Passa ai contenuti principali

Comune di San Giovanni Teatino - Newsletter n. 25 - 8 gennaio 2013

san giovanni_teatino-stemma

Comune di San Giovanni Teatino

Newsletter n. 25 - 8 gennaio 2013

 

 

 

Borse di studio per gli alunni della scuola media

Anche per l'anno scolastico 2011-2012 sono state istitutite le borse di studio, riservate agli studenti residenti nel Comune che hanno ottenuto la licenza media con la votazione finale di 10 e 9.

L'importo delle singole borse di studio è fissato in 250 euro per gli studenti licenziati con 10 e in 150 euro per quelli licenziati con 9.

Le domande per l'assegnazione della borsa di studio devono essere inviate entro le ore 13.00 del 14 gennaio prossimo.

Per scaricare l'intero avviso, cliccare qui.

 

Il passaggio all'ACA delle reti idriche il 13 gennaio

Per alcuni problemi di natura amministrativa, il passaggio della gestione delle reti idriche e delle fognature da Enel Gas ad Aca, in attuazione del decreto legislativo 152/2006 che prescrive che ogni ambito territoriale ottimale abbia un gestore unico, è stato differito al 13 gennaio prossimo.

Pertanto, fino a quella data i cittadini potranno rivolgersi per le segnalazioni e per le richieste di chiarimenti ai consueti numeri verdi, mentre i nuovi numeri predisposti dal nuovo gestore saranno attivi dopo il 13 gennaio:

800.800.838 per gli interventi relativi alle reti idriche e alle fognature.

800.890.541 per i servizi commerciali, problemi relativi alle bollette e per i nuovi allacci.

 

Graduatoria per un posto da istruttore tecnico

È stata pubblicata questa mattina la graduatoria finale della selezione per soli titoli ad un posto da istruttore tecnico bandito dal Comune a dicembre 2012.

Per visualizzare la graduatoria si può cliccare qui.

 

SangiòEco News n.1

È stato pubblicato il primo "foglio" dello Sportello ecologico "Sangiò Eco": una informativa per i cittadini sulle opportunità di contributi ed agevolazioni in materia di sostenibilità ambientale. In questo numero informazioni su amianto, conto energia e detrazioni del 55%.

Per scaricare il foglio clicca qui.

 

Nuovi orari di apertura per la FbTributi

In considerazione dell'elevato flusso di contribuenti che si sta registrando in questo periodo ed in coincidenza dell'invio di provvedimenti di accertamento, la FbTributi, per andare incontro alle esigenze degli utenti, modifica l'orario di apertura dello sportello DAL 14 GENNAIO 2013 AL 28 FEBBRAIO 2013 come segue:

LUNEDI: 9.00 - 13.00
MARTEDI: 9.00 - 13.00
MERCOLEDI: CHIUSO
GIOVEDI: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00
VENERDI: 9.00 - 13.00

 

Bando per il rinnovo dell'organismo di valutazione

È stato pubblicato il 4 gennaio il bando per l'affidamento dell'incarico di componente unico dell'Organismo Indipendente di Valutazione, di durata triennale.

La scadenza delle domande è fissata entro dieci giorni dalla pubblicazione del bando.

Per maggiori informazioni, basta cliccare qui.

 

Consultabili on-line i dati censuari dei terrenni modificati nel 2012

Fino al 28 febbraio prossimo è possibile consultare sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate e prenderne visione presso l'ufficio provinciale della stessa Agenzia in via Amendola, 62 a Chieti (orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30) gli elenchi delle particelle di terreno soggette a variazioni ed aggiornamenti nel corso del 2012.

Per scaricare l'elenco, occorre cliccare qui.

 

Aperta la seconda parte della mostra "Racconti di fotografia"
 

Si è aperta ieri presso i locali della Scuola Civica Musicale in piazza San Rocco a Sambuceto la seconda parte della mostra “Racconti di fotografia: l’amore e la scultura a San Giovanni Teatino”, a cura dell'associazione Auser-Unilieta.

Due le sezioni dell'esposizione: la prima presenta un reportage fotografico sul Simposio di Scultura tenuto quest’estate nella cittadina, la seconda, denominata “Il Racconto d’amore”, metterà in evidenza una ricchezza di espressioni, approcci, sensazioni, colori, luci, ombre e brandelli di storie, vissute e chiuse dentro una frazione di secondo che si possono intuire o immaginare e una sapiente e appassionata capacità di coinvolgimento ai temi da parte degli allievi del corso di fotografia che nell'intero 2012 si è svolto a San Giovanni Teatino, con il patrocinio del Comune.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...