Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Michail Bakunin

Michail Bakunin - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Michail Bakunin

Istinto di rivoluzione

Michail Bakunin
Rivoluzionario russo tra i fondatori dell'anarchismo, Michail Alexandrovic Bakunin nasce nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver' (Russia), il 30 maggio 1814. Negli anni '30 fu seguace di Hegel, traducendo per la prima volta in russo una sua opera ("Letture Ginnasiali"). Nel 1842 Bakunin scrive "La reazione in Germania", articolo la cui popolarità si dispiega tra molti gruppi giovanili; la conclusione di questo suo saggio fornisce una delle asserzioni più citate di Bakunin: "Il desiderio per la distruzione è, allo stesso tempo, un desiderio creativo".

Bakunin incontra per la prima volta Marx e Proudhon a Parigi nel 1844; poco tempo dopo con Marx, Feuerbach e Ruge fonda il giornale Deutsch-Französische Jahrbücher. Nel 1848 prende parte a Dresda alla rivoluzione tedesca; l'anno seguente in Sassonia viene arrestato e condannato a morte, ma la sentenza è presto commutata in ergastolo. Su richiesta del governo austriaco è esiliato in Austria, dove viene nuovamente condannato alla pena di morte prima e all'ergastolo poi, subendo in questo periodo diverse torture. Nel 1950 viene infine consegnato al governo russo che lo condanna all'ergastolo.

Dopo la morte dello Zar Nicola I e dopo ben 11 anni scontati nelle galere in giro per il continente, viene esiliato in Siberia: è il 1857. Quattro anno più tardi, nel 1861, Bakunin riesce ad evadere. Passa da Giappone e Stati Uniti per rifugiarsi infine Londra.
Al 1865 risale il suo soggiorno a Napoli, dove fonda il giornale "libertà e giustizia". Sono di questo periodo gli articoli contro la visione statalista di Giuseppe Mazzini, grande avversario di Bakunin.

Sempre nel 1868, partecipa al primo congresso della "Lega per la Pace e la Libertà", illudendosi che il socialismo rivoluzionario avrebbe fatto breccia nell'associazione. Il 25 settembre del 1868, la fazione dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla lega per la pace e la libertà, aggregandosi all'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel 1870 è espulso dall'Associazione per essersi dichiarato solidale con la sezione del Giura che si era fatta simbolo dei contrasti tra autoritari e anti-autoritari.

Durante la guerra franco-prussiana, nel 1871, Bakunin tenta di fomentare una sommossa popolare a Lione. Nel 1872, a Saint-Imier, organizza con le sezioni ribelli dell'Internazionale, il primo congresso dell'Internazionale anti-autoritaria. L'anno seguente scrive "Stato e Anarchia", la sua unica opera completa.

Bakunin scriverà la maggior parte dei suoi lavori politici proprio dopo il lungo periodo di prigionia, consolidando e definendo la sua teoria anarchica, volta all'emancipazione spirituale dell'uomo e al raggiungimento della libertà e dell'eguaglianza per il popolo.

Bakunin abbraccia i principi del pensiero hegeliano e con Marx ed Engels condivide la coscienza del bisogno di una società socialista. Ma il suo socialismo, anziché derivare da un'analisi scientifica e materialistica della società, ha carattere essenzialmente istintivistico.

Dopo una rivoluzione vittoriosa - per lui la violenza deve essere diretta alla distruzione delle istituzioni, non verso le persone che ne sono a capo - occorre non affidarsi allo Stato per raggiungere il socialismo. Se l'uguaglianza è mantenuta per opera dello Stato, per lui la libertà è necessariamente esclusa.

Per Bakunin invece di uno Stato occorre formare un'organizzazione internazionale segreta. Le branche nazionali di tale organizzazione saranno dirette da comitati centrali nazionali, subordinati all'organismo internazionale, la cui localizzazione sarà sconosciuta alla maggior parte dei membri del comitato.
Quest'organizzazione non può creare la rivoluzione, ma il suo compito è invece quello di "facilitare la nascita della rivoluzione, diffondendo tra le masse idee che siano in corrispondenza coi loro istinti, senza creare nessun esercito rivoluzionario, poiché l'esercito deve sempre essere popolare, ma piuttosto qualcosa come un quartier generale, composto da… amici del popolo, capaci da far da intermediari tra l'idea rivoluzionaria e l'istinto delle masse".

Marx ed Engels lotteranno a lungo contro la superficialità di quest'approccio alla politica, contro questo rifiuto di un'azione politica coscientemente orientata che porta a disarmare il proletariato e a renderlo un soggetto inerme nelle mani della borghesia. Secondo Bakunin nella società futura non esiste nessuna autorità, perché per lui il paradigma è "autorità = Stato = male assoluto".

Michail Bakunin muore a Berna il giorno 1 luglio del 1876, all'età di 62 anni.

ultimo aggiornamento: 28/05/2009


 

Oggi, giovedì 30 maggio 2013 • S. Ferdinando, S. Felice, S. Sonio, S. Giovanna d'Arco

Si ricordano inoltre

Orlan Orlan
Artista francese
30/05/1947
Voltaire Voltaire
Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778
Zar Pietro I il Grande Zar Pietro I il Grande
Zar di Russia
30/05/1672 - 28/01/1725
Amedeo I di Spagna Amedeo I di Spagna
Monarca italiano
30/05/1845 - 18/01/1890
Alexander Pope Alexander Pope
Poeta inglese
22/05/1688 - 30/05/1744
Boris Pasternak Boris Pasternak
Scrittore russo, premio Nobel
10/02/1890 - 30/05/1960
Christopher Marlowe Christopher Marlowe
Drammaturgo e poeta inglese
00/00/1564 - 30/05/1593
Giovanna D'Arco Giovanna D'Arco
Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431
Peter Carl Fabergé Peter Carl Fabergé
Gioielliere e orafo russo
30/05/1846 - 24/09/1920
Piero Chiambretti Piero Chiambretti
Presentatore tv italiano
30/05/1956
Roberto Calasso Roberto Calasso
Scrittore ed editore italiano
30/05/1941
Stefano Rodotà Stefano Rodotà
Giurista e politico italiano
30/05/1933
Vigor Bovolenta Vigor Bovolenta
Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...