Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ferruccio De Bortoli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ferruccio De Bortoli

Scripta manent

Ferruccio De Bortoli
Ferruccio De Bortoli nasce a Milano il giorno 20 maggio 1953. Di origini venete, della zona del bellunese, esordisce come giornalista professionista a vent'anni, nel 1973; lavora come praticante al "Corriere dei ragazzi". Successivamente scrive per il "Corriere di Informazione", "Corriere della sera" e "L'Europeo". Nel frattempo perfeziona i suoi studi e consegue la laurea in Giurisprudenza all'Università Statale di Milano.

Torna al "Corriere della sera" nel 1987 come caporedattore del settore economia. Nel 1993 il direttore Paolo Mieli promuove Ferruccio De Bortoli vicedirettore; pochi anni dopo, nel 1997, assumerà la guida del Corriere, il primo quotidiano italiano.

Il direttore De Bortoli firma le pagine del giornale per sei anni intensi; durante la sua reggenza affronta la scomparsa di uno dei più importanti giornalisti italiani di sempre, Indro Montanelli, e di Maria Grazia Cutuli, giornalista uccisa in un attentato in Pakistan nel 2001.
Durante questi anni De Bortoli gestisce le notizie relative agli attentati dell'11 settembre 2001, si reca a New York per chiedere alla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci di tornare a scrivere articoli, dopo undici anni di silenzio. Il 29 settembre 2001 uscirà sul Corriere l'articolo di Oriana Fallaci "La rabbia e l'orgoglio", a cui seguirà l'omonimo libro.

Ferruccio De Bortoli lascia il quotidiano di via Solferino il giorno 29 maggio 2003, dichiarando ufficialmente che la causa risiederebbe in ragioni private, ma che in realtà sarebbero da ricondurre a una conflittualità con il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, il quale avrebbe mosso pressioni sulla direzione del giornale.

Lasciato il Corriere resta in casa Rizzoli assumendo l'incarico di amministratore delegato di Rcs Libri. Dopo un periodo da editorialista per La Stampa, nel 2005 assume la direzione de "Il Sole 24 Ore"; sarà anche direttore editoriale del gruppo legato al più importante quotidiano economico nazionale, nomina fortemente appoggiata dall'allora presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo.

Durante la campagna elettorale del 2006 è il moderatore del convegno biennale di Confindustria tenutosi a Vicenza, che ospita i due aspiranti premier Romano Prodi e Silvio Berlusconi.

Dopo un periodo di discussioni politiche sul cambio dei vertici Rai, all'inizio del mese di marzo 2009 viene offerta a Ferruccio De Bortoli la carica di presidente della Rai, ma rifiuta per rimanere al Sole 24 Ore. Poche settimane dopo lascia comunque la direzione del quotidiano economico, per diventare - dal 30 marzo 2009 - il nuovo direttore del "Corriere della Sera".

ultimo aggiornamento: 30/03/2009


 

Oggi, lunedì 20 maggio 2013 • S. Bernardino da Siena, S. Armando, B. Orlando

Si ricordano inoltre

Cher Cher
Attrice e cantante statunitense
20/05/1946
Albano Carrisi Albano Carrisi
Cantante italiano
20/05/1943
Alessia Piovan Alessia Piovan
Modella e attrice italiana
20/05/1985
Clara Schumann Clara Schumann
Pianista e compositrice tedesca
13/09/1819 - 20/05/1896
Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo
Navigatore italiano
03/08/1451 - 20/05/1506
Diego Abatantuono Diego Abatantuono
Attore italiano
20/05/1955
Erri De Luca Erri De Luca
Scrittore italiano
20/05/1950
Gabriele Muccino Gabriele Muccino
Regista italiano
20/05/1967
Giuliano Pisapia Giuliano Pisapia
Politico e avvocato italiano
20/05/1949
Honoré De Balzac Honoré De Balzac
Scrittore francese
20/05/1799 - 18/08/1850
John Stuart Mill John Stuart Mill
Filosofo ed economista inglese
20/05/1806 - 08/05/1873
Paul Ricoeur Paul Ricoeur
Filosofo francese
27/02/1913 - 20/05/2005
Stephen Jay Gould Stephen Jay Gould
Paleontologo statunitense
10/09/1941 - 20/05/2002

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...