Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Richard Nixon

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Richard Nixon

La difficile gestione del potere

Richard Nixon
Presidente Usa (1968 - 1974), nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California), morto il 22 aprile 1994.

Trentasettesimo presidente degli Stati Uniti d'America, successore repubblicano del democratico Johnson, è passato alla storia come colui che intensificò lo sforzo militare nel Vietnam e che venne travolto dallo scandalo Watergate. Ma sotto la sua presidenza si manifestarono anche i segni di una crisi economica profonda: le spese per la guerra, infatti, e quelle destinate alla politica sociale avevano provocato un forte deficit del bilancio degli Stati Uniti.

Nixon nasce in una piccola fattoria della California da una piccola famiglia borghese. Frequenta il college, come ogni buon americano e successivamente la Duke University School, facoltà di giurisprudenza. Dopo la laurea apre uno studio legale a Yorba Linda, sua città natale. Qui sposa Patricia Ryan nel 1940.

Nel '42, quando gli Usa entrano in guerra, si trasferisce a Washington dove lavora per un ufficio governativo. Lì comincia a frequentare gli ambienti giusti e a capire che il suo futuro è nella politica. Qualche anno dopo decide di intraprendere la carriera politica nel partito Repubblicano e nel 1946 accede alla Camera dei Deputati. Nel 1948 è membro della Commissione parlamentare sulle attività anti-americane e si segnala per la durissima contrapposizione con Alger Hiss, una spia al soldo dell'Impero sovietico. Quasi si apre un "affare Dreyfus" americano, poiché il Paese si spacca in due: c'è chi elogia l'operato di Nixon e chi invece ritiene Hiss al centro di una congiura e quindi innocente.

Dopo due tornate elettorali viene eletto senatore e, nel 1952, il generale Eisenhower lo sceglie come suo vicepresidente. Ricopre questo ruolo per otto anni durante i quali svolge un'intensa attività diplomatica incontrando, tra gli altri, Nikita Kruscev e Fidel Castro. Il periodo è molto critico per quanto riguarda i rapporti tra la superpotenza statunitense e quella sovietica.

Nixon viaggia instancabile e intreccia rapporti (talvolta conflittuali) con i dirigenti sovietici, conquistandosi così la candidatura alla presidenza. Ma nel '59 c'è un altro astro nascente. Si chiama John Kennedy e il suo messaggio di apertura, libertà e uguaglianza, fa breccia sui giovani. Nixon viene sconfitto. Si concentra allora nel suo lavoro di avvocato, scrive e viaggia molto, sia in Europa che in Asia. Continua tuttavia a seguire la politica con molta assiduità, tanto da esserne uno dei suoi più acuti analisti ed interpreti.

Nel 1968 si ripresenta con un'immagine politica più moderata e cavalca, dietro indicazione del partito Repubblicano, il malcontento degli statunitensi dovuto alla guerra del Vietnam ancora in corso. Approfittando anche della divisione interna del partito Democratico viene eletto presidente vincendo con un largo scarto di voti su Hubert H. Humprey. Nel 1972 bissa il successo tornando a vincere con uno storico margine.

Il suo capolavoro politico resta l'avvicinamento alla Cina, pensato anche in funzione antisovietica. Una strategia che viene studiata nei dettagli assieme al suo segretario di Stato Henry Kissinger e che passa anche, a livello simbolico, attraverso la storica partita a ping pong tra americani e cinesi.


Ma l'evento indubbiamente più significativo della sua presidenza è rappresentato dalla guerra del Vietnam. Migliaia di giovani americani, infatti, patiscono le pene dell'inferno nella lontana Indocina, mandati precedentemente a combattere da Kennedy. La situazione è drammatica e delicata sul piano internazionale, oltre al fatto che l'America, come ormai si sa grazie a film, romanzi e sceneggiati, è palesemente provata. Dopo lunghe consultazioni con il suo braccio destro (sempre Kissinger), decide di ritirare lentamente le truppe americane. Nel 1973 vengono firmati a Parigi gli accordi di pace ma molti americani catturati dai vietnamiti restano dispersi e negli Stati Uniti non si placano le polemiche. Quella che doveva essere una prova di forza nei confronti della Russia si trasforma in una sconfitta dell'amministrazione Nixon.

In un clima così difficile, scoppia anche lo scandalo Watergate, iniziato la notte del 17 giugno 1972, quando cinque uomini vengono sorpresi nella sede del comitato elettorale del partito Democratico dove avevano messo a punto un piano segreto di intimidazione e spionaggio a danno degli avversari politici. Nixon si dichiara estraneo ai fatti, ma le prove dimostrano che aveva ordinato all'Fbi di interrompere le indagini sul caso, cercando di insabbiare lo scandalo. Per evitare l'empeachment si dimette, unico presidente Usa della storia a compiere un simile gesto. Travolto dagli avvenimenti, esce di scena con un drammatico discorso in tv. Un mese dopo, il suo successore, Gerald Ford, gli condona tutti i crimini e lo rende così immune all'azione delle autorità giudiziarie federali.

In seguito, grazie alla tenacia e alla sua tempra caratteriale, favorito anche dal vento conservatore che spirava negli Usa di Ronald Reagan, negli anni '80 comincia a risalire la china. Riappare nei dibattiti televisivi, frequenta i salotti di Washington, dà addirittura consigli all'amministrazione statunitense. Infine, la rivista Newsweek gli dedica nell'86 la copertina, segno definitivo e tangibile di una sorta di nuova "verginità" pubblica.

Quando muore, il 22 agosto 1994, l'allora presidente in carica, Bill Clinton, ne ricorda la figura e in qualche modo lo difende, riabilitandone l'immagine e l'operato non solo come statista ma anche come, paradossalmente, uomo di pace. Tuttavia, secondo sondaggi anche molto recenti a carico di prestigiose riviste, la maggioranza degli americani esprime un giudizio morale negativo su Nixon, soprattutto a causa del suo coinvolgimento nella mai dimenticata vicenda Watergate.

ultimo aggiornamento: 07/01/2003


 

Oggi, mercoledì 9 gennaio 2013 • S. Giuliano, S. Pascasia, S. Favilla, S. Quinto

Si ricordano inoltre

Napoleone III Napoleone III
Presidente e monarca francese
20/04/1808 - 09/01/1873
Re Vittorio Emanuele II Re Vittorio Emanuele II
Primo re d'Italia
14/03/1820 - 09/01/1878
Anna Tatangelo Anna Tatangelo
Cantante italiana
09/01/1987
Dan Peterson Dan Peterson
Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
09/01/1936
Domenico Modugno Domenico Modugno
Cantante e attore italiano
09/01/1928 - 06/08/1994
Gennaro Gattuso Gennaro Gattuso
Calciatore italiano
09/01/1978
Giovanni Papini Giovanni Papini
Scrittore italiano
09/01/1881 - 08/07/1956
Giuseppe Bottai Giuseppe Bottai
Gerarca fascista e politico italiano
03/09/1895 - 09/01/1959
Jimmy Page Jimmy Page
Chitarrista inglese, Led Zeppelin
09/01/1944
Joan Baez Joan Baez
Cantante folk statunitense
09/01/1941
Kate Middleton Kate Middleton
Reale inglese
09/01/1982
Mimmo Rotella Mimmo Rotella
Artista italiano
07/10/1918 - 09/01/2006
Norberto Bobbio Norberto Bobbio
Filosofo italiano
18/10/1909 - 09/01/2004
Simone de Beauvoir Simone de Beauvoir
Scrittrice, filosofa e femminista francese
09/01/1908 - 14/04/1986
Wilbur Smith Wilbur Smith
Scrittore zambiano
09/01/1933

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...