Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Saul Bass

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Saul Bass

Saul Bass
Saul Bass nasce l'8 maggio del 1920 nel quartiere del Bronx di New York, figlio di un pellicciaio emigrato. Conquistata, nel 1938, la borsa di studio presso l'Art Students College con sede a Manhattan, diventa assistente al dipartimento artistico alla "Warner Bros", nella sede della Grande Mela. Nel 1944, anno in cui collabora con Blaine Thompson, agenzia pubblicitaria, si immatricola al Brooklyn College: tra i suoi insegnanti c'è Gyorgy Kepes, famoso designer grafico di origini ungheresi, allievo di Laszlo Moholy-Nagy, che fa sì che Saul possa avvicinarsi alle opere del Bauhaus e al Costruttivismo.

Più tardi Saul Bass intraprende un percorso di apprendistato in diversi studi di design di New York, prima di essere nominato art director della "Buchanan & Co.", agenzia pubblicitaria della California.

È il 1946: Bass si trasferisce a Los Angeles, dove sei anni più tardi aprirà il suo studio, denominato "Saul Bass & Associates". È a lui che si rivolge il regista Otto Preminger nel 1954 per commissionargli la realizzazione del poster del film "Carmen Jones": la produzione di Saul lo entusiasma a tal punto che a Bass vengono affidati anche i titoli di testa della pellicola. Quella con Preminger è solo la prima di una lunga serie di collaborazioni nel mondo del cinema: per Billy Wilder crea i titoli di testa del celeberrimo "Quando la moglie è in vacanza", film del 1955 con Marilyn Monroe; nello stesso anno collabora con Robert Aldrich per la pellicola "Il grande coltello" e ancora con Preminger per il film che lo farà conoscere in tutto il mondo, "L'uomo dal braccio d'oro".

L'anno successivo accoglie nel suo studio Elaine Makatura, destinata a diventare sua moglie, mentre nel 1959 si occupa della sequenza introduttiva di "Anatomia di un omicidio", opera tra le più famose di Otto Preminger. Si tratta della sagoma di un cadavere (richiamata dal cartellone della pellicola, disegnato sempre da Saul Bass) suddivisa in più parti, che solo per un istante rimane intera prima che i diversi pezzi che la costituiscono comincino a scivolare fuori e dentro lo schermo in maniera indipendente, sulla base della colonna sonora scritta dal jazzista Duke Ellington.

E' così che Bass viene chiamato dai più grandi maestri del grande schermo, affascinati dalla sua capacità di riassumere e compendiare in pochi minuti un film intero: è il caso di Alfred Hitchcock, che dopo averlo chiamato per "La donna che visse due volte" (nel 1958) gli commissiona anche le sequenze introduttive di "Intrigo Internazionale" e "Psyco". Ma anche Stanley Kubrick rimane attratto dalle sue capacità, al punto da pretendere la sua collaborazione per i titoli e la realizzazione di alcune scene di massa di "Spartacus" (uscito nel 1960) e per un poster di "Shining".

Siamo già nel 1980: nel frattempo, Saul Bass si era dedicato in prima persona alla regia, dirigendo il film fantascientifico "Fase IV: distruzione Terra", che pur venendo apprezzato dalla critica non aveva riscosso un buon successo al botteghino. Visto il fallimento dietro la macchina da presa, quindi, il designer newyorchese ritorna alla sua vecchia attività, dedicandosi al design grafico commerciale e collaborando con Minolta, Bell, United Airlines e At&T per la creazione di numerose brand images.

In seguito a una fase di stanca, Bass torna al cinema (oltre che come regista del cortometraggio "Quest") operando per le sequenze introduttive di "Dentro la notizia", nel 1987, e "Big", l'anno successivo. A partire dall'inizio degli anni Novanta intraprende un legame professionale di alto livello con Martin Scorsese, che gli affida i titoli di testa di "Quei bravi ragazzi" nel 1990, il poster di "Cape Fear - Il promontorio della paura" nel 1991, e i titoli di testa de "L'età dell'innocenza" e "Casinò". Nel frattempo, Bass realizza anche i poster pubblicitari relativi alle cerimonie degli Oscar, e crea il poster del film di Steven Spielberg "Schindler's List".

Saul Bass muore a Los Angeles (California) il 25 aprile del 1996, all'età di 75 anni.

ultimo aggiornamento: 07/05/2013


 

Oggi, mercoledì 8 maggio 2013 • S. Viro, S. Desiderio, S. Ita, S. Tarasio

Si ricordano inoltre

Santorre di Santarosa Santorre di Santarosa
Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825
Andrea Barzagli Andrea Barzagli
Calciatore italiano
08/05/1981
Antoine Lavoisier Antoine Lavoisier
Chimico francese
26/08/1743 - 08/05/1794
Dirk Bogarde Dirk Bogarde
Attore inglese
28/03/1921 - 08/05/1999
Eadweard Muybridge Eadweard Muybridge
Fotografo inglese
09/04/1830 - 08/05/1904
Enrique Iglesias Enrique Iglesias
Cantante spagnolo
08/05/1975
George Peppard George Peppard
Attore statunitense
01/10/1928 - 08/05/1994
Gianni Baget Bozzo Gianni Baget Bozzo
Sacerdote e politico italiano
08/03/1925 - 08/05/2009
Gilles Villeneuve Gilles Villeneuve
Pilota F1 canadese
18/01/1950 - 08/05/1982
Gustave Flaubert Gustave Flaubert
Scrittore francese
12/12/1821 - 08/05/1880
Harry Truman Harry Truman
33° Presidente USA
08/05/1884 - 26/12/1972
John Stuart Mill John Stuart Mill
Filosofo ed economista inglese
20/05/1806 - 08/05/1873
Mario Lavezzi Mario Lavezzi
Cantautore italiano
08/05/1948
Maurizio Nichetti Maurizio Nichetti
Regista italiano
08/05/1948
Naomi Klein Naomi Klein
Giornalista e scrittrice canadese
08/05/1970
Paolo Limiti Paolo Limiti
Autore e conduttore tv italiano
08/05/1940
Paul Gauguin Paul Gauguin
Pittore francese
07/06/1848 - 08/05/1903
Pietro Longhi Pietro Longhi
Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785
Robert A. Heinlein Robert A. Heinlein
Scrittore statunitense, fantascienza
07/07/1907 - 08/05/1988
Roberto Rossellini Roberto Rossellini
Regista italiano
08/05/1906 - 03/06/1977
Vittorio Sgarbi Vittorio Sgarbi
Saggista, critico d'arte e politico italiano
08/05/1952
Wilhelm August von Schlegel Wilhelm August von Schlegel
Scrittore, traduttore e critico letterario tedesco
08/09/1767 - 08/05/1845

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...