Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Yngwie Malmsteen

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Yngwie Malmsteen

In un torrente di note

Yngwie Malmsteen
Superman andava più veloce della luce, ma anche Yngwie Malmsteen non scherza. Malgrado i suoi numerosi proclami, elargiti in varie interviste, circa la necessità di badare alla musica nella sua sostanza e circa il fatto di non essere poi così ossessionato dalla velocità e dalla tecnica, non c'è dubbio che il chitarrista svedese sia diventato ormai l'emblema del virtuosismo applicato alle sei corde.

Nato Lars Johan Yngve Lannerbäck il 30 giugno 1963, a Stoccolma, il chitarrista è cresciuto in una numerosa famiglia borghese, dimostrando precoce talento musicale già in giovane età. Già da tempo il chitarrista ha svelato la storiella relativa alla folgorazione che l'avrebbe portato ad imbracciare la chitarra: un giorno incantato davanti alla televisione, a sette anni, vide un programma televisivo dedicato al gigantesco Jimi Hendrix; esperienza indimenticabile.

Yngwie, con l'irraggiungibile fare di Jimi davanti, suda le fatidiche sette camicie e dopo orgie di scale, arpeggi e quant'altro, riesce a raggiungere i livelli tecnici che tutti oggi conosciamo; sul piano musicale sarà sempre ben lontano dalla follia visionaria e lisergica di Jimi Hendrix (e anche dalla capacità di esprimere quel dolore insopprimibile che solo il chitarrista di Seattle sapeva comunicare). Naturale dunque il suo inserimento nelle prime rockband (con nomi come "Power", "Burn" e "Silver Mountain"). Ma è solo quando il virtuoso invia una demo a Mike Varney della rivista "Guitar Player" che la sua carriera comincia a prender corpo. Varney, uomo con uno spiccato senso degli affari, invita Malmsteen in America per incidere per la sua etichetta fondata di recente, la "Shrapnel"; il 23 febbraio 1983, Yngwie Malmsteen vola in California con la chitarra in mano e si unisce ad una nuova band di Los Angeles, gli "Steeler", giovane gruppo che suonava nei club.

Le prime performance e incisioni realizzate con gli Steeler (e più tardi con gli "Alcatrazz" di Graham Bonnet), portano in brevissimo tempo Yngwie allo status di rocker di culto. Il "solo album" di debutto (l'ormai celeberrimo "Rising Force", Polydor 1984), realizzato precocemente e con grande sicurezza, se forse non presenta musiche di particolare spessore, certo mette in luce lo spericolato controllo digitale del funambolico svedese. Il consenso arriva in fretta, e così anche i fan, che cominciano a guardarlo con soggezione (specialmente in Giappone, dove già si parlava di lui da tempo).

Da allora tutti i suoi album hanno venduto sostanzialmente bene, anche se durante le interviste, il solista ha sempre professato la ricerca della perfezione e l'avversione per i prodotti commerciali. Malmsteen ha riservato poi particolare predilezione per i grandi compositori classici, da lui ostentatamente venerati e citati, spesso con un misto di ingenuità e con l'ombra incombente del puro vezzo intellettualistico. Questa spolverata di cultura non gli ha impedito di realizzare alcune trascrizioni pericolosamente in odore di kitsch, com'è il caso della sua versione dell'"Aria sulla quarta corda", di Bach.

Turbolenta invece la cronistoria delle sue collaborazioni: Yngwie Malmsteen ha spesso parlato con espressioni poco amichevoli da parte dei due ultimi manager, Andy Trueman e Larry Mazer; le pressioni del successo e quelle dei tour hanno poi spinto il chitarrista svedese ad assumere e a licenziare un ampio numero di cantanti, mentre i bassisti sono andati e venuti senza colpo ferire. Ad ogni buon conto, negli anni Yngwie ha mostrato una buona dose di maturazione, accreditandosi più come songwriter che come ardente virtuoso della chitarra.

Dopo il pregevole progetto live (tour e album) del G3 che ha visto riuniti nel 1997 tre mostri sacri americani della 6 corde quali Joe Satriani, Steve Vai e Eric Johnson, l'esperienza è continuata negli anni fino ad arrivare all'edizione 2003 (seguita da DVD e doppio CD), che al fianco di Satriani e Vai vede protagonista proprio il nostro virtuoso Yngwie Malmsteen.

Gli ultimi suoi lavori in studio sono "Perpetual Flame" (2008), "Angels of Love" (2009), "High Impact" (2009), "Relentless" (2010).

ultimo aggiornamento: 30/06/2011

 

Oggi, domenica 30 giugno 2013 • S. Ernesto, S. Lucina, S. Artemmio, S. Liana

Si ricordano inoltre

Dave Van Ronk Dave Van Ronk
Cantautore folk statunitense
30/06/1936 - 10/02/2002
Eleonora Abbagnato Eleonora Abbagnato
Ballerina italiana
30/06/1978
Frédéric Bastiat Frédéric Bastiat
Economista, filosofo liberale francese
30/06/1801 - 24/12/1850
Lillian Hellman Lillian Hellman
Scrittrice e commediografa statunitense
20/06/1905 - 30/06/1984
Michael Phelps Michael Phelps
Atleta statunitense, nuotatore
30/06/1985
Mike Tyson Mike Tyson
Pugile statunitense
30/06/1966
Pina Bausch Pina Bausch
Coreografa tedesca
27/07/1940 - 30/06/2009
Ralf Schumacher Ralf Schumacher
Pilota F1 tedesco
30/06/1975
Thyago Alves Thyago Alves
Modello e attore brasiliano
30/06/1975
Tony Dallara Tony Dallara
Cantante italiano
30/06/1936

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...