Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Henry Kissinger

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Henry Kissinger

Ombre sulla storia

Henry Kissinger
Henry Heinz Alfred Kissinger nasce a Fürth, città della Franconia (regione a nord della Baviera), il 27 maggio 1923. Sebbene di origini tedesche il suo nome rimane nella storia moderna per la sua attività di politico statunitense; segretario di stato sotto la presidenza sia di Richard Nixon che di Gerald Ford, a lui è stato intitolato il premio Nobel per la pace nel 1973.

Nasce da una famiglia di origini ebraiche: nel 1938, in seguito alle persecuzioni antisemite dei nazisti, lasciano la Germania e si stabiliscono a New York. Kissinger lavora di giorno come operaio e studia la sera: otterrà la cittadinanza statunitense nel 1943. Viene assoldato da un organismo di controspionaggio come traduttore dal tedesco all'americano. Pare che abbia operato in qualità di spia anche per i sovietici.
Nel 1950 ottiene la laurea a pieni voti; continua poi a perfezionare gli studi fino al 1954.

In seguito si avvicina a Nelson Rockefeller, che lo introduce alla politica. Nel 1968 Richard Nixon appare come il più probabile vincitore delle elezioni presidenziali e Kissinger diventa suo personale consigliere. Viene nominato Segretario di Stato e il suo operato è volto ad allentare la tensione con l'Unione Sovietica; sarà lui a negoziare il trattato SALT (Strategic Arms Limitation Talks, Trattato per la limitazione degli armamenti strategici) e l'ABM (Trattato Anti Missili Balistici).

Nel 1971 compie in Cina due viaggi segreti in preparazione del viaggio di Nixon dell'anno successivo, avviando così la normalizzazione delle relazioni tra USA e Repubblica Popolare Cinese.

Nel 1973 viene assegnato a Kissinger e a Le Duc To il premio Nobel per la pace per il "fermate il fuoco" del conflitto vietnamita; Le Duc To rifiuterà il premio per il protrarsi del conflitto che successivamente si aggraverà ulteriormente.

Esiste anche una grave macchia nella carriera di Kissinger, che viene accusato di aver avuto un ruolo di sostegno per Augusto Pinochet e il suo colpo di stato militare in Cile, contro il presidente socialista Salvador Allende (11 settembre 1973). Molti anni più tardi, nel 2001, vengono formalizzate precise accuse e aperte diverse inchieste, tanto che porteranno Kissinger ricevette a dover comparire presso la magistratura francese a Parigi, per testimoniare sulla sparizione di cinque cittadini francesi nei primi giorni della dittatura di Pinochet.

Negli USA dopo lo scandalo Watergateche porta Nixon alle dimissioni, Kissinger continua a risultare popolare tanto che Gerald Ford gli chiede di rimanere alla segreteria di Stato durante la sua amministrazione.

Alla fine del 1975 Ford e Kissinger incontrano a Giacarta Suharto, presidente indonesiano: pare che in quell'occasione sia stata data l'approvazione all'invasione di Timor Est, triste e tragico evento che porterà al massacro di oltre 200.000 abitanti di quel territorio a maggioranza cattolica.

Dopo il termine del mandato di Ford, Kissinger non ricoprirà più alti incarichi di stato: partecipa comunque ad attività di gruppi politici e svolge attività di consulente e conferenziere oltre che scrittore.

Nel 2000 è stato eletto membro onorario del Comitato Olimpico Internazionale.

Nel 2002 il presidente George W. Bush lo nomina presidente della commissione incaricata di chiarire gli eventi dell'11 settembre 2001, fatto che suscita aspre critiche e polemiche, considerate le posizioni poco chiare di Kissinger nei confronti dei crimini di guerra di cui è accusato: Kissinger si dimette presto dalla commissione.

Nel 2006 Papa Benedetto XVI lo ha invitato a far parte del suo gruppo di consulenti di politica estera.

Il figlio David Kissinger è presidente del gruppo mediatico statunitense NBC.

Una curiosità: pare che Stanley Kubrick, per il suo celebre film "Il dottor Stranamore", abbia preso ispirazione dalla vita di Henry Kissinger (oltre che di altre persone dell'epoca come Edward Teller e Wernher von Braun).

ultimo aggiornamento: 22/05/2007


 

Oggi, lunedì 27 maggio 2013 • S. Federico, S. Agostino di Canterbury, S. Alipio, S. Corinna, S. Verio

Si ricordano inoltre

Ludovico il Moro Ludovico il Moro

27/07/1452 - 27/05/1508
Antonio Ligabue Antonio Ligabue
Pittore svizzero-italiano
18/12/1899 - 27/05/1965
Bruno Vespa Bruno Vespa
Giornalista italiano
27/05/1944
Christopher Lee Christopher Lee
Attore inglese
27/05/1922
Erminio Macario Erminio Macario
Attore italiano
27/05/1902 - 26/03/1980
Giuseppe Tornatore Giuseppe Tornatore
Regista italiano
27/05/1956
Harlan Ellison Harlan Ellison
Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
27/05/1934
Jamie Oliver Jamie Oliver
Chef e conduttore tv inglese
27/05/1975
Niccolò Paganini Niccolò Paganini
Violinista e compositore italiano
27/10/1782 - 27/05/1840
Paul Gascoigne Paul Gascoigne
Calciatore inglese
27/05/1967
Robert Koch Robert Koch
Medico tedesco, premio Nobel
11/12/1843 - 27/05/1910

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...