Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Arnaldo Pomodoro

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Arnaldo Pomodoro

Autore modello

Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro nasce a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo soli pochi mesi la famiglia si trasferisce a Orciano di Pesaro, nelle Marche, dove Arnaldo trascorre l'infanzia. Nel 1937 si trasferisce a Rimini per proseguire gli studi: frequenta la scuola media e poi l'istituto tecnico per geometri. Allo scoppio delle Seconda Guerra Mondiale ritorna a Orciano. Si appassiona alla lettura di autori contemporanei italiani e stranieri, fra cui in particolare Vittorini, Pavese, Hemingway, Faulkner, Steinbeck, Fitzgerald.

Conclusa la guerra, Pomodoro ottiene il diploma di geometra e si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bologna. Lavora al Genio Civile di Pesaro, con incarico di consulenza per la ricostruzione di edifici pubblici; tra il 1949 e il 1952 frequenta l'Istituto d'Arte di Pesaro, precisando un suo forte interesse per la scenografia. Legge intanto testi teatrali classici e moderni (Eschilo, Sartre, Brecht).

Nel 1953 lascia Pesaro, chiamato a lavorare a Como per sei mesi. Poi si trasferisce a Milano e nel 1957 abbandona definitivamente il Genio Civile, approfittando di condizioni di favore per chi si licenziava volontariamente: con la liquidazione e assieme al fratello Giò Pomodoro, trovano uno studio a Milano, dove lavorano insieme per una decina d'anni.

Le opere di Arnaldo Pomodoro sono presenti in grandi piazze (Milano, Copenaghen, Brisbane), di fronte al Trinity College dell'Università di Dublino, al Mills College in California, nel Department of Water and Power di Los Angeles, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani e nelle maggiori raccolte pubbliche del mondo.

Nel 1991 è stato collocato davanti al Palazzo della Gioventù a Mosca il "Disco Solare", dono della Presidenza del Consiglio all'Unione Sovietica, e nel 1992 è stata installata un'opera di grandi dimensioni "Papyrus" nei giardini del nuovo Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni a Darmstadt in Germania. Nel 1995 ha realizzato per incarico del Comune di Rimini una scultura in memoria di Federico Fellini, nel 1996 è stata collocata nel piazzale delle Nazioni Unite a New York l'opera "Sfera con sfera" del diametro di metri 3,30 e nel 1998 ha ricevuto l'incarico di realizzare il portale del Duomo di Cefalù.

Le sue esposizioni principali sono avvenute alla Rotonda della Besana di Milano nel 1974, al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris nel 1976, al Forte Belvedere di Firenze nel 1984, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1987, all'Hakone Open-Air Museum in Giappone nel 1994, alla Rocca Malatestiana di Cesena e al Museo della Città di Rimini nel 1995, alla Marlborough Gallery di New York nel 1996 e a San Leo nel 1997. Ha tenuto esposizioni itineranti nei musei americani (dall'University Art Museum di Berkeley, California, nel 1970-71 e dal Columbus Museum of Art di Columbus, Ohio, nel 1983-85) ed ancora in Europa, Australia e Giappone.

Ha insegnato nei dipartimenti d'arte delle università americane: Stanford University, University of California, Berkeley, Mills College. Dal 1990 dirige il Centro TAM per la formazione dei giovani, istituito in collaborazione con il Comune di Pietrarubbia nel Montefeltro.

Ha conseguito i seguenti premi: a San Paolo nel 1963, a Venezia nel 1964, uno dei sei premi internazionali del Carnegie Institute nel 1967, il Gran Premio Henry Moore in Giappone nel 1981, nel 1990 ha ricevuto dalla Japan Art Association il Praemium Imperiale 1990 per la scultura (Leonard Bernstein per la musica, Federico Fellini per il cinema ed il teatro, James Stirling per l'architettura, Antoni Tapies per la pittura).

Nel 1992 il Trinity College dell'Università di Dublino gli ha conferito la Laurea in Lettere honoris causa, e nello stesso anno ha ricevuto il Premio UBU per la scenografia dell'opera di Koltes "Nella solitudine dei campi di cotone". Nel 1993 gli e' stato conferito il titolo di Socio Onorario della Accademia di Brera, di Milano. Nel 1994 ha ricevuto il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito delle giornate di studio "Big Millennium" organizzate dal Centro Pio Manzù. Nel 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana".

Arnaldo Pomodoro si è dedicato anche alla scenografia, particolarmente in grandi occasioni teatrali: per la "Semiramide" di Rossini all'Opera di Roma nel 1982, sui "ruderi" di Gibellina dal 1983 al 1985 per la "Orestea" di Isgrò da Eschilo e nel 1986 per la "Didone" di Marlowe, per la "Alceste" di Gluck all'Opera di Genova nel 1987, per "Oedipus rex" di Stravinsky a Siena nel 1988, nell'estate 1989 per la "Passione di Cleopatra" del poeta egiziano Shawqi, nel 1990 per "I Paraventi" di Genet, nel 1992 per "Nella solitudine dei campi di cotone" di Koltes, nel 1993 per "Più grandiose dimore" di O'Neill e per "Oreste" di Vittorio Alfieri, nel 1994-95 per "Stabat Mater", "La passione secondo Giovanni" e "Vespro della Beata Vergine" di Antonio Tarantino e per "Moonlight" di Pinter.

Nel 1996 ha realizzato scene per "Drammi Marini" di Eugene O'Neil e per "Antigone" di Jean Anouilh. Nel 1998 ha realizzato le scene ed i costumi per la "Tempesta" di Shakespeare.

Vive a Milano dal 1954; il suo studio risiede a fianco della darsena di Porta Ticinese.

ultimo aggiornamento: 24/03/2009


 

Oggi, domenica 23 giugno 2013 • S. Vinicio, S. Lanfranco, S. Gaiano, S. Agrippina, S. Zena

Si ricordano inoltre

Vespasiano Vespasiano
Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079
Alan Turing Alan Turing
Matematico inglese
23/06/1912 - 07/06/1954
Alessia Mancini Alessia Mancini
Showgirl italiana
23/06/1978
Alessia Filippi Alessia Filippi
Atleta italiana, nuoto
23/06/1987
Alfred Kinsey Alfred Kinsey
Sessuologo statunitense
23/06/1894 - 25/08/1956
Bob Fosse Bob Fosse
Coreografo e regista statunitense
23/06/1927 - 23/09/1987
Fabio Volo Fabio Volo
Conduttore TV e attore italiano
23/06/1972
Francesca Schiavone Francesca Schiavone
Tennista italiana
23/06/1980
Giambattista Vico Giambattista Vico
Filosofo italiano
23/06/1668 - 23/01/1744
Helmut Newton Helmut Newton
Fotografo tedesco
31/10/1920 - 23/06/2004
Martti Ahtisaari Martti Ahtisaari
Politico e diplomatico finlandese, premio Nobel
23/06/1937
Peter Falk Peter Falk
Attore statunitense
16/09/1927 - 23/06/2011
Zinedine Zidane Zinedine Zidane
Calciatore francese
23/06/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...