Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: James Watt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

James Watt

Vapori, cavalli e misure

James Watt
James Watt nasce a Greenock (Scozia) il 19 gennaio 1736 da una famiglia benestante: il padre è armatore, la madre proviene da una delle famiglie più ricche delle Highlands. Nell età scolare, la sua frequenza presso gli istituti è piuttosto discontinua, ma questo perché predilige l'educazione privata da parte della madre, grazie alla quale sviluppa particolamente le sue capacità manuali, oltre a quelle matematiche.

Frequenta l'università di Glasgow, quindi quella di Londra, quindi torna a Glasgow, dove grazie all'ausilio di tre professori universitari, riesce ad aprire un laboratorio di manifattura presso l'ateneo. In questo periodo coltiva amicizie con gran parte della comunità scientifica scozzese, stringendo un particolare sodalizio con Joseph Black, colui che introdurrà poi il concetto di calore latente.

Nel 1764 James Watt sposa Margaret Miller, dalla quale avrà cinque figli, ma dalla quale viene abbandonato nove anni dopo, a causa della morte di lei nel dare alla luce l'ultimogenito. Nello stesso anno, osservando le macchine a vapore Newcomen, Watt nota le ingenti perdite di vapore, perdendo di conseguenza una parte di lavoro meccanico potenziale. Nel 1766 sviluppa quindi un modello di condensatore separato dal cilindro, riducendo così le perdite di carico e di temperatura. Questa miglioria apporta indirettamente un avanzamento nella Rivoluzione industriale.

Nel 1768 si associa con John Roebuck per costruire il suo modello di macchina a vapore, che viene brevettata l'anno successivo. Per far fronte ad alcune problematiche di implementazione della macchina, nel 1772 Watt si trasferisce a Birmingham; qui sodalizza con Matthew Boulton, proprietario della Soho Works, e con lui inizia una collaborazione che durerà 25 anni.

Nel 1776 contrae seconde nozze con Ann MacGregor, dalla quale ha altri due figli. Risale al 1782 il brevetto della macchina a doppio effetto, il regolatore di forza centrifuga per il controllo automatico della macchina, il parallelogrammo articolato viene invece brevettato nel 1784. In questo stesso periodo Watt introduce un'unità di misura chiamata "cavallo vapore" per comparare la potenza prodotta dalle macchine a vapore (la sua unità di misura equivale a circa 745,7 Watt).
Nel 1785 viene infine invitato a far parte della Royal Society londinese. Nel 1794 entra a far parte della Società Lunare di Birmingham e nel 1800 si ritira a vita privata.

James Watt, dopo un lungo periodo di viaggi compiuti in compagnia della seconda moglie, muore a Heatfield, la sua tenuta di Handsworth, il 19 agosto 1819.

Testo originale a cura di Federico Buccarella
ultimo aggiornamento: 28/11/2007


 

Oggi, sabato 19 gennaio 2013 • S. Mario, S. Pia, S. Germano

Si ricordano inoltre

Tamerlano Tamerlano
Conquistatore mongolo
00/00/1336 - 19/01/1405
Claudio Marchisio Claudio Marchisio
Calciatore italiano
19/01/1986
Edgar Allan Poe Edgar Allan Poe
Scrittore statunitense
19/01/1809 - 07/10/1849
Janis Joplin Janis Joplin
Cantante statunitense
19/01/1943 - 04/10/1970
Javier Pérez de Cuéllar Javier Pérez de Cuéllar
Politico e diplomatico peruviano
19/01/1920
Julian Barnes Julian Barnes
Scrittore inglese
19/01/1946
Mehmet Ali Agca Mehmet Ali Agca
Terrorista turco
19/01/1958
Paolo Borsellino Paolo Borsellino
Magistrato italiano, vittima di mafia
19/01/1940 - 19/07/1992
Paul Cezanne Paul Cezanne
Pittore francese
19/01/1839 - 22/10/1906
Roberto Murolo Roberto Murolo
Cantante napoletano
19/01/1912 - 14/03/2003
Stefan Edberg Stefan Edberg
Tennista svedese
19/01/1966

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...