Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Silvio Spaventa

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Silvio Spaventa

Paladino della giustizia amministrativa

Silvio Spaventa
Silvio Spaventa, filosofo - nonché fratello del più noto Bertrando - e politico, nasce a Bomba, in quel di Pisa, il 12 maggio 1822. Compie gli studi nei seminari di Chieti e, successivamente, di Montecassino, nel quale diviene allievo ed amico di padre Luigi Tosti e, nel 1843, si sposta a Napoli dove approfondisce le sue conoscenze del diritto. Qui entra in contatto con gli ambienti patriottici, dei quali condivide le attività di cospirazione.

Insieme al fratello fonda, nel 1846, una scuola di filosofia che i borboni provvedono poco dopo a sopprimere. Due anni dopo, in seguito alla concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, fonda il quotidiano "Il Nazionale", riscuotendo un discreto successo.

Dalle pagine della testata Silvio Spaventa sostiene con tenacia i principi liberali ed i sentimenti di unità nazionale. Eletto deputato, all'attività istituzionale ed ufficiale ne affianca una clandestina dando vita, con Luigi Settembrini, alla società segreta "Unità Italiana".

All'inizio del 1849 compie un viaggio a Roma, Torino e Firenze, nel corso del quale conosce Pellegrino Rossi, Vincenzo Gioberti, Michelangelo Castelli e Massimo d'Azeglio. Scoperto dai borboni, al rientro viene arrestato, processato e condannato a morte: la condanna viene poi commutata in ergastolo. Spaventa sconta la pena nel penitenziario di Santo Stefano, insieme allo stesso Luigi Settembrini e ad altri venticinque patrioti, tutti "rei del delitto di Maestà". Dopo dieci anni di carcere viene liberato e inviato in esilio negli Stati Uniti.

L'ammutinamento dell'equipaggio però, organizzato dai patrioti, lo porta in Irlanda; da qui si trasferisce a Londra e nel 1860, per le ottime notizie che giungono dall'Italia, vi fa rientro fermandosi a Torino, dove diviene un prezioso collaboratore di Cavour.

Deputato della Destra nel primo Parlamento italiano, carica che conserverà dal 1861 al 1889, nel dicembre 1862 diventa segretario generale degli Interni nei gabinetti Farini e Minghetti, fino al settembre 1864, svolgendo un ruolo molto incisivo nelle decisioni di politica interna. Nel 1868 è Consigliere di Stato. Divenuto Presidente del Consiglio lo statista Marco Minghetti, riceve da questi l'incarico di ministro dei Lavori Pubblici, che conserva per l'intera durata del Governo, dal 1873 al 1876.

La battaglia più importante di Spaventa, in questo ruolo, riguarda l'acquisizione, da parte dello Stato, della proprietà e della gestione dell'intera linea ferroviaria nazionale. Dopo la caduta della Destra, avventa nel 1876, inizia una battaglia tesa alla creazione di un organismo che tuteli il cittadino dal punto di vista amministrativo e nel 1889, grazie al suo grande avversario Crispi, ora Presidente del Consiglio, consegue l'obiettivo: nasce la Quarta Sezione del Consiglio di Stato - proprio per occuparsi di giustizia amministrativa - e lo stesso Crispi gliene affida la presidenza.

Dopo circa quattro mesi di infermità che lo immobilizza nel letto, Silvio Spaventa si spegne il 20 giugno 1893, a Roma, all'età di 71 anni.

ultimo aggiornamento: 29/09/2011

 

Oggi, domenica 12 maggio 2013 • S. Leopoldo, Ss. Nereo e Achille, S. Domitilla

Si ricordano inoltre

Frere Roger di Taizé Frere Roger di Taizé
Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
12/05/1915 - 16/08/2005
Andrew Howe Andrew Howe
Atleta italiano
12/05/1985
Burt Bacharach Burt Bacharach
Compositore statunitense
12/05/1928
Dante Gabriel Rossetti Dante Gabriel Rossetti
Pittore e poeta inglese
12/05/1828 - 09/04/1882
Giuseppe Giusti Giuseppe Giusti
Scrittore e poeta italiano
12/05/1809 - 31/03/1850
Jiddu Krishnamurti Jiddu Krishnamurti
Filosofo apolide
12/05/1895 - 18/02/1986
John Dryden John Dryden
Poeta e drammaturgo inglese
19/08/1631 - 12/05/1700
Jonah Lomu Jonah Lomu
Rugbista neozelandese
12/05/1975
Katharine Hepburn Katharine Hepburn
Attrice statunitense
12/05/1907 - 29/06/2003
Mia Martini Mia Martini
Cantante italiana
20/09/1947 - 12/05/1995
Zdenek Zeman Zdenek Zeman
Allenatore ceco
12/05/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...