Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ludwig Tieck

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ludwig Tieck

Principe delle fiabe

Ludwig Tieck
Ludwig Tieck nasce a Berlino il 31 maggio 1773. Ancora scolaro manifesta una notevole predisposizione per la lingua e per la narrazione, scrivendo alcuni racconti. Dopo aver studiato filologia e letteratura presso le università di Halle, Gottingen e Erlangen viene assunto dalla cada editrice "Nicolai". Di animo inquieto e sensibile, è attratto da tutto quel che, sul piano culturale, è movimento e novità.

Dopo i primi, numerosi scritti, nei quali emerge con evidenza il conflitto esistenziale che lo accompagna, l'amicizia con Wilhelm Heinrich Wackenroder gli dipana una nuova dimensione spirituale che egli abbraccia seduta stante perché in essa ritrova piena sintonia con i suoi intimi patimenti: il movimento romantico, che esalta le emozioni opponendole alla razionalità. Con Wackenroder scrive "Frantasie sull'arte" ed inizia a scrivere il romanzo "Vagabondaggi di Franz Sternbalds", che concluderà da solo a causa della morte dell'amico; intanto ha già pubblicato, nel 1796, "Storia del signor William Lovell" e, nel 1798, le "Peregrinazioni di Franz Sternbald", rimaste incompiute.

Nel febbraio dello stesso anno si trasferisce a Jena dove entra a far parte dello storico gruppo dei fratelli August Wilhelm e Friedrich (conosciuto, quest'ultimo, nel salotto letterario di Dorotea Veit) von Schlegel, insieme a Fichte, Schelling, Novalis e molti altri. In particolare diviene amico di Novalis la cui influenza gli ispira la novella "Il fido Eckart e Tannenhauser", che pubblica nel 1799 quasi contestualmente al dramma "Vita e morte di Santa Genoveffa"; nel 1804 esce l'altro dramma, "L'imperatore Ottaviano".

Ma il grande genio letterario di Tieck si rivela nelle novelle, pubblicate negli stessi anni, come "Il biondo Eckbert", del 1796, "Il fedele Eckart", del 1799, e soprattutto nelle fiabe a sfondo drammatico, come "Il gatto con gli stivali", tratto dalla fiaba di Perrault, del 1797, "Il mondo alla rovescia", del 1798 o "Il principe Zerbino" del 1799.

Prende a girovagare per la Germania, poi all'estero compresa l'Italia dove trova spunti per i "Poemi di viaggio". A Londra, nel 1817, approfondisce la conoscenza di Shakespeare e due anni dopo, a Dresda, collabora con Wilhelm August von Schlegel che riprende la traduzione delle opere del grande drammaturgo inglese, iniziata due anni prima con la ex moglie.

Poco dopo Tieck proseguirà da solo il lavoro e pubblicherà i primi due volumi nel 1825, per poi affidare quel che rimane da tradurre alla figlia Dorothea ed al conte Baudissin. Nella maturità Tieck va allontanandosi dal romanticismo per sfociare nel più sobrio realismo del movimento Biedermeier che, fra il 1815 ed il 1848, seduce la borghesia tedesca ed austriaca. Appartengono a questa fase "Il fidanzamento", del 1823, "Rivolta nelle Cevenne", del 1826, "L'erudito", del 1827, "Il superfluo della vita", del 1839 ed il romanzo "Vittoria Accorombona" del 1840.

L'autorevolezza che ormai gli viene universalmente riconosciuta lo porta, nel 1825, nel consiglio per il teatro di corte e, nel 1841, nel consiglio di corte di Berlino per diretta volontà del re Federico Guglielmo IV di Prussia. Ludwig Tieck muore a Berlino il 28 aprile 1853, all'età di 79 anni.

ultimo aggiornamento: 09/04/2012


 

Oggi, venerdì 31 maggio 2013 • S. Elisabetta, S. Canzio

Si ricordano inoltre

Magnus Magnus
Fumettista italiano
31/05/1939 - 05/02/1996
Ranieri di Monaco Ranieri di Monaco
Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005
Tintoretto Tintoretto
Pittore italiano
29/09/1518 - 31/05/1594
Alida Valli Alida Valli
Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006
Clint Eastwood Clint Eastwood
Attore e regista statunitense
31/05/1930
Colin Farrell Colin Farrell
Attore irlandese
31/05/1976
Evariste Galois Evariste Galois
Matematico francese
25/10/1811 - 31/05/1832
Franz Joseph Haydn Franz Joseph Haydn
Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809
Maurice Allais Maurice Allais
Economista francese
31/05/1911 - 09/10/2010
Roberto Vacca Roberto Vacca
Ingegnere, scrittore e divulgatore italiano
31/05/1927
Tom Berenger Tom Berenger
Attore statunitense
31/05/1949
Walt Whitman Walt Whitman
Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...