Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Montesquieu

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Montesquieu

Con spirito illuminante

Montesquieu
Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, nasce nel castello di famiglia a La Brède, nel sud della Francia, il 18 gennaio 1689, da Jacques de Secondat, barone di Montesquieu e Marie-Françoise de Pesnel, baronessa di la Brède.

La sua è una famiglia di magistrati che, inevitabilmente, lo indirizza verso gli studi giuridici. Conseguita la laurea, nel 1708 si trasferisce a Parigi dove avvia la professione di avvocato, anche se i suoi interessi sono rivolti soprattutto alle scienze ed alle opere letterarie. Nel 1715 sposa Jeanne de Lartigue, protestante, sua ricca e nobile coetanea. L'anno seguente riceve in eredità da uno zio la baronia di Montesquieu con varie rendite connesse, oltre alla carica di presidente del Parlamento. Poco dopo diviene membro della prestigiosa Accademia delle Scienze di Bordeaux e, nel 1727, di quella di Francia.

All'età di 32 anni pubblica in forma anonima la sua prima opera, le "Lettere persiane", una pungente satira sui costumi della Parigi cortigiana e clericale, ancora legata all'assolutismo dell'"ancien regime", mentre egli già propugna un modello più liberale e sganciato dall'intolleranza religiosa nell'organizzazione delle società umane. Il successo che il libro riscuote è tale da scatenare una caccia all'identità del suo autore il quale, alla fine, viene stanato divenendo popolarissimo anche oltre i confini francesi.

Nel 1728 parte alla volta dell'Europa: visita Vienna, l'Ungheria, per poi scendere in Italia, a Venezia, Milano, Torino, Firenze, Roma e Napoli; riparte diretto prima in Germania, poi in Olanda ed infine in Inghilterra, dove si ferma a lungo rimanendo affascinato dalla sua costituzione politica. Fa rientro in Francia soltanto dopo tre anni. Qui si ritira nel suo castello di La Brede per ordinare i numerosi appunti di viaggio e per rimettersi a scrivere.

Alle "Lettere" fanno seguito, nel 1734, le "Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza", un lavoro, questo, di tutt'altro stampo con il quale Montesquieu si addentra nell'analisi dei processi storici individuandone nell'uomo e nella natura, e non più nella Divina Provvidenza, le cause determinanti. Nel 1748 pubblica "Lo spirito delle leggi", un'opera intrisa di idee di tolleranza e di libertà che faranno scuola e che rappresenteranno un viatico per le future generazioni che ad esse attingeranno nell'agitatissimo Ottocento. "L'esprit des lois" sarà uno fra i libri più letti del secolo. Nel saggio Montesquieu auspica per i Paesi europei forme di governo analoghe a quella inglese e formula la dottrina della rigorosa "separazione dei tre poteri", legislativo, esecutivo e giudiziario.

Nel 1757 scrive un "Saggio sul gusto" per l'"Encyclopedie", il rivoluzionario e monumentale capolavoro di Diderot e D'Alembert.

Dopo un progressivo deterioramento della vista, Montesquieu si spegne a Parigi il 10 febbraio 1755, all'età di 66 anni.

Montesquieu, insieme proprio a Diderot e pochi altri, tra i quali Rousseau, Voltaire, Condillac, d'Holbach, hanno rappresentato l'Illuminismo francese con una tale originalità e fecondità da influenzare pesantemente l'intero mondo intellettuale del continente.

Altre sue opere sono: "Dialogue entre Sylla et Eucrate", del 1722; "Riflessioni sulla monarchia universale", del 1724; "Viaggio a Paphos", del 1727; "Difesa dello spirito delle leggi", del 1750; "Una storia vera", pubblicata postuma nel 1892. In campo scientifico, sua passione minore, ha pubblicato tre brevi saggi: "Les causes de l'écho", "Les glandes renale" e "La cause de la pesanteur des corps".

ultimo aggiornamento: 05/04/2012


 

Oggi, venerdì 18 gennaio 2013 • S. Faustina, S. Liberata, S. Fazio, S. Prisca, B. Beatrice

Si ricordano inoltre

Amedeo I di Spagna Amedeo I di Spagna
Monarca italiano
30/05/1845 - 18/01/1890
Anthony Giddens Anthony Giddens
Sociologo inglese
18/01/1938
Cary Grant Cary Grant
Attore inglese
18/01/1904 - 29/11/1986
Dino Meneghin Dino Meneghin
Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
18/01/1950
Gilles Villeneuve Gilles Villeneuve
Pilota F1 canadese
18/01/1950 - 08/05/1982
Gilles Deleuze Gilles Deleuze
Filosofo francese
18/01/1925 - 04/11/1995
Iva Zanicchi Iva Zanicchi
Cantante e presentatrice tv italiana
18/01/1940
Katia Ricciarelli Katia Ricciarelli
Soprano italiana
18/01/1946
Marco Tronchetti Provera Marco Tronchetti Provera
Manager italiano
18/01/1948
Oliver Hardy Oliver Hardy
Attore comico statunitense
18/01/1892 - 07/08/1957
Philippe Starck Philippe Starck
Designer francese
18/01/1949
Renato Guttuso Renato Guttuso
Pittore italiano
26/12/1911 - 18/01/1987
Riccardo Montolivo Riccardo Montolivo
Calciatore italiano
18/01/1985
Rudyard Kipling Rudyard Kipling
Scrittore inglese, premio Nobel
30/12/1865 - 18/01/1936

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...