Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Cesare Romiti

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Cesare Romiti

Espansione industriale targata Italia

Cesare Romiti
Figlio di un impiegato delle Poste, Cesare Romiti nasce il 24 giugno del 1923 a Roma. Dopo essersi laureato in Scienze Economiche e Commerciali a pieni voti, entra a far parte, nel 1947, del Gruppo Bombrini Parodi Delfino, una società di Colleferro (in provincia di Roma) attiva nel settore chimico, tessile e meccanico di cui diventa direttore generale. Dopo la fusione dell'azienda con la Snia Viscosa, nel 1968, diventa direttore generale della nuova società Snia BPD, prima di assumere la stessa carica per Alitalia, direttamente nominato dall'Iri: è il 1970. Poco più tardi Cesare Romiti diventa anche amministratore delegato della compagnia aerea.

Ma gli anni Settanta sono quelli dell'arrivo alla Fiat: dopo un breve periodo alla Italstat (Società Italiana per le Infrastrutture e l'Assetto del Territorio SpA, impegnata nel settore dell'ingegneria civile), infatti, Romiti nel 1976 diventa direttore generale dell'azienda automobilistica torinese, nella quale rivestirà anche la carica di amministratore delegato e presidente del 1996 al 1998.

Romiti entra in Fiat nel momento in cui si sta espandendo con forza la crisi energetica; tra l'altro egli si impegna nel risanare dal punto di vista finanziario la società, portando a termine, a pochi mesi dalla nomina a amministratore delegato, l'operazione denominata Libyan Arab Foreign Bank, che porta alla costituzione della Lafico, banca statale d'investimento libica attiva fino al 2006.

Sotto la sua guida il marchio torinese si espande sia a livello internazionale che a livello nazionale, consolidando gli stabilimenti produttivi sul territorio italiano. Dopo aver realizzato nuovi insediamenti in Venezuela e in Brasile, Romiti contribuisce alla creazione dell'Iveco e, nel settore delle telecomunicazioni, all'acquisizione della Società Telettra. Non solo: in questo periodo Romiti, oltre a dedicare particolare attenzione al campo dell'addestramento e della formazione del personale, si occupa anche della fusione con Alfa Romeo (rilevata dall'Iri) a Foggia nella Sofim.

Alla fine degli anni Settanta, poi, deve fare i conti con questioni scottanti: non solo il terrorismo, ma anche i rapporti con i sindacati. Una prolungata vertenza con i sindacati, in particolare, si conclude con la sollevazione di quadri e impiegati dell'azienda, che impone ai sindacati stessi di accettare tutte le condizioni che fino a quel momento erano state rifiutate.

Uscito dalla Fiat nel 1998, diventa presidente di Rcs (carica che mantiene fino al 2004), e fonda Gemina, società finanziaria che controlla il gruppo editoriale di via Solferino. Poco dopo, entra a far parte anche di Impregilo, società di ingegneria e costruzioni di cui rimane presidente fino al 2006.

Nel frattempo, nel 2003, ha dato vita alla Fondazione Italia-Cina, della quale diventa presidente nel 2004: un'istituzione che riunisce aziende e imprenditori interessati a investire nel mercato cinese.

Dopo aver assunto la carica di presidente onorario di Rcs MediaGroup, Cesare Romiti nel 2005 entra nel patto di sindacato degli Aeroporti di Roma, mentre due anni più tardi esce dall'azionariato di Impregilo.

Autore di diverse pubblicazioni nel settore industriale ed economico, è il presidente dell'Accademia delle Belle Arti di Roma, e titolare di ben quattro lauree honoris causa, di cui è stato insignito sia in Italia che all'estero.

Oltre ad aver scritto i libri "Questi anni alla Fiat" (un'intervista di Giampaolo Pansa del 1988 relativa all'esperienza nell'azienda piemontese) e "Etica ed economia" (scritto nel 1990), è membro della giunta di Federmeccanica, dell'Associazione Unione Monetaria Europea, dell'International Association for the Promotion and Protection of Private Foreign Investments e del consiglio direttivo di Confindustria.

Il suo nome resterà, comunque, sempre legato al marchio Fiat: dalla marcia dei 40.000 quadri con i 35 giorni di sciopero del 1980, all'ingresso nel gruppo di Mediobanca e della Deutsche Bank, dalla costruzione degli stabilimenti di Pratola Serra (in provincia di Avellino) e Melfi (in provincia di Potenza) - ritenuti tra i modelli di fabbrica integrata più moderni al mondo - alla seconda crisi energetica degli anni Novanta, dall'internazionalizzazione dei mercati (con lo sbocco in America Latina, in Cina, nell'ex Unione Sovietica e negli altri Paesi dell'Est) alla riorganizzazione del lavoro e della strategia industriale, senza Romiti, probabilmente, la Fiat sarebbe molto diversa da come è attualmente.

ultimo aggiornamento: 16/06/2012

 

Oggi, lunedì 24 giugno 2013 • S. Giovanni Battista, S. Eros, S. Ivano, S. Erico

Si ricordano inoltre

Alfa Romeo Alfa Romeo
Casa automobilistica italiana
24/06/1910
San Giovanni della Croce San Giovanni della Croce
Poeta e sacerdote spagnolo
24/06/1542 - 14/12/1591
Alessandra Moretti Alessandra Moretti
Politica italiana
24/06/1973
Ambrose Bierce Ambrose Bierce
Scrittore e giornalista statunitense
24/06/1842 - 11/01/1914
Edoardo Vianello Edoardo Vianello
Cantante italiano
24/06/1938
Emilio Fede Emilio Fede
Giornalista italiano
24/06/1931
Juan Manuel Fangio Juan Manuel Fangio
Pilota argentino
24/06/1911 - 17/07/1995
L' Ufologia L' Ufologia
Disciplina
24/06/1947
La Massoneria La Massoneria
-
24/06/1717
Lionel Messi Lionel Messi
Calciatore argentino
24/06/1987
Lucrezia Borgia Lucrezia Borgia
Aristocratica italiana, nota figura del Rinascimento
18/04/1480 - 24/06/1519
Marie François Sadi Carnot Marie François Sadi Carnot
Politico francese
11/08/1837 - 24/06/1894
Maurizio Mosca Maurizio Mosca
Giornalista e opinionista sportivo italiano
24/06/1940 - 03/04/2010
Renzo Arbore Renzo Arbore
Conduttore e autore tv, musicista, showman italiano
24/06/1937
Silvio Pellico Silvio Pellico
Patriota, scrittore e poeta italiano
24/06/1789 - 31/01/1854
Vladimir Luxuria Vladimir Luxuria
Artista, politico italiano
24/06/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...