate

Vittima sacrificale

Sharon Tate
Ex moglie del regista Roman Polanski, la splendida attrice è famosa soprattutto per la sua tragica vicenda. Sharon Tate nasce a Dallas il 24 gennaio 1943; prima di essere trucidamente assassinata il 9 agosto 1969 dal pazzo omicida e satanista Charles Manson, in un caso che avrebbe sconvolto l'America intera, la giovane attrice aveva dapprima fatto timidamente il suo ingresso nel mondo dello spettacolo, per poi cercare in tutti i modi di scalare in fretta i gradini che portano alla celebrità.

Deliziosa nell'aspetto e accattivante nei modi, aveva fatto il suo ingresso nei party "alternativi" dello show business (il periodo è quello dei floridi e "trasgressivi" anni '60), grazie soprattutto alla protezione del produttore Ransohoff prima e di Roman Polanski poi, riuscendo peraltro a girare alcuni film importanti, film che rimarranno indubbiamente nella storia al di là della sua presenza (fattore che potrebbe indurre invece ad osservarli con occhio morboso).

Prima di approdare a Hollywood, Sharon Tate lavora come comparsa in alcuni film prodotti in Italia dove si diploma nella scuola americana di Verona; una volta tornata in America, bruciate le consuete tappe della carriera televisiva ("The Beverly Hillbillies" dal 1963 al 1965) e conquistate le pagine della preziosa e leggendaria "Playboy Magazine" con una galleria di foto scattate da Polanski stesso, oltre a lavorare proprio accanto al futuro consorte in "Per favore...non mordermi sul collo", Sharon appare in "Valley of the Dolls" (l'interpretazione più importante, nel 1967, che le vale una nomination al Golden Globe) e "The Wrecking Crew" (1968) con Dean Martin.

La triste vicenda del suo assassinio fa il giro del mondo e a tutt'oggi non manca chi, a posteriori, vede quell'episodio come il simbolo dell'eclissi di una cultura (quella Hippie, per la precisione), se non di un'intera epoca, basata sulla trasgressione sistematica dei valori tradizionali e sull'emersione prorompente della cosiddetta "cultura giovanile".

Ma cosa successe esattamente in quel tragico 9 agosto del 1969? La ventiseienne texana Sharon, incinta di otto mesi, viene investita dalla furia di Charles Manson nella sua casa californiana, mentre è con un gruppo di amici: nessuno viene risparmiato e la carneficina si rivela agli occhi degli investigatori particolarmente cruenta.

L'efferatezza dell'atto risulta ancora più scioccante in virtù della serie di coincidenze, equivoci e "dietro le quinte" che lo generano. Quel vero e proprio mattatoio, infatti, venne generato per via dell'odio che Manson aveva sviluppato nei confronti del figlio di Doris Day, Terry Melcher, colpevole di non aver mantenuto la promessa di pubblicare le canzoni scritte da Manson (sempre nel 1969 erano stati i Beach Boys ad inserire un suo pezzo, "Cease to Exist", ribattezzato "Never Learn Not to Love" nel loro album "20/20"). Era lui che, nelle intenzioni originarie di Manson e dei seguaci che quella sera lo seguivano (Manson aveva creato una sorta di comunità di sballati chiamata "Family"), doveva essere ucciso.

Tuttavia, il fatto che Melcher non vivesse lì da tempo non impedì agli invasati di uccidere chiunque si trovasse nella casa. A Sharon furono inferti sedici colpi di pugnale, fu strangolata con una corda e il suo sangue utilizzato per scrivere "Pig" (maiale) sulla porta d'ingresso. Altre esecuzioni illustri sarebbero seguite se Manson non fosse stato catturato: la sua personale "lista nera" comprendeva, fra le persone conosciute, anche Tom Jones e Steve McQueen.

Quanto a Polanski, quest'ultimo dichiarò sotto shock alla stampa che solamente un caso fortuito gli impedì di essere presente sul luogo della strage, essendo impegnato in Inghilterra per una produzione cinematografica.

Sharon Tate fu la quintessenza della starlet anni Sessanta ed impersonava la tendenza di una intera generazione: vulnerabile e briosa, la sua bellezza sfavillante incarnava lo spirito degli "swinging sixties", uno stile di vita all'insegna della spensieratezza e della liberazione di tutti i tabù. Uno stile che poteva facilmente degenerare in eccessi, ed è questo che allarmò l'opinione pubblica, essendo Charles Manson un frutto malato di quella "cultura".

Quest'ultimo, ad esempio, era ossessionato da "Helter skelter", una canzone dei Beatles che, pare, sia stata uno dei motivi ispiratori della strage. Egli intendeva accendere l'Helter Skelter, ossia scatenare il caos, il delirio. Una breve fiammata distruttiva che ha portato molte persone alla morte e lui in un carcere a vita.


Filmografia essenziale:

1963 - The Wheeler Dealers (Letti separati) di Arthur Hiller
1964 - The Americanization of Emily (Tempo di guerra, tempo d'amore) di Arthur Hiller
1965 - The Sandpiper (Castelli di sabbia) di Vincente Minnelli
1966 - Eye of the Devil (Cerimonia per un delitto) di Jack Lee Thompson 1967 - The Fearless Vampire Killers or: Pardon Me, But Your Teeth Are in My Neck (Per favore, non mordermi sul collo) di Roman Polanski
Don't Make Waves (Piano, piano, non t'agitare) di Alexander Mackendrick
Valley of the Dolls (La valle delle bambole) di Mark Robson
1968 - The Wrecking Crew (Missione compiuta-Stop, bacioni, Matt Helm) di Phil Karlson
1969 - 12+1 (Una su 13) di Nicolas Gessner e Luciano Lucignani

ultimo aggiornamento: 23/01/2003


 

Oggi, giovedì 24 gennaio 2013 • S. Francesco di Sales, S. Feliciano, S. Vera

Si ricordano inoltre

Caligola Caligola
Terzo imperatore romano
31/08/0012 - 24/01/0041
Amedeo Modigliani Amedeo Modigliani
Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920
Edith Wharton Edith Wharton
Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937
Ernest Borgnine Ernest Borgnine
Attore statunitense
24/01/1917 - 08/07/2012
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Scrittore e compositore tedesco
24/01/1776 - 25/06/1822
George Cukor George Cukor
Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983
Gianni Agnelli Gianni Agnelli
Industriale italiano
12/03/1921 - 24/01/2003
Giuliano Sangiorgi Giuliano Sangiorgi
Cantante e musicista italiano, Negramaro
24/01/1979
John Belushi John Belushi
Attore e cantante statunitense
24/01/1949 - 05/03/1982
Josef Mengele Josef Mengele
Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979
Michelle Hunziker Michelle Hunziker
Modella e conduttrice tv svizzera
24/01/1977
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Drammaturgo e polemista francese
24/01/1732 - 18/05/1799
Ron Hubbard Ron Hubbard
Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
13/03/1911 - 24/01/1986
Ted Bundy Ted Bundy
Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989
Winston Churchill Winston Churchill
Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...