Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Geronimo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Geronimo

Geronimo
Geronimo nasce il 16 giugno 1829 a No-Doyohn Canyon (località oggi conosciuta con il nome di Clifton), nell'attuale Nuovo Messico, all'epoca terra degli Apache Bedenkohe, pur essendo egli un Apache Chiricahua. Viene educato secondo le tradizioni Apache: dopo la morte di suo padre, sua madre lo porta a vivere con i Chihenne, con i quali cresce; sposa una donna chiamata Alope, appartenente alla tribù dei Nedni-Chiricahua, all'età di diciassette anni, che gli darà tre figli.

Chiamato anche Sognatore, in virtù della sua (presunta) capacità di predire il futuro, diventa uno sciamano rispettato e un guerriero molto abile, spesso impegnato contro i soldati messicani. La sua sete di lotta contro i messicani è dovuta a un episodio tragico della sua esistenza: nel 1858, infatti, durante un attacco portato a termine da una compagnia di militari messicani guidati dal colonnello Josè Marìa Carrasco, vengono uccisi sua madre, sua moglie e i suoi figli. Sono proprio le truppe avversarie a dagli il soprannome di Geronimo. Egli viene spedito dal suo capo, Mangas Coloradas, presso la tribù dei Cochise per ricevere aiuto.

Risposatosi con Chee-hash-kish, che gli dà due bambini, Chappo e Dohn-say, lascia la sua seconda moglie per unirsi nuovamente in matrimonio, questa volta con Nana-tha-thtith, che a sua volta gli regala una figlio. In tutto, saranno otto le mogli della sua vita: oltre a quelle citate, ci saranno Zi-yeh, She-gha, Shtsha-she, Ih-tedda e Azul. Celebre per il suo coraggio e per la sua capacità di sfuggire ai nemici (tra i diversi episodi, quello più leggendario avviene tra le Robledo Mountains, quando egli si nasconde in una caverna, ancora oggi conosciuta come Geronimo's Cave), capo Apache impegnato per più di un quarto di secolo contro l'espansione a occidente dei bianchi, egli si mette alla guida dell'ultimo gruppo di pellerossa intenzionati a non riconoscere l'autorità del governo degli Stati Uniti a Ovest: la loro lotta si conclude il 4 settembre 1886, giorno in cui in Arizona, a Skeleton Canyon, Geronimo si arrende a Nelson Miles, generale dell'esercito statunitense. Dopo la resa, egli viene imprigionato in Florida a Fort Pickens, e da qui trasferito, nel 1894, a Fort Sill, in Oklahoma.

Divenuto celebre in età avanzata come personalità da ammirare, partecipa a numerose fiere locali (ma anche all'Esposizione Universale di Saint Louis del 1904), vendendo fotografie e souvenirs ispirati alla sua vita, ma non riesce mai a ottenere la possibilità di tornare nella sua terra d'origine.

Protagonista in occasione della parata inaugurale di Theodore Roosevelt, eletto presidente nel 1905, muore a Fort Sill a causa di una polmonite rimediata dopo aver passato una notte all'addiaccio (essendo stato disarcionato dal suo cavallo sulla strada di casa), che lo stronca il 17 febbraio 1909. Sul letto di morte Geronimo confessa a suo nipote di essersi pentito di aver preso la decisione di arrendersi: "Non avrei mai dovuto arrendermi: avrei dovuto combattere fino a quando non fossi rimasto l'ultimo uomo vivo". Il suo corpo viene seppellito a Fort Sill, nell'Apache Indian Prisoner of War Cemetery.

ultimo aggiornamento: 02/03/2013


 

Oggi, domenica 16 giugno 2013 • S. Gianfranco, S. Aureliano, S. Pierflavio, S. Giulitta

Si ricordano inoltre

Achille Lauro Achille Lauro
Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
16/06/1887 - 15/11/1982
Giacomo Agostini Giacomo Agostini
Campione di motociclismo italiano
16/06/1942
Stan Laurel Stan Laurel
Attore e comico inglese
16/06/1890 - 23/02/1965
Wernher Von Braun Wernher Von Braun
Scienziato tedesco
23/03/1912 - 16/06/1977
William F. Sharpe William F. Sharpe
Economista statunitense, premio Nobel
16/06/1934

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...